Allenamento Funzionale del Guerriero - Iron Mike Verginelli

Il Fallai Functional Training è un allenamento di tipo funzionale molto intenso, dove tutto il corpo viene messo in gioco ad altissima intensità. In questo genere di allenamento si sviluppa la forza in tutte le sue espressioni: elasticità, potenza, esplosività, resistenza cardiovascolare, condizionamento aerobico, velocità.
E' un tipo di allenamento molto duro, che può essere utilizzato da un combattente, come ad esempio un atleta delle M.M.A., dove la condizione fisica è fondamentale. Di norma questo genere di allenamenti si basa su circuiti ove vengono utilizzati vari attrezzi quali:
Non siete dei combattenti? Ma volete una forma da guerriero? Volete perdere grasso? Provate ad effettuare un workout del genere, vi darà una grande motivazione e scolpirete il vostro fisico.
In questo articolo abbiamo preso in considerazione un allenamento funzionale effettuato dal grande MICHELE VERGINELLI, Campione di M.M.A.
Michele Verginelli è nato a Roma il 02/02/1973 , alto 1,75m, pesa 80 kg. Il suo cammino nel mondo delle arti marziali e degli sport da combattimento è iniziato all’età di 18 anni quando ha cominciato a praticare fullcontact e kickboxe, passa poi al Sanda, arrivando a diventare un atleta professionista di M.M.A. Iron Mike da anni partecipa anche alle competizioni di Calcio Storico Fiorentino.
Protocollo di Allenamento
1 Circuito
Il primo circuito consiste nell'eseguire 2 esercizi composti da effettuarsi con le kettlebell per 3 minuti in maniera consecutiva. Ogni circuito è denominato Round come se fosse un vero e proprio round di un combattimento. Il protocollo originale prevede 3 round da 3 minuti intervallati da 1 minuto di recupero. Gli esercizi interessati dal primo circuito sono dei combo e li potete visionare nel video allegato. Il primo esercizio è un clean & press con 2 kettlebell con successivo Sprawl e Push Up. Il secondo esercizio prevede un roll Up con un successivo Jump Squat con 1 kettlebell
- 20 Ripetizioni di COMBO con 2 Kettlebell da 16 kg
- 20 Roll Up Jump con 1 kettlebell da 16 kg
- 3 Round da 3' con 1' recupero
2 Circuito
Dopo un recupero di 3-4' passate al secondo circuito che prevede l'alternarsi dell'esercizio Clean & Press con Bilanciere unitamente allo Slam Ball con l'apposita palla medica
- 15 Ripetizioni Clean & Press con 50 kg di bilanciere e Bump
- 20 Slam Ball con palla medica da 10-15 kg
- 5 Round da 3' con 2' recupero
3 Circuito
Terzo circuito prevede un protocollo tabata di Battaglia delle funi dove bisogna alternare 20" di lavoro con 10" recupero. Consigliamo di effettuare i 4 minuti che prevede il protocollo tabata, recuperare 2-3 minuti e ripetere per un secondo circuito
DURATA DELL'ALLENAMENTO
- Il primo circuito dura 12 minuti compreso il recupero
- Il secondo circuito dura 21 minuti compreso il recupero
- il terzo circuito dura 10-12 minuti
Totale 45 minuti massimo di allenamento, considerando un warm up iniziale e un detraining finale, l'allenamento durerà circa un'ora.
IRON MIKE VERGINELLI WORKOUT
Potrebbe interessarti anche
Scheda CrossFit Allenamento Settimanale 1
Ecco una scheda di allenamento crossfit settimanale formato da 6 giorni dal lunedì al sabato. Può essere un ottimo spunto per tutti coloro che vogliono allenarsi seguendo una buon metodo, seguiranno le successive settimane, questa è la numero 1. Prima di ogni allenamento è prevista una sessione dedicata alla forza o tecnica...
Gladiator Workout
La Giusta Filosofia di allenamento all'Aperto con Scheda Allegata
All'estero è del tutto normale vedere sportivi che si allenano all'aperto, effettuare trazioni, distensioni, squat ed altri esercizi al parco sotto casa è del tutto normale, anzi in molte città, esistono delle vere e proprie palestre attrezzate all'aperto, costituite da macchinari costruiti con materiali di recupero provenienti dalle navi, camion e trattori.
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".