Ghiaccioli di Frutta Proteici fatti in casa

Volete un'idea per uno spuntino proteico sano ed alternativo? Ghiaccioli con frutta proteici pronti in soli 10 minuti.
Ingredienti
- mirtilli
- pesche
- lamponi
- 1 vasetto di yogurt greco
- 3 cucchiaini di miele
- 50 grammi di proteine in polvere
- 2 cucchiai di cocco grattugiato
Preparazione
- Mettere la frutta in 6 ciotole separate
- Cuocerle in forno a microonde per 90 secondi cadauna.
- Aggiungere lo yogurt greco, 1 cucchiaino. miele e mezzo cucchiaio di proteine in ogni ciotola e mescolate.
- Aiutandovi con la carta da forno formate i 6 ghiaccioli di gusti diversi foderandoli con del cocco grattugiato. In commercio ci sono delle forme per realizzare i ghiaccioli.
- Inserite lo stecco all'interno di ogni ghiacciolo
- Congelare per almeno 2 ore in freezer
Valori nutrizionali per ghiacciolo
- Calorie 63
- Proteine 8 g
- Carboidrati 5.5 g
- Grassi 1 g
Per quanto riguarda la frutta potete utilizzare quella che avete disponibile in casa, ad esempio anche ananas, fragole o cocomero.
Potrebbe interessarvi:
Potrebbe interessarti anche
Satay Di Pollo Ricetta Fitness
Dessert con Albumi da 58 Grammi di Proteine
Volete una ricetta americana per realizzare un delizioso dessert light super proteico? Questo dessert è ottimo da consumare alla sera prima di coricarsi come prevenzione del catabolismo muscolare notturno.
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".