Kung Fu

Sviluppi Storici ed Implicazioni Filosofiche
Quando si parla di arti marziali e soprattutto di KUNG FU è impossibile non nominare Bruce Lee perché il suo primo merito è proprio quello di aver aperto al pubblico occidentale le segrete arti orientali per mezzo delle sue produzioni cinematografiche Hollywoodiane.
In questo articolo vi daremo qualche cenno storico, filosofico e pratico del kung fu.
Il Kung Fu è l'arte marziale cinese per eccellenza: la parola kung fu in cinese significa "abilità acquisita faticosamente" (Duro Lavoro) e non "arte marziale" come in genere si pensa.
La parola che significa "arte marziale" in cinese è Wu-shu, e solo il pugilato viene chiamato Kung Fu (chuan fa).
Il Wu-shu ha origini antichissime; le prime notizie risalgono al 2700 A.C., quando il leggendario Imperatore Giallo vinse un'importante battaglia grazie al chiou-ti, un particolare tipo di Kung-Fu.
Nel 190 A.C., abbiamo notizia di un medico, Hua Tò, che inventò una ginnastica salutare ispirata ai movimenti di 5 animali:
- orso
- tigre
- scimmia
- cervo
- gru
Figura fondamentale nel kung fu è quella del monaco indiano BODHIDARMA, chiamato in cinese TA-MO, che verso il 500 d.C, arrivò nel monastero di Shaolin alla falde del monte Song, nel Nord della Cina, e qui fondò una corrente ispirata al Buddismo, chiamata Ch'an (in giapponese Zen).
Ta-mo elaborò tre tipologie di esercizi per i suoi monaci:
- YISINJING
- XI-SUIJING
- LUOHAN SHIBASHOU
A dire il vero furono in seguito i monaci Shaolin a rendere famoso il kung fu grazie alle loro imprese contro gli invasori mongoli a sostegno della dinastia Ming.

Un'altra fondamentale scuola dell'antica Cina, quasi in contrapposizione a quella di Shaolin è quella dei monti Wu tang dove si trovava un eremo taoista. Qui fu elaborato il primo stile interno da cui derivano:
- Tai Chi
- Hsing
- Pakwa
La principale distinzione degli stili del kung è tra stili esterni ed interni.
STILE ESTERNO
Derivano da shaolin e sono improntati soprattutto sull'allenamento della forza fisica e quindi i movimenti sono potenti e veloci. L'allenamento al combattimento è preponderante. Il capostipite degli stili esterni è il monastero di Shaolin
STILE INTERNO
Gli stili interni invece si concentrano sullo sviluppo della forza interiore attraverso il controllo del respiro e dell'energia (Chi) . L'applicazione al combattimento è ritenuta di secondaria importanza.
La bontà del kung fu è che nel tempo queste filosofie si sono miscelate in uno stile puro.
92 STILI DI KUNG FU
Oggi abbiamo 92 stili di Kung Fu, i quali sono i seguenti (in ordine alfabetico):
- Bafaquan - Eight Methods
- Baguazhang (Bagua Zhang) - Eight Trigrams Palm
- Bajiquan - Eight Extremes Fist
- Bak Mei - White Eyebrow
- Black Tiger Kung Fu
- Chaquan - Cha Fist
- Changquan - Long Fist
- Chuo Jiao - Poking Feet
- Chow Gar - a form of Southern Praying Mantis
- Choy Gar - also known as Rat Kung Fu
- Choi Lei Fut
- Dachengquan - Great Achievement Boxing (Yiquan)
- Ditangquan - Ground-Prone Fist, Ground Tumbling Boxing
- Do Pi Kung Fu
- Dragon Kung Fu (Lung Ying)
- Duan Quan - Short Range Boxing
- Emeiquan (O Mei Ch'uan)
- Fanziquan - Overturning Fist, Tumbling Boxing
- Feng Shou - Hand of the Wind
- Five Ancestors - Wuzuquan or Ngo Cho Kun
- Five Animals
- Fujian White Crane
- Fu Jow Pai - Tiger Claw System (also titled Black Tiger Kung Fu or Hark Fu Moon)
- Fut Gar - Buddhist Palm
- Gouquan - Dog Fist
- Hong Cha
- Hop Gar
- Houquan - Monkey Fist
- Drunken Monkey
- Heihuquan: see Black Tiger Kung Fu
- Hsing-i Ch'uan: see Xingyiquan
- Huaquan - China Fist
- Hung Fut - Hung and Buddha style kung fu
- Hung Gar( also known as Hung Ga or Hung Kuen) - Shaolin Style and ancestor to many southern styles
- I Liq Chuan - Mind-Body Art, founded by Chin Lik Keong of Malaysi
- Jeet Kune Do - Way of The Intercepting Fist
- Jing Wu Men - Jing Wu, a famous school founded in Shanghai that teaches several different styles.
