Bilanciere Olimpico: Come Utilizzarlo Per Perdere Grasso Velocemente

Nell'articolo MINI GUIDA SUL BILANCIERE abbiamo descritto tecnicamente il bilanciere, cos'è, come è fatto, citando i vari parametri che differenziano i vari modelli; in questo articolo invece vi daremo dei consigli su come utilizzare il principe dei bilancieri, ossia il bilanciere olimpico, per dimagrire velocemente tonificando tutto il corpo.
Conoscete i CIRCUITI COMPLEX?
Di certo saprete che i Circuiti, per essere efficaci, devono essere eseguiti “tassativamente” senza recupero tra gli esercizi; di norma in palestra vengono forniti protocolli di allenamento composti da 8-10 stazioni diverse dove l'atleta passa da un esercizio all'altro.
Effettuare un circuito con lo stesso attrezzo o sulla medesima postazione viene denominato COMPLEX. |
I complex sono circuiti più duri rispetto ai circuiti training tradizionali perché di norma sono un mix di esercizi base effettuati secondo una certa logica e progressione come: stacco, girata, front squat, distensione sopra la testa, affondi overhead, rematore, sprawl, push up, snatch, ecc ecc..
La componete circuito unita alla componente esercizio base multi-articolare ha una prerogativa fondamentale: Fà Perdere Grasso come nessun altro circuito.
Per eseguire i circuiti complex con bilanciere, è tassativo l'utilizzo del bilanciere olimpico con perni ruotanti, in quanto i polsi devono essere liberi di muoversi senza avere un opposizione fisica data dallo strumento. Con i bilancieri tradizionali tali circuiti brucia grassi non possono essere effettuati, in quanto si rischiano seri danni a spalle, cuffie dei rotatori, polsi ed avambracci, nonché zona lombare.
ESEMPIO DI CIRCUITO COMPLEX CON BILANCIERE OLIMPICO
1- STACCO | ![]() |
2 - GIRATA | ![]() |
3 - PUSH PRESS | ![]() |
4 - BACK SQUAT | ![]() |
5 - LENTO DIETRO IN PIEDI | ![]() |
6 - STACCO RUMENO | ![]() |
7 - SPRAWL CON BILANCIERE IMPUGNATO | ![]() |
8 - PUSH UP | ![]() |
9 - REMATORE | ![]() |
10 - TIRATA AL MENTO | ![]() |
Modalità di allenamento
- Potete effettuare 1 ripetizione per ogni esercizio nella sequenza indicata nella scheda illustrata, dove ogni esercizio è collocato in ordine di "vicinanza" come movimento. Consigliamo almeno 3 giri composti da 10 stazioni da 1 ripetizione. Al termine dei 3 giri recuperate 2 minuti e poi effettuate almeno 4 circuiti complex.
- Un altro metodo è quello di effettuare un tot di ripetizioni per ogni stazione, come ad esempio 4 ripetizioni per esercizio prima di passare all'altro. In questo caso si rischia di arrivare stanchi e congestionati nelle ultime stazioni. E' un protocollo per esperti dove verranno effettuate 40-50 -60 ripetizioni totali ( a seconda del carico inserito) distribuite nei vari esercizi, dove al termine si recupererà 2 minuti per poi ripartire. Consigliamo 3-4 circuiti in questa modalità.
PER ACQUISTARE I MIGLIORI BILANCIERI OLIMPICI CLICCA QUI
Potrebbe interessarti anche
Burpees
Esercizio Completo estremamente dinamico e funzionale
Il burpees è l'esercizio funzionale a corpo libero preferito dagli americani. E' davvero un esercizio completo, un movimento estremamente dinamico e funzionale al tempo stesso
Crossover Crunch
Esercizio funzionale per rafforzare il CORE
Esercizio Funzionale e Fitness per rafforzare gli addominali e obliqui
Ultimi post pubblicati
Come Diventare Grossi A Casa
La componente di forza per un bodybuilder è importante ma non è fondamentale! Se avete a disposizione carichi enormi a casa, nessuno vi vieta di farli, ma chi non li ha non deve disperare perché fortunatamente il carico nel bodybuilding è un mezzo e non un fine.
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.