Come Dobbiamo Mangiare?

Il modo corretto di alimentarci per evitare di essere colpiti da indigestione
Spesso ci fasciamo la testa per cosa dobbiamo mangiare, su come abbinare i cibi, sul quando mangiare e non ci rendiamo conto che è importante anche come mangiamo, in che modo ci nutriamo. Il nostro comportamento a tavola influisce sulla digestione, di conseguenza sul nostro benessere, allora ci verrà utile rispettare alcune raccomandazioni che potrebbero aiutarci a stare bene e a mangiare meglio.
1) RILASSATEVI
Sappiate che le tensioni, la collera, l'agitazione sono fattori che stimolano il sistema nervoso simpatico e di conseguenza inibiscono la digestione; quindi è fondamentale che prima di mangiare vi rilassate, che vi apprestate a sedervi a tavola con calma e tranquillità, prendendolo come momento di relax staccandolo di fatto da tutti i problemi quotidiani.
2) MANGIATE O BEVETE QUALCOSA DI CALDO
Circa 20 minuti prima di ogni pasto mangiate o bevete qualcosa di caldo, che sia una bevanda (meglio se non un caffè o qualcosa di dolce), oppure una zuppa o un brodo. Questo vi aiuterà a ridurre la quantità di cibo e la velocità con cui si mangia; la pausa di 20 minuti tra la bevanda calda e il vostro pasto permetterà al meccanismo di sazietà di attivarsi e se siete abituati a mangiare in fretta vedrete che questo comportamento vi aiuterà a pranzare con più calma.
3) NIENTE DISTRAZIONI
Chi è che non è abituato a mangiare mentre guarda la tv? Il pranzo o la cena non dovrebbero essere momenti per leggere, guardare la tv o immergersi in discussioni animate; concentrarsi su quello che si mangia, sul gusto, sul tempo impiegato e sulla masticazione sono fattori fondamentali per una buona digestione.
4) NON MANGIATE IN FRETTA
Appunto, un difetto che la maggior parte di noi non riesce a correggere. Sedetevi comodi, masticate bene il cibo, mettetevi in testa di utilizzare almeno una finestra temporale di 45 minuti per consumare il vostro pasto. Questo vi permetterà di:
- gustarvi meglio il pasto
- digerire meglio
- a rilassarvi, ne trarrete beneficio per tutto il resto della giornata
Un suggerimento utile per abituarvi a mangiare piano è quello di masticare almeno 20 volte per ogni boccone, e appoggiate la forchetta o il cucchiaio mentre state masticando.
INDIGESTIONE
Se non osservate questi accorgimenti è facile che prima o poi siate colpiti da un'indigestione. I sintomi dell'indigestione comprendono gas, bruciori di stomaco, dolore, muco, pesantezza, gonfiori e malessere generale, e possono essere accompagnati da comportamenti di irritabilità, mancanza di pazienza, nervosismo, stanchezza , insonnia e depressione.
Come abbiamo già detto mangiare troppo velocemente e non masticare bene è una delle cause principali, soprattutto quei cibi come i cereali integrali che si digeriscono in parte nella bocca.
Anche i cibi sani e ben bilanciati se mangiati in fretta non si possono digerire completamente. Ma questo non è il solo motivo, l'indigestione può essere anche provocata da:
MANGIARE CIBI CHE NON SI COMBINANO BENE INSIEME; infatti le cattive combinazioni di cibo inibiscono la digestione. Non vanno assunti troppi alimentii diversi tutti insieme, specialmente quelli che vengono digeriti con velocità differenti e in parti del sistema digerente.
MANGIARE TROPPO, E TROPPO TARDI; Una quantità eccessiva di cibo è semplicemente difficile da digerire. Anche mangiare subito prima di andare a dormire è una cattiva abitudine, una digestione sana richiede tempo e movimento. Mangiare cibi più densi, contratti, che producono acidità come la carne può disturbare il sonno se ingeriti subito prima di coricarsi.
MANGIARE CIBI TROPPO ESTREMI; Gli eccessi di alcuni prodotti denominati contrattivi (carne, pesce, uova) e di altri cibi grassi rallentano il passaggio del cibo negli intestini e impediscono la digestione. I cibi espansivi (zucchero e caffè) creano iperacidità, che disturba l'apparato digerente e quindi la digestione.
MANGIARE QUANDO SI È DI CATTIVO UMORE; Quando siamo tesi, arrabbiati o spaventati il nostro sistema nervoso simpatico è eccitato; il meccanismo del "fuggi o combatti" manda il sangue e l'energia verso la periferia del corpo, inibendo così la digestione. Quando siamo rilassati invece, è predominante l'azione del sistema nervoso parasimpatico, che controlla la digestione, che quindi è facilitata.
Potrebbe interessarti anche
Mangiare Cereali Integrali Può Allungare La Vita?
Recenti studi rafforzano i benefici per la salute apportati dai cereali integrali
I cereali integrali contengono carboidrati complessi naturalmente e una serie di benefiche vitamine e minerali, tra cui il selenio, il potassio e il magnesio; Inoltre, i cereali integrali hanno un contenuto di grassi minimo.
Miele
I benefici del miele per la salute
Il miele è un liquido dolce prodotta dalle api con il nettare dai fiori attraverso un processo di ingestione e di rigurgito. I possibili benefici per la salute del consumo di miele sono stati documentati in anticipo dai greci, romani, vedici, egizi e testi islamici e le qualità curative del miele sono state denominate da filosofi e scienziati dai tempi antichi ad oggi, come Aristotele (384-322 aC ) e Aristosseno (320 aC).
Ultimi post pubblicati
Tongkat Ali - L'Integratore che aumenta veramente il Testosterone
Fino all’80% degli uomini, con l’avanzare dell’età, sperimenta qualcuno dei sintomi sopra descritti. Normalmente negli uomini di 60 anni le concentrazioni di Testosterone sierico sono la metà rispetto agli uomini più giovani.
I 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali
Vuoi conoscere quali sono i 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai tu stesso.