Allenamento Addominali con Swiss Ball o Fitball

Consigli sull'allenamento addominale effettuato con la palla svizzera
Uno dei principali problemi dell'allenamento degli addominali è la posizione errata che spesso si assume con l'esercizio effettuato a terra. Molte persone non avendo praticato sport di squadra , non avendo mai frequentato un centro di body building & fitness, non sanno come si eseguono in modo corretto alcuni dei più popolari esercizi addominali. Si confonde il crunch con il sit up, il crunch inverso con il leg raise . Spesso si perde tempo e l’allenamento addominale diventa frustrante .Gli esercizi addominali effettuati con la swissball o fitball ci permettono un range di movimento superiore al classico esercizio svolto per terra, senza il rischio di sforzare i muscoli della schiena. Questa è la chiave di volta del successo di questo strumento sferico.

Il movimento è in sicurezza e consente di attivare i muscoli agonisti e antagonisti che, lavorando in sincronia per riequilibrare i piccoli movimenti della palla, migliorano l'equilibrio e l'attivazione neuro muscolare. Non tutti, infatti, sanno che la swiss ball nasce per scopi terapeutici di riabilitazione, infatti queste palle possono aiutare chi ha disturbi dell'equilibrio, problemi neurologici o ortopedici. Ci sono varie taglie di Swiss Ball ( 55/60/65/70 cm) , sedetevi su di essa se le cosce sono parallele al terreno allora significa che la taglia è quella giusta .
Addominali con tronco inclinato
Sistemate la swissball sotto la parte centrale della schiena e posizionate le mani dietro la testa. Spingete la parte inferiore della schiena contro la palla per tenervi in equilibrio mentre vi sollevate con testa, spalle e parte alta della schiena. Espirate quando vi sollevate ed inspirate quando tornate . E’ una specie di crunch su palla ed in questo modo la zona lombare non si stacca dalla palla , errore comune che molti effettuano con il normale crunch a terra.
Addominali obliqui con tronco inclinato
Sistemate la palla sotto la zona centrale della schiena e incrociate le braccia sul petto. Allontanate i piedi, così da formare un angolo di circa 45 gradi. Sollevate testa e spalle verso sinistra, poi tornate alla posizione iniziale e sollevatevi verso destra.
Addominali su swiss ball al cavo basso con corda
Volete replicare l’esercizio della abdominal machine , la macchina degli addominali , a casa vostra? Fate in questo modo, mettete una palla Swiss ball davanti ad un cavo basso della vostra ercolina o macchina multifunzione , sedetevi sulla palla, inserite una corda per i tricipiti nel cavo basso, afferratela e tenetela dietro il collo , ora iniziate a fare dei crunch con sovraccarico su palla svizzera. Dovrete avere equilibrio e forza sia nella fase concentrica che eccentrica del movimento.
Bruciore assicurato ed addome al top.
Potrebbe interessarti anche
Man Makers
Esercizio - Circuito che Allena Tutto il Corpo
Il Man Makers è un esercizio funzionale, o meglio un circuito complex, molto in voga nel mondo del CrossFit. Si può eseguire con manubri (meglio se esagonali), kettlebell (meglio se competition) e bilanciere.
Farmers Carry
La Camminata del Contadino
Esercizio Funzionale molto semplice da eseguire, ma molto brutale. Con questo esercizio si sviluppano avambracci, trapezi, lombari gambe e stimola tantissimo il metabolismo per ossidare massa grassa. Provare per credere
Ultimi post pubblicati
I 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali
Vuoi conoscere quali sono i 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai tu stesso.
Push Pull Legs in Multifrequenza
Come Aumentare la Massa Muscolare con la PPL in Multifrequenza
L'allenamento push si concentra sui movimenti di spinta per la parte superiore del corpo, che coinvolgono petto, spalle e tricipiti. L'allenamento di trazione si concentra tipicamente sui movimenti di trazione per la parte superiore del corpo, che coinvolgono i dorsali, trapezi, deltoidi posteriori e i bicipiti. Con l'allenamento gambe alleni quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e polpacci.