Karate: l'allenamento al sacco

L'allenamento al sacco nel Karate è importante per la sua funzione tecnico-pratica e psicologica
Il sacco è un attrezzo molto importante nell'allenamento del Karate, grazie alla doppia funzione che svolge.
Ha infatti una funzione tecnica e una funzione psicologica. Molto spesso la convinzione nell'allievo sull'efficacia reale dei propri attacchi va incrinandosi dopo lunghi allenamenti, durante i quali è costretto ovviamente a controllare le tecniche per non far male al compagno; tutto questo può far chiedere all'allievo se quello che sta imparando è effettivamente valido ai fini pratici; il sacco rappresenta la risposta ai suoi dubbi.
Dal punto di vista fisico-tecnico questo attrezzo è utile sia perché favorisce lo sviluppo muscolare sia perché perfeziona l'esecuzione, specialmente per quel che riguarda l'equilibrio al momento dell'impatto, e la distribuzione del peso sul baricentro.Normalmente nel Karate il sacco si usa per allenare gli attacchi di piede, in tutte le loro varianti.
Talvolta si usa per allenare i pugni, ma ciò non capita spesso poiché, per le particolari caratteristiche di questi attacchi, si preferisce utilizzare il Makiwara (vedi foto), di cui parleremo sicuramente nei prossimi articoli.
Colpendo il sacco con i piedi bisogna fare molta attenzione alla posizione delle dita per non farsi male, soprattutto nel Mae-geri (calcio frontale).
Lo Staff Abc consiglia il sacco retrò da 150 cm per i tuoi allenamenti.
Buon allenamento da ABC
Potrebbe interessarti anche
Il "do"
Nelle arti marziali giapponesi significa la"via", il percorso personale di ogni praticante
La "via" non può essere imparata direttamente dal tuo Maestro; egli può indicarti come fare ma il "do" è il percorso personale, sempre diverso, da sperimentare individualmente
L'Allenamento con i pesi rende lenti?
Allenarsi con i pesi rallenta l'atleta nei movimenti nelle arti marziali?
Nonostante le schiaccianti controprove fornite giornalemente da sprinter, nuotatori, tennisti, pugili, golfisti di livello internazionale, alcuni allenatori ritengono ancora che l'allenamento con i pesi renda lenti.
Ultimi post pubblicati
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.
Massa Muscolare Scolpita - Programma Definitivo
La routine di allenamento PHAT è stata progettata da Layne Norton bodybuilder e powerlifter. Il programma PHAT combina routine di bodybuilding e powerlifting in un unico programma di allenamento settimanale.