Allenamento Brazilian Jiu Jitsu Grappling

Proposta di allenamento di un atleta
Proposta di allenamento di un’atleta di Brazilian Jiu-jitsu, grappling
Di Alessio Vittori e Dott. Alexander Bertuccioli
In questi ultimi anni, con l’avvento o moda di sistemi di allenamento come : functional training, Crossfit, Tacfit, ecc. trovare un corretto metodo di allenamento, applicabile ad una disciplina specifica non è facile. Quello che viene proposto, è un sistema di allenamento applicato ad un’atleta impegnato in due allenamenti giornalieri, suddivisi fra preparazione atletica e tecnica.
Il programma non prevederà schede specifiche di allenamento ma un programma di lavoro che varierà con l’avvicinarsi della “gara” modificando progressivamente le sessioni di lavoro per evitare situazioni di stallo dovute alla quotidianità e abitudinarietà relativa all’impegno fisico proposto.
Il tutto viene realizzato eliminando l’uso di macchine isotoniche e limitando l’uso dei cosiddetti “pesi liberi”, prediligendo quindi tutto il lavoro a carico naturale e con attrezzature come anelli, parallele, Trx, ecc, improntando un condizionamento volto a muovere il proprio peso corporeo in tutte le direzioni con forza ed agilità.
Dopo anni di esperienza e valutazioni, possiamo affermare che con questo metodo siamo riusciti, oltre che ad avere un’ottima prestanza fisica, a limitare nel periodo di preparazione gli eventi avversi, evento traducibile in una bassissima percentuale di infortuni che come è noto rappresenta per l’atleta un fattore importantissimo per arrivare in condizioni ottimali ad ogni evento.
Tutto il lavoro inizia con la pianificazione del periodo di allenamento (vedi articolo L’ APPROCCIO RAZIONALE AL TRAINING PROGRAMMARE LA STAGIONE A 360 °) , ad esempio sei settimane, avendo tre giorni dedicati alla preparazione atletica.
Le prime due settimane saranno dedicate ad un lavoro di forza , suddividendo in ogni allenamento esecizi per creare una scheda total-body.

10 min riscaldamento/ mibilità articolare
Crunch in sospensione raggiungendo la massima estensione : 15x5 rec 1 min
Rec 3 min
Pull up (x10) + hand stand push up (x10) x5 rec 2min
Rec 3 min
Back squat
- x10 50% max rec 2 min
- X8 70% max rec 2 min
- X6 80% max rec 2 min
- X4 85% max rec 2 min
- X2 90% max rec 1 min
- X4 80% max rec 1 min
- X6 70% max rec 1 min
- X8 50% max rec 1 min
- X10 30% max


Nella sessione seguente di allenamento andremo come gia detto, ancora con un lavoro di forza ma diverso dal precedente

10 min riscaldamento/mobilità articolare
Twister con kettlebell : 20 x 10 rec 30 sec
Rec 3 min
Dragon flag : 30 sec x 5 rec 30 sec
Rec 3 min
- Croci con trx : 10 rec 30 sec
- Push-up : 20 rec 30 sec
- Croci con trx : 10 rec 30 sec
- Push-up : 20 rec 30 sec
- Croci con trx : 10 rec 30 sec
- Push-up : 20 rec 30 sec
Rec 3 min
Squat pistol 10 x 5
E così via sarà possibile lavorare per le seguenti sessioni variando costantemente le proposte allenanti abbinando esercizi di body weight o all’occorrenza anche di pesistica specifici per la forza. Superate le due settimane sarà possibile introdurre un periodo di tre settimane dedicate ad un allenamento diverso strutturato a circuiti che andranno gradualmente ad aumentare di intensità e carico con un picco nella settimana centrale e riduzione nella terza settimana. Nella sessione di allenamento struttureremo i circuiti in base alla durata del match (correlato alla specifica disciplina) 6-8-10 min.
Es:
- 10 push up
- 10 burpee
- 10 renegede
- 10 burpee
- 10 trazioni
- 10 press
Tutto eseguito di seguito per 5 min dopo i quali riposeremo per 3 min e ripeteremo ancora una volta il circuito
Es:
jump box con l’altezza massimale che si riesce a raggiungere (90- 100 cm) ripetuto per 1 min
rec 1 min
20 trazioni
Rec 30 sec
- Jump box 1 min
- Rec 1 min
- 30 push up
- Rec 30 sec
- Jump box 1 min

Giunti all’ultima settimana di allenamento il lavoro diventerà molto più leggero privilegiando le componenti di mobilità e agilità, per esempio avvalendosi di presidi destabilizzandi come le Fit ball.

Questo a grandi linee è il metodo utilizzato nella preparazione di un evento agonistico, molto probabilmente non rappresenta ne l’approccio più veloce ne tantomeno quello più semplice, ma quello in grado di garantire un lavoro personalizzato basato anche sulle specifiche esigenze di ogni atleta.

Potrebbe interessarti anche
Allenamento Massa con pochi Esercizi Risolutivi per Sport da Combattimento
Se non c'è un organizzazione ben strutturata realizzata dal vostro allenatore, che inserirà nella vostra preparazione dei cicli di forza-massa, dove in quel periodo si effettueranno meno sedute di sparring, il rischio che si incorre è quello di andare in un sovrallenamento cronico.
Scheda Allenamento Funzionale per M.M.A. e Sport di Combattimento
scheda con esercizi di pesistica, a corpo libero e tecnici per migliorare la propria condizione atletica
Negli sport di combattimento e soprattutto nelle M.M.A. la condizione fisico atletica è molto importante. In un contesto di preparazione da gara, non c'è il tempo materiale, per poter allenare tutte le qualità fisiche che servono allo sportivo. L'allenamento funzionale, effettuato in un certo modo, può sopperire a questi fattori, in quanto questo tipo di allenamento serve per migliorare la condizione fisica a 360° migliorando contestualmente forza, velocità, resistenza , fiato e tecniche di combattimento effettuate sotto stress.
Ultimi post pubblicati
Il Miglior Programma Per La Definizione Muscolare
Una linea guida generale che funziona per molte persone è mirare a perdere grasso corporeo a un ritmo di 500 grammi a settimana senza ricorrere a diete estreme.
Chi Era Rich Piana?
Rich Piana nacque il 26 settembre 1970 a Glendale, California, USA e morì il 25 agosto 2017 a Clearwater, Florida, USA; è stato un culturista, imprenditore e youtuber statunitense.