Ricetta Fitness: Tagliatelle Con Farina di Grano Saraceno

La farina di grano saraceno, quella utilizzata per fare i pizzoccheri, è alquanto nutriente e ricca di sostanze nutrizionali. La farina di grano Saraceno essendo priva di glutine è molto utilizzata dalle persone celiache. La farina di grano saraceno è molto ricca di aminoacidi essenziali e di fibre, soprattutto solubili, che rallentano l’assorbimento dei carboidrati, facilitando il transito intestinale. Questo tipo di farina non è adatta per preparare il pane, in quanto l'impasto non lievita bene con un risultato finale non sempre soddisfacente. Discorso diverso è preparare la pasta con questo tipo di farina, in questo articolo vedremo come preparare le tagliatelle.
Ingredienti per 6 persone
- 300 gr di farina di grano saraceno
- 100 gr di farina di riso
- 4 uova
- q.b sale
Procedimento
- Mescolate le due tipologie di farina senza glutine e setacciatele
- Versate la farina sulla spianatoia formando una fontana
- Fate un foro al centro della fontana dove metterete le uova ed il sale
- Cominciando dall’interno, mescolate il tutto con una forchetta, prendendo man mano la farina dai bordi
- Dopo questo primo procedimento proseguite lavorando con le mani l’impasto dall’esterno verso l’interno, raccogliendo e amalgamando tutta la farina che si trova sul piano di lavoro
- Se necessario aggiungete un filo di acqua se l'impasto risulta troppo farinoso
- Quando l'impasto è omogeneo fate una palla e mettetela a riposare avvolta nella pellicola trasparente per circa mezz'oretta.
- Dopo il riposo è giunto il momento per preparare le tagliatelle
- Mettete la palla nella spianatoia con della farina di riso e con un mattarello stendete la pasta.
- Bisogna stendere la sfoglia ed arrotolare un’estremità dell’impasto sul mattarello, tenere ferma con una mano l’altra estremità della sfoglia e far scorrere quindi il mattarello.
- E' necessario fare una leggera pressione quando si spinge il matterello verso l’esterno e diminuire la pressione quando si sposta il mattarello verso l’interno.
- Tale procedimento va effettuato sino ad ottenere una sfoglia dello spessore di circa 0,5 mm.
- Per confezionare le tagliatelle infarinate la sfoglia, quindi arrotolatela su se stessa.
- Tagliate il rotolo in tante fettine lunghe dai 5 ai 7 mm e lasciatele essiccare per circa una ora e mezza massimo due ore.
- Potete anche utilizzare l'apposita macchinetta per tirare la sfoglia
Come condire le tagliatelle di grano saraceno?
Consigliamo un abbinamento con:
- porri e funghi porcini in bianco
- noci e gorgonzola
- Ragù emiliano-romagnolo
- zucchine, pancetta e pecorino
- sugo di pesce in bianco
Potrebbe interessarti anche
Cernia con pomodorini e olive
La vostra pescheria ha dei begli esemplari di cernia? Approfittane per farne un bel piatto
Una nuova ricette di pesce; andate nella vostra pescheria di fiducia e se vedete che ha dei bei filetti di cernia potete creare un bel piatto gustoso e sano da gustare dopo il vostro allenamento.
Ricetta Torta Ciocco-Pera
Un dolce delizioso fatta di buon cioccolato e pere
Ebbene si, anche noi oggi ci concediamo un piccolo peccato di gola. Ho subito pensato ad un classico, la torta al cioccolato, dall'abbinamento un pò particolare: la torta cioccopera. Ottima da gustare con del te o una calda tisana come spuntino pomeridiano, questa torta offre un risultato davvero sorprendente
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".