- Jing Quan Do - a modern synthetic style
- Jow-Ga Kung Fu - Jow family style Kuntao - Way of the Fist
- Kuen-Do - Way of The Fist
- Lau Gar - Lau family style
- Lai-Ga-Sau - A recently created separate branch based in the United Kingdom
- Lai Tung Pai - Shaolin Style that mixes long and short fist
- Lama Pai
- Leopard Kung Fu
- Li (Lee) Family - Li Family or Lee Family styl
- Liu Seong Kuntao (also Liu Seong Gung Fu, Liu Seong Chuan Fa) - A Chinese art with Indonesian influence, practiced primarily in the United States
- Liuhebafa Chuan (Liu He Pa Fa, Lok Hup Ba Fa) - Six Harmonies, Eight Methods or Water Boxing
- Luohan Quan Arhat Boxing, Law Horn Kuen
- Mei Hua Quan (Plum Blossom Fist)
- Mian Quan (Cotton Boxing)
- Mizongyi (Mízōngquán) - Lost Track Fist (also known as My Jong Law Horn)
- Mok Gar - Mok family style
- Monkey Kung Fu see Houquan
- Nam Pai Chuan
- Nan Quan - Southern Fist
- Northern Praying Mantis
- Northern Shaolin - Bak Sil Lum
- Pai lum - White Dragon, Pai Family Method, a modern style based on Kenpo with Chinese influences found mainly in the US and Canada
- Paochui - Cannon Fist, Sanhaung Paochui
- Piguaquan - Chop-Hitch Fist, Axe-hitch boxing
- Praying Mantis: see either Northern or Southern Praying Mantis
- Sanda or Sanshou - Free Fighting
- San Soo
- Shaolin Nam Pai Chuan - Southern Shaolin Boxing
- Shaolin Quan
- Shen Lung Kung Fu - Modern variations of Southern style Chinese martial arts based in the United States
- Shequan - Snake Fist
- Shuai Chiao (Shuaijiao) - Chinese Wrestling
- Southern Praying Mantis
- Tai Chi Chuan (Tai Chi Chuan, Taijiquan) - Supreme Ultimate Boxing
- Chen style tai chi chuan
- Yang style tai chi chuan
- Wu/Hao style tai chi chuan
- Wu style tai chi chuan
- Sun style tai chi chuan
- Tantui - Spring Leg style
- Tibetan White Crane
- Tien Shan Pai
- Tongbeiquan - Through-the-Back Fist
- White Crane: see either Fujian White Crane or Tibetan White Crane
- Wing Chun
- Wudangquan
- Wu Wei Gung Fu - "The Spontaneous Movement of the Gung Fu". A modern composite style containing elements of Jeet Kune Do, Wing Chun and other martial arts
- Xingyiquan (Hsing-i Chuan) - Form-Intent Fist
- Yau Kung Mun - Flexible-Power Style
- Yingzhaoquan - Eagle Claw Fist
- Yuejiaquan - Yue family Fist/Boxing
- Yiquan ( I Ch'uan) - Mind Boxing
- Zhuan Shu Kuan - A modern composite style containing elements of Tae Kwon Do, Muay Thai and Changquan. It is based in the United Kingdom
- Zi Ran Men - Natural Boxing or "fist of nature"
- Zui Quan - Drunken Fist

LA DIFESA PERSONALE NEL KUNG FU
Vediamo in sintesi i 5 punti che caratterizzano il kung fu:
Bloccare un pugno è quasi impossibile
- Un pugno eseguito a velocità reale di attacco è praticamente impossibile da bloccare afferrandolo.
