Gelato per Aumentare la Massa Muscolare?

Gelato per Aumentare la Massa Muscolare? Il gelato è un prodotto che piace a tutti, la domanda sorge spontanea: "E' un prodotto ideale per aumentare la massa muscolare?" Sebbene la crescita muscolare richieda un surplus calorico, è bene sapere che non tutti i cibi sono ideali per far crescere i nostri muscoli senza alimentare troppo l'adipe. Non è solo un fatto di calorie, ma anche di macro nutrienti che apporta un determinato alimento e/o prodotto. Il gelato è buonissimo ma purtroppo NON è un alimento ideale per aumentare la massa muscolare. E' da considerare come sgarro alla dieta. Vediamo le motivazioni.
1) CALORIE
Il gelato è altamente calorico, considerando che 100 grammi di gelato alla vaniglia apportano mediamente 210 Calorie. Le calorie del gelato non sono sempre le stesse in quanto il contenuto calorico dipende dai gusti.
- 1 coppetta media gelato alla crema 200 calorie
- 1 coppetta media di gelato allo yogurt 132 calorie
- 1 coppetta media di gelato alla vaniglia 150 calorie
- 1 coppetta media di gelato alla nocciola 170 calorie
- 1 coppetta media al pistacchio 180 calorie
Il discorso calorico acquista valore quando veniamo alle caratteristiche nutrizionali veramente povere.
2) PROTEINE
La proteina è un macro-nutriente vitale per la costruzione del muscolo, in quanto contiene gli aminoacidi che il corpo usa per costruire muscoli e altri tessuti corporei. Il gelato è un prodotto a basso contenuto di proteine, con solo 3 grammi di proteine ogni 100 grammi di gelato. Un body-builder vive di proteine e quindi non può assumere alimenti così calorici senza che questi diano in cambio i macro-nutrienti che gli servono per alimentare la massa muscolare.
3) CARBOIDRATI
Il gelato è ricco di carboidrati, con il suo 25%, abbiamo 25 grammi di zucchero ogni 100 grammi di gelato. Il consumo di carboidrati può essere utile per il guadagno muscolare, poiché forniscono calorie necessarie per il recupero e la crescita. Tuttavia, la maggior parte dei carboidrati nel gelato, 16 g. circa, provengono dallo zucchero, che possono essere dannosi per la crescita muscolare e la salute generale. Un elevato apporto di zucchero può aumentare il rischio di resistenza all'insulina, una condizione in cui i muscoli sono meno ricettivi per assumere sostanze nutritive, che potrebbero compromettere il guadagno muscolare.
4) GRASSI
Il contenuto medio di grassi è di circa l'11%, e questi unitamente ai carboidrati aumentano l'apporto calorico del prodotto. Il gelato più ricco di grassi è, almeno in linea generale, quello alla panna. Considerando che ogni grammo di lipidi apporta 9 calorie (più del doppio rispetto a zuccheri e protidi), i gelati ricchi di panna sono anche i più calorici.
Come abbiamo visto il gelato non è affatto ricco di sostanze nutrizionali in linea per una corretta alimentazione, non è quindi un alimento sostitutivo di un pasto, in quanto il contenuto in proteine è molto basso ed il contenuto di zuccheri e grassi è troppo elevato.
Consigliamo di assumere il gelato come gratificazione alimentare a fine settimana, oppure di inserirlo in qualche milk shake proteico con latte, proteine del siero del latte ed una pallina del gelato preferito.
Potrebbe interessarvi:
Potrebbe interessarti anche
Cosa Devo Mangiare Prima Dell'Allenamento?
Consigli semplici sullo spuntino pre allenamento
Il pasto prima dell'allenamento è molto importante. Dovrebbe essere composto da proteine e un pò di carboidrati con indice glicemico possibilmente basso, ovvero carboidrati che non causino l'innalzamento dell'insulina.
Come scegliere gli alimenti giusti per stimolare la crescita muscolare e bruciare grasso
E' difficile decidere quali siano i cibi più adatti alla dieta di un sportivo, tanto al supermercato quanto al ristorante. Prendete ad esempio le coppie di alimenti sotto elencati, sembrano cibi analoghi ma a livello nutrizionale sono l'uno superiore all'altro. Quali saranno le carte vincenti?
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".