Il Saluto nelle Arti Marziali

Quasi tutte le arti marziali orientali hanno in comune due forme di saluto; il saluto in posizione eretta ed il saluto da seduto
In tutte le arti marziali è concezione comune considerare il saluto come prima comunicazione tra i praticanti e dimostrazione di rispetto reciproco.
Il saluto trae le sue origini dal profondo e primitivo cerimoniale dei popoli orientali. Non bisogna dimenticare che, nonostante oggi il Judo, il Karate, il Wing Chun ma anche gli stili di Kung fu in generale siano arti e sport molto diffusi in occidente, originariamente erano arti marziali: discipline di leggendari guerrieri con un ferreo codice d'onore.
Non tener presente tutto questo sarebbe senza dubbio un'offesa molto grave all'essenza stessa dello spirito orientale e anche una forma di disprezzo per l'essere umano come tale. La varietà dei saluti è grande quanto il numero di arti marziali esistenti; fra tutti i tipi, due sono i più diffusi; il saluto eseguito in posizione eretta e quello in ginocchio. In Oriente è loro riservata un'attenzione quasi religiosa, mentre da noi questo significato viene mano a mano sostituito dai valori socioculturali proprio dei popoli occidentali.

Tuttavia è curioso osservare come, fra i molteplici significati del saluto, ovunque si tenda a riconoscerne uno particolare e importantissimo: "rispetto e considerazione per il praticante di grado superiore; dedizione e disponibilità verso il praticante di grado inferiore". E' buona norma, all'inizio e alla fine dell'allenamento, salutare il fondatore dell'arte marziale praticata e il maestro; il compagno quando iniziamo o termniniamo qualsiasi esercizio in coppia; la bandiera del paese (più raramente) e il luogo dell'allenamento. Se il saluto non è corretto, non lo sarà neanche l'arte marziale praticata.
Buon allenamento da ABC
Potrebbe interessarti anche
Consigli Alimentari Reali per le Arti Marziali
Come conciliare la vostra alimentazione con il vostro allenamento? Tre regole principali da rispettare
Sapete alimentarvi bene per ottenere il meglio dal vostro allenamento? Magari andate nella vostra palestra con la pancia piena oppure a digiuno? Pur mantenendo le vostre abitudini alimentari potete adattarle a poche semplici regole
Kung Fu
Sviluppi Storici ed Implicazioni Filosofiche
Il Kung Fu è l'arte marziale cinese per eccellenza: la parola kung fu in cinese significa "abilità acquisita faticosamente" (Duro Lavoro) e non "arte marziale" come in genere si pensa.
Ultimi post pubblicati
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.
Massa Muscolare Scolpita - Programma Definitivo
La routine di allenamento PHAT è stata progettata da Layne Norton bodybuilder e powerlifter. Il programma PHAT combina routine di bodybuilding e powerlifting in un unico programma di allenamento settimanale.