Navy Seal - Circuito con 9 Esercizi Spacca Ossa

Pensi di Essere un Duro? Prova questo Protocollo di allenamento unitamente ai tuoi amici
Fino a qualche anno fa le palestre erano completamente stereotipate e standardizzate con macchinari isotonici: da qualche anno però, con l'avvento del functional training, crossfit ed allenamenti in stile militare, stiamo vedendo la rinascita dell'attrezzatura non convenzionale. Con il termine non convenzionale ci riferiamo a tutti quegli attrezzi non conformi all’idea che ha la nostra generazione: è qualcosa di nuovo, fuori dagli schemi, originale.
Copertoni da Camion o trattori, mazzette da carpentiere o muratore, sacchi di sabbia, kettlebell, sbarre, box di legno, clave, sono tutti attrezzi con i quali potrete effettuare un allenamento durissimo spacca ossa.
Ad esempio l'allenamento con la mazzetta permette di migliorare la resistenza anaerobica, la forza del tronco e la durezza mentale.
I militari o atleti combattenti devono essere forti, molto forti in qualsiasi circostanza. Non solo, devono essere in grado di esprimere la loro forza nei movimenti specifici della propria attività militare e/o sportiva.
La loro capacità di attivazione e reclutamento delle unità motorie in schemi motori specifici deve essere funzionale. In più, devono abbinare la loro capacità di generare ed esprimere forza al massimo della velocità d'esecuzione possibile.
Allenarsi in maniera "ignorante", come lo definiamo noi, è un metodo "poco scientifico", ma molto valido, per diventare degli animali forti, resistenti e soprattutto condizionati. Qui di seguito vi presentiamo un circuito in stile Navy Seal che prevede l'utilizzo dei seguenti attrezzi non convenzionali:
- COPERTONE DA CAMION
- 2 KETTLEBELL
- SBARRA TRAZIONI
- MAZZETTA DA 5 KG
9 ESERCIZI A CIRCUITO DA NAVY SEAL
ESERCIZIO 1
Trazioni alla sbarra - 5 Ripetizioni
ESERCIZIO 2
Clean & Press con 2 Kettlebell - 5-10 Ripetizioni (A seconda del carico a disposizione)
ESERCIZIO 3
Stacco da Terra con il Copertone - 5 Ripetizioni
ESERCIZIO 4
Camminata del Contadino con il Copertone - 30-40 Metri
ESERCIZIO 5
Tire Flip (a Seconda del Peso del Copertone) 5-10 Ripetizioni
ESERCIZIO 6
Sledge-Hammer con la mazzetta da 5 Kg: 5 Ripetizioni con il Braccio destro e 5 Ripetizioni con il Braccio sinistro
ESERCIZIO 7
Salti sul Copertone - 10 Ripetizioni
ESERCIZIO 8
Push up con piedi su Copertone - 10 Ripetiizioni
ESERCIZIO 9
Front Squat con Copertone - 10 Ripetizioni
Note per l'esecuzione
Prima di intraprendere il circuito provate le 9 stazioni per affinare la tecnica di esecuzione, questo servirà come forma di riscaldamento. Quando sarete caldi, provate tale circuito cercando di terminarlo nel minor tempo possibile (senza farvi male e soprattutto senza farvi venire un "coccolone"). Una volta terminato il circuito recuperate in maniera soddisfacente per almeno 4 minuti. Consigliamo dai 2 ai 4 giri.

Potrebbe interessarti anche
Boot Camp
Metodo di Allenamento Militare a Circuito
Letteralmente BOOT CAMP significa "campo degli stivali" ed è un metodo di allenamento a circuito che riprende i percorsi militari utilizzati dai soldati di tutto il mondo per il loro addestramento operativo.
Allenamento Funzionale Militare e Forze dell'Ordine
Come si allenano i Marines Americani oppure i Nocs Italiani
Come si allenano i Marines Americani, i Navy seals, i Nocs Italiani, la Swat Americana e tutti i corpi speciali militari e delle forze dell'ordine mondiali. In ambito militare durante una missione, la fatica fisica è inevitabile e spesso ad essa è associato il disagio per le condizioni climatiche diverse rispetto a quelle in cui in militare vive di solito. Il sovraccarico imposto alla muscolatura scheletrica è in gran parte dovuto all'equipaggiamento: giubbotto antiproiettile, combat vest,,,
Ultimi post pubblicati
DIFESA PERSONALE - COME TIRARE UNA GOMITATA EFFICACE
Consigli sugli errori da non fare e gli accorgimenti da adottare
Le gomitate sono un tema scottante per la difesa personale, e se vuoi dei consigli per tirarla in modo efficace trovi un video esplicativo in coda all’articolo.
Warrior Diet - La Dieta Del Guerriero
Il digiuno, la riduzione o l'astinenza dal consumo di cibo, è una pratica alimentare che è stata usata fin dall'antichità per vari scopi: religiosi, sanitari e fisici finalizzati a migliori performance in combattimento. La Warrior Diet o dieta del guerriero (avente similitudini con la Paleo Diet) nasce a seguito di uno studio delle abitudini alimentari dei guerrieri dell'antica Roma, e in generale degli uomini dell'età della pietra.