Piccolo Pettorale

Origine, Inserzione ed Azione
PICCOLO PETTORALE
Il Piccolo Pettorale giace sotto il più noto Pettorale Maggiore o Grande Pettorale e in realtà ne differisce grandemente sia per orientamento delle fibre muscolari sia per inserzioni ossee, e di conseguenza per funzione.
Il Piccolo Pettorale e' essenzialmente un muscolo respiratorio che inoltre ha la funzione di stabilizzare la Scapola nel corso di movimenti e sforzi compiuti col braccio.
ORIGINE:
- Margine superiore della faccia esterna della 3ª, 4ª e 5ª costa.
INSERZIONE:
- Processo coracoideo della scapola (confondendosi con il tendine del coracobrachiale)
AZIONE:
- Prendendo punto fisso sul torace: inclinazione laterale della scapola (il processo coracoideo si sposta anteriormente, verso inferiormente e medialmente, abbassando la spalla)
- Prendendo punto fisso sulla scapola: agisce sulle coste innalzandole e partecipando quindi all’inspirazione forzata.
Potrebbe interessarti anche
Rotatori
Origine, Inserzione Ed Azione
Nell'anatomia umana i muscoli rotatori sono un piccolo gruppo di muscoli del dorso. Sono un gruppo di piccole fasce, fa parte dei muscoli trasversospinali, gli altri sono: Muscolo semispinale del torace, Muscolo semispinale della testa, Muscolo semispinale del collo, Muscolo multifido.
Origine, Inserzione ed Azione Dei Muscoli Scheletrici
I muscoli scheletrici attaccati all'osso sono responsabili del movimento e del supporto. I muscoli lavorano in gruppo per produrre un particolare movimento. Questa lezione descrive come le origini e le inserzioni muscolari determinano il tipo di movimento che si verifica quando un muscolo si contrae.
Ultimi post pubblicati
BodyBuilding a Circuito Per Perdere Grasso e Conservare La Massa Muscolare
Come Perdere peso in grasso, senza perdere muscoli
Non ci sono dubbi che l’esercizio, in particolare quello orientato all’allenamento della forza, possa contribuire al mantenimento della massa muscolare durante la riduzione del peso. Per perdere grasso bisogna mettersi a dieta, i provvedimenti dietetici devono dare particolare attenzione all’assunzione delle proteine
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.