- Le tecniche delle forme che prevedono una presa ad un polso o un braccio dell’avversario non vanno applicate pensando ad un pugno da afferrare.
- I pugni vanno intercettati colpendo, una volta che le braccia sono a contatto con il corpo del rivale si può lavorare con le prese.
- Sperimentando simulando una situazione reale si può comprendere molto facilmente questa dinamica.
Le posizioni tradizionali sono un allenamento
- Fare Kung Fu implica studiare le forme che caratterizzano lo stile e di conseguenza eseguire delle tecniche in posizioni tradizionali.
- Tali posizioni sono faticose ed allenanti e servono per potenziare la muscolatura, la scioltezza e la capacità di tenere la fatica.
- Quando si passa all’applicazione reale la postura cambia e le gambe devono proteggere la parte del corpo che va dalla zona genitale ai piedi mantenendo il corpo in equilibrio durante il combattimento.
Nel Kung Fu le parate non servono
- Non significa che non si devono bloccare i colpi che arrivano, ma che è necessario associare ai movimenti che intercettano i colpi avversari a tecniche che potremmo definire di attacco.
- In questo senso le parate fini a se stesse non servono.
- La tecnica deve essere composta da una simultaneità che contempla l’unione di attacco e difesa.
Il tempo del combattimento non è infinito
- Il combattimento da strada dura poco e dobbiamo allenarci ad essere in grado di reagire ad un ipotetico attacco in pochi secondi, senza riscaldamento e con gli abiti che abbiamo al momento
Non esistono formule magiche, solo principi
- Spesso si sente la frase “sfruttare la forza dell’avversario”.
- Non significa che magicamente la propria forza cresce con l’aumentare della potenza dell’avversario.
- Ancora una volta si parla di principi. Esistono dei metodi di esecuzione delle tecniche che diminuiscono notevolmente l’incidenza che la forza fisica ha sull’esito del combattimento.
- Più è grande l’abilità di esecuzione maggiore diventa la possibilità di uscire vincitori dal confronto con un avversario strutturalmente importante.
- Come insegna l’yin yang si contrappone il morbido al duro eseguendo le tecniche con morbidezza, simultaneità, equilibrio e soprattutto adattandosi ai movimenti del rivale.
Le posizioni tradizionali sono un allenamento
- Fare Kung Fu implica studiare le forme che caratterizzano lo stile e di conseguenza eseguire delle tecniche in posizioni tradizionali.
- Tali posizioni sono faticose ed allenanti e servono per potenziare la muscolatura, la scioltezza e la capacità di tenere la fatica.
- Quando si passa all’applicazione reale la postura cambia e le gambe devono proteggere la parte del corpo che va dalla zona genitale ai piedi mantenendo il corpo in equilibrio durante il combattimento.
Potrebbe interessarti anche
Terminologia Muay thai
Tecniche principali ed il suo nome originale
La Muay Thai è impiegata nelle MMA per migliorare le gomitate e le ginocchiate e non solo; perciò è famosa e sempre più studiata. Tecniche, significati e terminologia originale.
Capoeira
Il Tesoro degli Schiavi
La Capoeira, questa incredibile dimostrazione di potenza fisica, coordinazione e talento, è un Arte Marziale Brasiliana che è riuscita a catturare l'attenzione degli amanti delle arti marziali e sport da combattimento del mondo.
Ultimi post pubblicati
Tongkat Ali - L'Integratore che aumenta veramente il Testosterone
Fino all’80% degli uomini, con l’avanzare dell’età, sperimenta qualcuno dei sintomi sopra descritti. Normalmente negli uomini di 60 anni le concentrazioni di Testosterone sierico sono la metà rispetto agli uomini più giovani.
I 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali
Vuoi conoscere quali sono i 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai tu stesso.