Psicologia dell’Agonismo

La condizione mentale per affrontare le sfide agonistiche e non
Uno degli obiettivi della psicologia del corpo applicata alle arti marziali, è quello di fornire agli istruttori gli strumenti per sostenere l'atleta, sia nelle sue prestazioni fisiche sia su quelle psichiche.
L'atleta, infatti, in situazioni di gara, quando percepisce le proprie potenzialità psicofisiche adeguate all'obbiettivo da raggiungere, vive una sensazione di benessere e di adeguatezza che lo agevolano ad esprimersi al meglio.
Nel caso contrario, invece, se l'atleta percepisce l'obbiettivo come superiore alle proprie capacità, cade in uno stato di preoccupazione ed ansia per la prestazione, perdendo così la capacità di concentrarsi ed il contatto con la propria efficacia.
Il modo in cui l'atleta manifesta l'ansia è condizionato:
- dalla personalità di ogni singolo atleta
- dalla sua storia di vita
- dal significato che ha per ogni individuo la prestazione
L'ansia ha delle radici molto antiche, quanto più le sofferenze psico-emotive sono precoci, tanto più le difese sono profonde, fragili e meno adattive.
L'arte marziale è una attività in cui facilmente vengono a galla paure, ansie, difficoltà caratteriali, proprio perché viene utilizzato il linguaggio immediato e diretto del corpo.

La paura di vincere
Chi pratica da tempo l'arte marziale, in particolare in contesti agonistici, sa che spesso atleti capaci di esprimere al meglio le proprie potenzialità psicofisiche in allenamento, non sono poi altrettanto efficaci in gara a causa di blocchi psicomotori.
Basti pensare alla paura di vincere o nikefobia, che spesso si manifesta negli atleti agonistici.
Questo fenomeno, tutt'altro che raro, può manifestarsi o con una "depressione da successo" o con una "inibizione al successo".
Nel caso della "depressione da successo", l'atleta che, subito dopo aver conquistato un titolo importante, ha un crollo nella forma e nell'umore che gli impediscono di continuare a competere ad alti livelli.
In questi casi per l'atleta l'agonismo, che in primo momento era servito ad incrementare l'autostima, diviene fonte di ansia per le maggiori responsabilità che il successo comporta.
Per l'atleta che, grazie al successo ha gonfiato l'immagine di se stesso, senza avere una base psicofisica ben strutturata, sarà più difficile accettare le inevitabili “defaillances” dell'allenamento e delle gare che verranno; “defaillances” che sono vissute come vere e proprie ferite narcisistiche, soggettive e personali.
Ne viene quindi che la forma fisica ha la sua importanza ma lo è altrettanto quella psicologica se non di più.
Buon allenamento da ABC
Potrebbe interessarti anche
L'arte delle donne Samurai
Quando l'addestramento all'uso della Naginata entrò a far parte della donna samurai
L'alabarda in tempo di pace cominciò a poco a poco ad essere considerata arma da donna, da usare per proteggere la casa. La sua lama affilata e ricurva dava alle donne più possibilità di movimento e più potenza al colpo a differenza della spada.
La Logica Nelle Forme Nelle Arti Marziali
Come Capire Se Le Forme Nel Vostro Sistema Sono Utili
Ogni praticante, non importa quale stile pratichi sa che ogni Arte Marziale Tradizionale ha il suo bagaglio di forme. Ti sei mai chiesto se servono davvero per combattere?
Ultimi post pubblicati
Serie Interrotte del Dr. Filippo Massaroni
Allenamento ad alta intensità con il metodo delle serie interrotte del Dr. Filippo Massaroni, guru del bodybuilding italiano.
Upper e Lower Body La Soluzione Natural Per Crescere
L'ipertrofia è la chiave per aumentare la massa muscolare. Quindi, se vuoi costruire muscoli più grandi, vorrai massimizzare l'ipertrofia.