Il kyudo

L’arte marziale più “meditativa”
Fra tutte le arti guerriere giapponesi il Kyudo, la “via dell’arco”, è la più meditativa; è quella che meglio permette di allontanare il proprio “io” dall’arma, è estremamente introiettiva.
L’arco nacque circa tremila anni fa; in origine era costituito da un solo pezzo.
Circa mille anni fa, l’arco giapponese presentava già differenze fondamentali con gli archi cinesi o mongoli e anche con quelli occidentali; si differenziava per la sua asimmetria, non veniva impugnato al centro, ma nel terzo segmento inferiore, permettendo così il tiro a piedi e a cavallo.
In seguito venne costruito con tre o più pezzi di bambù; con questo accorgimento l’arco acquistò una notevole potenza.
Le frecce, originariamente di bambù sono oggi in metallo; generalmente la punta da tiro è di forma ovale o lanceolata.
Per il piumato vi sono alcune differenze; infatti nella freccia comune è posto all’estremità posteriore, mentre la freccia per il tiro contro un Makiwara (il bersaglio da allenamento), non lo ha: questo evita distrazioni e difficoltà nella prima fase d’apprendimento o nella pratica.
In Giappone, sia l’arco che la freccia possiedono un significato quasi sacro fin dai tempi più remoti, soprattutto nello scintoismo.

I primi passi dell’antica nobiltà giapponese erano diretti allo studio dell’arco a piedi e a cavallo, della spada e del ju-jitsu; l’arco, insomma, era parte integrante del “Kunshi no michi”, cammino del nobile.
L'arco oggi
Quest’arma, al giorno d’oggi, è lunga da 2,21 metri a 2,27 metri; la freccia si misura estendendo il braccio sinistro all’altezza della spalla con le dita distese, dal pomo d’adamo fino all’estremità.
Altro elemento indispensabile è il guanto; si usa solo sulla mano destra nel tiro con l’arco a piedi, nello “Yabusame”, tiro a cavallo, i guanti sono due, uno per ogni mano.
Nel pollice del guanto va messo un anello di corno o di giada, con una scanalatura alla quale si aggancia la corda dell’arco che agevola il movimento delle mani.
In Giappone esistono i gradi divisi in kyu o principianti e Dan o esperti, così come in quasi tutte le arti marziali.
Si apprende il cammino nei Dojo e l’insegnamento differisce da scuola a scuola; un esempio è costituito dalla scuola cerimoniale di arco, chiamata Ogasawara.
È il Dojo più conosciuto e frequentato in Giappone oggi sebbene coesista con altre scuole di tipo militare, come la Heki, dove la tensione della corda è veloce e si solleva l’arco verso il bersaglio senza superare la spalla.
Un’altra delle scuole più antiche è la Chyakurin ryu, della quale è rimasto un solo maestro in tutto il Giappone, Sagao Endo.
Ci sono due modi per lanciare: in piedi e inginocchiato, appoggiando il peso del corpo sul ginocchio e sull’altro piede.
Buon allenamento da ABC

Potrebbe interessarti anche
Le Opinioni di Bruce Lee sulle Arti Marziali
Opinione sulla differenza tra boxe cinese e boxe occidentale
Quando gli occidentali parlano di combattimento, in genere parlano di sport con regole, categorie di peso, noi orientali invece quando parliamo di combattimento lo intendiamo a 360° . Si può svolgere in qualsiasi luogo, senza regole e quindi per difendere la propria vita o quella altrui impariamo ad usare tutte le armi del nostro corpo. Se indossate un guanto, allora avete a che fare con delle regole, ma in strada non avrete guanti e non ci sono regole .
I Corsi di Arti Marziali fanno bene ai vostri bambini?
Facciamo bene a mandare i nostri figli, già a 6 o 7 anni ad un corso di arti marziali? La risposta di ABC.
Facciamo bene a mandare i nostri figli, già a 6 o 7 anni ad un corso di arti marziali? Questo è ciò che si chiede un genitore quando è in procinto di scegliere il "destino sportivo" del proprio pargoletto.