2 Circuiti a Corpo Libero e Sacco da Boxe

2 Protocolli di Allenamento con Esercizi a Corpo Libero e Tecniche Semplici al Sacco
In questo articolo vi daremo due proposte di allenamento funzionale, che sono combinazioni di esercizi a corpo libero e tecniche semplici da effettuare al sacco da boxe.
Il protocollo di allenamento è il Circuit Training per entrambi i protocolli di allenamento:
- nel primo circuito verranno intervallati esercizi a corpo libero da effettuarsi con la parte inferiore del corpo e tecniche al sacco con la parte superiore (pugni e/o gomitate);
- nel secondo circuito invece verranno intervallati esercizi a corpo libero con la parte superiore del corpo e tecniche al sacco con la parte inferiore (ginocchiate e/o calci).
Il Circuit Training è un protocollo a stazioni da effettuarsi senza recupero tra le stesse, in questo caso abbiamo utilizzato il metodo in voga negli sport di combattimento, dove il circuito dura il periodo di tempo di un round della disciplina svolta.
Questo tipo di circuito è denominato TIMING CIRCUIT.
Note Applicative
- Le stazioni durano 30" l'una, pertanto potete aggiungere o togliere stazioni, per allungare o diminuire il tempo di allenamento totale del circuito.
- I Circuiti vanno eseguiti almeno un paio di volte l'uno, per ottenere dei buoni risultati in termini di miglioramento della condizione atletica
- Quanto bisogna recuperare tra un circuito e l'altro? Negli Sport da Combattimento il recupero tra i round è di un minuto e quindi bisogna attenersi a tale lasso di tempo. Se eseguite entrambi i protocolli, potreste mettere un recupero piu' lungo (anche di 5') a metà allenamento quando cambierete protocollo, passando dall'A al B.
CIRCUITO A

DURATA: 3'
STAZIONI: 6
TEMPO STAZIONI: 30"
PASSAGGIO DA UNA STAZIONE ALL'ALTRA: 5"
ESERCIZI A CORPO LIBERO: PARTE INFERIORE
TECNICHE AL SACCO: PARTE SUPERIORE
ESERCIZIO | TEMPO |
AFFONDI A CORPO LIBERO | 30" |
FOOTWORK E JAB AL SACCO |
30" |
SQUAT A CORPO LIBERO | 30" |
JAB E DIRETTO | 30" |
MOUNTAIN CLIMBERS | 30" |
30" |
CIRCUITO B

Le note applicative sono le medesime del Circuito A, cambiano solo gli Esercizi.
ESERCIZIO | TEMPO |
PUSH UP | 30" |
LOW KICK AL SACCO | 30" |
TRAZIONI ALLA SBARRA oppure Tirate al TRX |
30" |
GINOCCHIATE SX E DX AL SACCO | 30" |
BURPEES | 30" |
FRONT KICK AL SACCO | 30" |
In conclusione quanto dura un allenamento del genere?
- Fase di riscaldamento (corsa intervallata da esercizi a corpo libero a ritmo blando) 10'
- 2 Giri primo circuito 7' (lavoro 3' - recupero 1'- lavoro 3')
- Recupero 5'
- 2 Giri secondo circuito 7' (idem come sopra)
Totale: 10'+7'+5'+7'= 29'
C'è tempo per effettuare un pò di stretching finale, oppure un esercizio iniziale di forza come lo Stacco, Squat o Panca da eseguirsi in maniera tradizionale come mantenimento della Forza.
Buon ABC Allenamento
Potrebbe interessarti anche
Workout 1000 Rep e Corsa
Una sessione di allenamento grintoso che spinge oltre i propri limiti
Se state cercando un allenamento a corpo libero, duro o durissimo, questo è quello che state cercando. Il workout è composto da 10 esercizi da ripetere 100 volte per un totale di 1000 ripetizioni, intervallati da corsa...
Allenamento Funzionale Globale
Esempi di allenamenti funzionali IBRIDI
Un metodo di allenamento ibrido consiste nell'iniziare la seduta con un buon riscaldamento a corpo libero di 10 minuti, seguito da un esercizio base eseguito con un protocollo di forza, che durerà circa 15 minuti con al termine un COMPLEX. Cos'è un COMPLEX? Sono simili ai circuiti, ma in questa modalità di allenamento non si posa mai il carico tra una serie e l'altra, dove gli esercizi vengono eseguiti senza recupero.
Ultimi post pubblicati
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.
Massa Muscolare Scolpita - Programma Definitivo
La routine di allenamento PHAT è stata progettata da Layne Norton bodybuilder e powerlifter. Il programma PHAT combina routine di bodybuilding e powerlifting in un unico programma di allenamento settimanale.