Esistono anche Arti Marziali a Cavallo?

Una volta esistevano di sicuro, in quanto il cavallo era l'unico mezzo di trasporto veloce di cui si disponeva.
Ma esistono ancora oggi persone che praticano qualche arte marziale a cavallo?
Le arti marziali non sono solo praticate a piedi, soprattutto quando non esistevano mezzi di trasporto meccanici
Sì, ed è il TIRO CON L'ARCO;
Le sfide che vediamo nei film orientali, dove cavalieri in sella al proprio destriero combattono con le lance o spade, vivono ormai solo nei libri di storia, ma c'è il tiro con l'arco è un'arte marziale che ancora oggi si svolge a cavallo.

TECNICHE ORIENTALI DI TIRO CON L'ARCO
Lo Yabusame, il tiro con l'arco a cavallo appunto, è l'unica sopravvissuta tra le tecniche che componevano il bujutsu, il bagaglio indispensabile di arti marziali ippiche che ogni perfetto samurai doveva imparare.
Al tempo, l'arco era utile soprattutto per aprirsi la strada in battaglia prima del combattimento corpo a corpo, in sfide che prevedevano l'uso di spade, di yari (la picca) o delle naginata, particolari alabarde dotate di lama ricurva alla loro sommità.
La pratica sportiva che è sopravvissuta fino ad oggi è figlia di un addestramento nel quale i cavalieri dovevano percorrere un tracciato a ostacoli e colpire i bersagli disseminati lungo di esso.
Buona allenamento da ABC
Testo ispirato da Focus D&R
Potrebbe interessarti anche
Arti Marziali: Maestro si nasce o si diventa?
Cosa vuol dire essere Maestro
Insegnare qualcosa, soprattutto un’arte marziale, è l'arte di riuscire a trasmettere la propria passione a altri. Mentre tutti possono essere dei praticanti non tutti possono essere adatti all’insegnamento, neanche un buon combattente.
La Frattura delle Costole Negli Sport Da Combattimento
La frattura alle costole è un infortunio abbastanza frequente negli sport da combattimento, specie in discipline quali la Thay boxe, la Muay Thay o nelle Arti marziali miste, ma anche in sport da contatto che comunque non prevedono colpi ma torsioni improvvise, pressioni e proiezioni come la lotta.
Ultimi post pubblicati
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.
Massa Muscolare Scolpita - Programma Definitivo
La routine di allenamento PHAT è stata progettata da Layne Norton bodybuilder e powerlifter. Il programma PHAT combina routine di bodybuilding e powerlifting in un unico programma di allenamento settimanale.