Descrizione anatomica e biomeccanica del sistema muscolare.
Il sistema muscolare è responsabile del movimento del corpo umano. Attaccati alle ossa del sistema scheletrico ci sono circa 700 muscoli denominati che costituiscono circa la metà del peso corporeo di una persona. Ciascuno di questi muscoli è un organo discreto costituito da tessuto muscolare scheletrico, vasi sanguigni, tendini e nervi.
PRONATORE ROTONDO
Origine - Inserzione - Azione
Il muscolo pronatore rotondo fa parte dei muscoli del primo strato della regione anteriore dell'avambraccio ove è anche il più laterale.
Tricipite Brachiale
Origine - Inserzione - Azione
Il muscolo tricipite brachiale è il principale muscolo estensore dell’avambraccio e, per mezzo del capo lungo, promuove una adduzione dell’omero. È formato da tre parti denominate capo lungo, capo laterale e capo mediale.
Brachiale
Origine - Inserzione - Azione
Il muscolo brachiale è posto in profondità rispetto al bicipite brachiale. Origina dalla metà distale della faccia anteriore dell'omero (al di sotto dell'inserzione deltoidea) e dai setti intermuscolari.
Addominali Da Un Punto di Vista Anatomico e Biomeccanico
Per capire come allenare in modo efficace i muscoli addominali, senza perdere inutile tempo, bisognerà affrontare l'argomento in modo scientifico, parlando di anatomia e biomeccanica. Inanzitutto quali sono i muscoli presenti nella regione addominale?
CORACOBRACHIALE
Origine, Inserzione Ed Azione
Il muscolo coracobrachiale è innervato dal nervo muscolocutaneo (C6-C7) che lo attraversa obliquamente. Contraendosi, flette e adduce il braccio.
BICIPITE BRACHIALE
Origine, inserzione ed Azione
Essendo un muscolo biarticolare, agisce sia sull’avambraccio sia sul braccio. Svolge un’azione stabilizzante a livello dell’articolazione scapolo-omerale, contribuendo a mantenere la testa dell’omero a contatto con la cavità glenoidea della scapola....
Cuffia dei Rotatori: Come Salvaguardarla
Esercizi e prevenzione per non incorrere in questo problema
La cuffia dei rotatori è un complesso di muscoli e tendini della spalla che offre grande stabilità all’articolazione scapolo-omerale.Non trattandosi di un muscolo singolo, ma dell'insieme di ben 4 muscoli e rispettivi tendini.
Piccolo Rotondo
Origine, inserzione ed Azione
Il Piccolo Rotondo è situato tra il muscolo Sottospinato, in alto, ed il Grande Rotondo, in basso, con cui contribuisce a delimitare, assieme all'Omero, uno spazio che prende il nome di Triangolo dei Muscoli Rotondi. È il più piccolo dei muscoli della regione posteriore della spalla.
Sottoscapolare
Origine, inserzione ed Azione
Origina dal fondo della fossa sottoscapolare e manda fasci convergenti in alto e lateralmente; questi fasci passano sotto al processo coracoideo, davanti all’articolazione della spalla e si vanno a inserire sulla piccola tuberosità dell’omero.
Sottospinato
Origine, inserzione ed Azione
Il muscolo Sottospinato (Infraspinatus), posteriore, il cui tendine si inserisce leggermente al di sotto dell'inserzione del muscolo sovraspinato (numero 8 dell'immagine) fa parte del complesso della cuffia dei rotatori.
GRANDE ROTONDO
Gran rotondo o Teres major è un piccolo muscolo che corre lungo il margine laterale della scapola. Forma il bordo inferiore sia dello spazio triangolare che dello spazio quadrangolare.
Sovraspinato
Origine, inserzione ed azione
Il Sovraspinato ha forma di triangolo rettangolo coricato, con il vertice che si allunga a raggiungere il trochite omerale. Nel movimento di abduzione viene a formare una leva ove la potenza (corpo del muscolo) è situata sulla spina della scapola e la resistenza (apice del triangolo) sull’omero.
Deltoide
Origine, Inserzione ed Azione
Il muscolo deltoide è un grosso muscolo triangolare che si trova sopra l'articolazione gleno-omerale e che conferisce alla spalla il suo contorno arrotondato.
Muscoli: Tabella Riepilogativa Delle Origini, Inserzioni ed Azioni
Le strutture muscolari sono i principali effettori in grado di convertire l’energia chimica in energia meccanica nell’organismo umano, strutturalmente sono composti da una componente contrattile (generalmente nei testi raffigurata in rosso) e da una tendinea (generalmente nei testi raffigurata in bianco), costituita dalla fusione degli elementi connettivali di rivestimento presenti a diversi livelli nel muscolo (endomisio, perimisio epimisio).
Massa Muscolare, Mitocondri e Dimagrimento
Meno massa magra muscolare si ha, meno mitocondri sono attivi nel nostro organismo, per cui una persona con più muscoli riesce a dimagrire più facilmente, perchè possiede più mitocondri per bruciare gli acidi grassi saturi.
Origine, Inserzione ed Azione Dei Muscoli Scheletrici
I muscoli scheletrici attaccati all'osso sono responsabili del movimento e del supporto. I muscoli lavorano in gruppo per produrre un particolare movimento. Questa lezione descrive come le origini e le inserzioni muscolari determinano il tipo di movimento che si verifica quando un muscolo si contrae.
Trapezio
Origine, inserzione ed azione
Il trapezio, conosciuto anche come muscolo cucullare è un distretto muscolare del corpo umano che fa parte dei muscoli spinoappendicolari e che hanno pertanto origine sul rachide e inserzione su un'appendice o arto. Vediamo l'origine, inserzione ed azione del muscolo trapezio.
Gran Dorsale
Origine, inserzione ed azione
Il grande dorsale è il muscolo più vasto del corpo umano, di forma triangolare, origina da una parte vertebrale dalla fascia lombodorsale e dai processi spinosi delle ultime sei vertebre toraciche, da una parte costale dalla decima e dalla dodicesima costa e da una parte scapolare costituita dall’angolo inferiore del margine laterale della scapola, ha un’inserzione costituita dalla cresta della piccola tuberosità omerale (labbro mediale) chiamato anche solco bicipitale.
Lo Schema Motorio
Lo schema motorio è una sequenza ordinata e coordinata di movimenti che al momento opportuno vengono evocati e verificati nella correttezza della sequenza e dell’entità dal cervelletto affinché un azione motoria complessa possa svolgersi correttamente.
Piccolo e Grande Romboide
Origine, inserzione ed azione
Il piccolo e grande romboide sono posti profondamente al muscolo trapezio e uniscono la colonna vertebrale al margine mediale della scapola. Il muscolo piccolo romboide origina dal legamento nucale, si porta in basso e si inserisce sul margine mediale della scapola.