Allenamento Funzionale Cos'è?!

- Adattare l'esercizio alla realtà articolare
- adattare alla funzione dei muscoli e delle catene cinematiche attivate.
L'evoluzione dell'allenamento moderno è allenare ogni muscolo secondo la sua azione e la sua funzione.
Fino ad oggi ci è allenati focalizzando il tutto sull'isolamento dei muscoli in modo marcato perdendo di vista l'insieme del corpo umano.
L'allenamento di ogni qualità o capacità motoria deve essere programmato in base all'azione e alla funzione della catena cinematica su cui viene applicato.
In sintesi?
ALLENAMENTO FUNZIONALE = AZIONE + FUNZIONE
- impiegare meno tempo per percorrere la distanza
- impiegate lo stesso tempo ma allungate la distanza
- impiegate meno tempo e con una distanza più lunga.
Avrete le gambe a pezzi! Solo un esempio di cosa significa funzionale.
Potrebbe interessarti anche
Allenamento su Superfici Instabili è veramente Efficace?
Considerazioni su questo tipo di Allenamento Funzionale
Sono parecchi anni che in palestra è entrato prepotentemente il concetto di allenamento funzionale. Su questa tipologia di allenamento, oggi giorno abbiamo svariate versioni, che utilizzano numerosi strumenti ed attrezzi funzionali. Questo articolo tratterà l'allenamento funzionale applicato su superfici instabili. Leggendo articoli scientifici a riguardo ho scoperto che a dispetto di quanto ci si aspettava, le superfici instabili non riescono a migliorare i livelli di forza e le prestazioni muscolari.
Quanti Allenamenti CrossFit alla settimana?
Come bisogna comportarsi in questa disciplina
Il termine “WOD” letteralmente significa Workout of the Day e cioè allenamento del giorno ma questo non vuol dire che lo si debba effettuare tutti i giorni e da qui partiamo a rispondere alla domanda del post e cioè “quante volte mi devo allenare alla settimana se pratico CrossFit?”
Ultimi post pubblicati
I 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali
Vuoi conoscere quali sono i 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai tu stesso.
Push Pull Legs in Multifrequenza
Come Aumentare la Massa Muscolare con la PPL in Multifrequenza
L'allenamento push si concentra sui movimenti di spinta per la parte superiore del corpo, che coinvolgono petto, spalle e tricipiti. L'allenamento di trazione si concentra tipicamente sui movimenti di trazione per la parte superiore del corpo, che coinvolgono i dorsali, trapezi, deltoidi posteriori e i bicipiti. Con l'allenamento gambe alleni quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e polpacci.