Lo Sprawl, un Esercizio Completo

Esercizio per allenare la difesa dagli atterramenti nel Brazilian Jiu Jitsu, nel Grappling e nelle MMA
Lo sprawl è un esercizio che permette all'atleta di allenare la difesa contro gli atterramenti che mirano alla parte inferiore del corpo.
Comunissimo negli allenamenti di Brazilian Jiu Jitsu, di Grappling e nelle MMA, questo esercizio è utilizzatissimo anche nel mondo del fitness che niente ha a che vedere con questi sport da combattimento, in quanto è un esercizio completo e ottimo per allenare allo stesso tempo forza, velocità e potenza.
Per eseguire lo sprawl, ed adattarlo al suo vero scopo di difesa dai take down, sarebbe bene partire da una posizione di guardia, che ovviamente presenterà delle differenze se stiamo parlando di Arti marziali miste oppure di Grappling o Brazilian Jiu Jitsu.
COME ESEGUIRE L'ESERCIZIO
Indicativamente, per allenare tutto il movimento a vuoto, i piedi devono essere della larghezza delle spalle, con le ginocchia leggermente piegate e il peso concentrato sugli avampiedi.
Il movimento inizia con un vero e proprio "slancio" dei piedi all'indietro, a gambe tese, finendo in posizione di pushup, sulle punte dei piedi, col bacino che schiaccia a terra e atterrando sui palmi delle mani.
Per adattare il movimento al vero scopo di intercettazione sulla presa dell'avversario, sarebbe bene fare lo slancio indietro in posizione leggermente diagonale rispetto a quella di partenza.
Una volta ammortizzato lo slancio, immediatamente e con un balzo si torna alla posizione di partenza.
Dopo aver studiato sufficientemente l'esercizio, il consiglio è quello di ripeterlo senza alcuna pausa tra un movimento e l'altro, impiegando al massimo un paio di secondi per eseguirlo completamente, cioè slancio e ritorno in posizione di partenza.
Ogni ripetizione deve essere effettuata con esplosività, perchè è così che poi dovrà essere applicato in combattimento per essere efficace, e così facendo si migliora la tecnica di esecuzione e la velocità.
Lo sprawl è un esercizio fantastico da inserire nei circuiti di allenamento, richiede l'impegno di tutto il corpo, sia della parte superiore che di quella inferiore.
Le gambe richiedono energia e forza per poter slanciare indietro il corpo, mentre il petto, le braccia e la parte superiore della schiena sono fortemente impegnati per ammortizzare la "caduta" e per rilanciarvi in posizione eretta.
Potrebbe interessarti anche
Propriocezione
La Facoltà di percepire il movimento e la posizione delle articolazioni nello spazio
Propriocezione è un termine che identifica la facoltà di percepire il movimento e la posizione delle articolazioni nello spazio. Questa capacità aiuta a gestire gli schemi motori del controllo neuromuscolare, necessari per eseguire movimenti precisi. Concorre inoltre, al riflesso muscolare e alla stabilità articolare dinamica.
Crossfit Consigli Per i Principianti
Come Iniziare Ad Allenarsi Nel Crossfit
Il CrossFit ha preso in prestito movimenti eseguiti nelle preparazioni atletiche di altri sport tra cui ginnastica, sollevamento pesi olimpico, powerlifting e canottaggio.
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".