Microonde o Cottura Tradizionale?

Microonde o Cottura Tradizionale? Se siete contro la cottura al microonde leggendo questo articolo potrete ricredervi. Quasi tutti ce l'abbiamo in cucina, in pochi però conosciamo davvero tutte le sue funzioni. Non ci rendiamo neanche conto di quanto sia comodo; con questo elettrodomestico possiamo scongelare molto più rapidamente il cibo, di scaldarlo in pochi secondi, ci permette di cuocere al vapore, ha la funzione della cottura vera e propria con le microonde e ha persino la cottura ventilata, facendo circolare aria calda attorno al cibo per permettergli di cuocere più uniformemente.
Ma con il forno a microonde non solo si risparmia un'enormità di tempo, cosa che ci viene utile quando dobbiamo correre in palestra o rientriamo tardi dall'allenamento, ma si possono cucinare anche piatti più sani, più gustosi e più leggeri.
E non è tutto!
Utilizzare questo apparecchio invece di cuocere sempre nel modo tradizionale ci fa anche risparmiare energia, quindi soldi, in quanto il forno a microonde consuma la stessa energia di un forno normale però non va preriscaldato e per di più cuoce molto più velocemente. Non per ultimo ci si guadagna anche in salute, dato che gli alimenti cuocendo dall'interno non vengono mai bruciati come invece avviene con la griglia, e come ben si sa i cibi arrostiti sulla fiamma sono cancerogeni.
Ma vediamo i vantaggi dal punto di vista nutritivo. La cottura al microonde genera di per sé meno calore, benché con questo metodo gli alimenti si riscaldano grazie allo sfregamento delle loro molecole di zuccheri, lipidi e acqua. Con la cottura tradizionale, che invece genera alte temperature, i grassi si degradano e diventano ancor più nocivi. La buona notizia per chi è a dieta è che ci guadagniamo anche in calorie. Per cuocere alcuni alimenti come le patate quanto olio dovremmo utilizzare con la cottura tradizionale? Con il microonde in questo modo si tagliano un'enormità di calorie, e ci guadagniamo nella linea.
Inoltre si sa, il calore è in grado di distruggere moltissime sostanze contenute negli alimenti che invece ci sarebbero molto utili. E le vitamine non fanno eccezione. La maggior parte di queste infatti è sensibile al calore, e con la cottura tradizionale (più prolungata) buona parte di queste verrebbero distrutte; con la cottura al microonde invece, molto più breve della tradizionale, molte più vitamine riescono ad arrivare sane e salve nel nostro piatto.
Con le microonde riusciamo inoltre a "salvare" tutti quei sali minerali che con la cottura tradizionale andrebbero persi. Quando si cuoce per esempio il minestrone di verdure con il metodo tradizionale, ovvero nella pentola piena d'acqua, i sali minerali delle verdure stesse evaporano praticamente tutti. Stessa fine per i sali minerali delle verdure lessate. Con il microonde, non essendoci evaporazione non c'è dispersione di sali minerali.
Potrebbe interessarti anche
Ravioli Di Ricotta con Olio Parmigiano e Salvia
Ultimi post pubblicati
Tongkat Ali - L'Integratore che aumenta veramente il Testosterone
Fino all’80% degli uomini, con l’avanzare dell’età, sperimenta qualcuno dei sintomi sopra descritti. Normalmente negli uomini di 60 anni le concentrazioni di Testosterone sierico sono la metà rispetto agli uomini più giovani.
I 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali
Vuoi conoscere quali sono i 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai tu stesso.