Protocollo di Allenamento a Circuito per Migliorare la Resistenza in Combattimento

Il circuit training con stazioni a tempo è un ottimo metodo per allenarsi per migliorare la condizione fisica dei propri atleti. I primi a farne uso nell’ambiente dell’ allenamento sono stati gli atleti di sport di squadra, oggi largamente utilizzati negli sport da combattimento di qualsiasi genere. dalla lotta greco romana alle mma, dalla boxe al Brazilian Jiu jitsu, dal judo al submission grappling.
Il circuit training, in origine, è nato come metodologia d’allenamento della forza ma è molto utile per migliorare le capacita’ di produrre e tollerare acido lattico a livello muscolare, due componenti metaboliche fondamentali per lo sviluppo della Forza Resistente.
Cos'è la Forza Resistente?
- E' la capacità del corpo di mantenere per un determinato tempo una qualsiasi attività metabolico-muscolare senza che si determini un calo di rendimento atletico.
- Per allenare la resistenza è ideale un allenamento a circuiti. Con questi circuiti generalmente si allena tutto il corpo con esercizi per le braccia, petto, dorso, addome e gambe.
- Gli esercizi possono essere organizzati a tempo o a ripetizioni.
- I circuiti sono formati da 4 o più esercizi, solitamente per gruppi muscolari differenti aggiungendo esercizi per gli addominali.
Se volete effettuare dei Circuiti a tempo nella vostra palestra di arti marziali e/o sport da combattimento un'idea potrebbe essere quella di strutturare dei circuiti a tempo ibridi, composti da 3 esercizi da 30" di lavoro con 1'30" di una particolare tecnica, da eseguirsi in combattimento libero per atleti agonisti, oppure ai colpitori, sacco oppure con l'uomo per atleti non agonisti. Entriamo nel merito del discorso, buttando giù il protocollo di lavoro da effettuarsi.
WARM UP
Prima di tutto dovete impiegare almeno 15 minuti per riscaldarvi e consigliamo di adottare un riscaldamento tipico degli sport di lotta. L'atleta lottatore è alquanto scrupoloso e da moltissima importanza al riscaldamento. Di norma viene effettuato in movimento con esercizi a corpo libero di diverso genere e natura, utili per riscaldare tutto il corpo.
PARTE CENTRALE DELLA SCHEDA
La parte centrale della scheda prevede l'applicazione di 5 circuiti da 3' con 1' recupero per gli atleti agonisti e 2'-3' di recupero per gli atleti NON agonisti. Il nocciolo della scheda durerà:
- 3'
- 1'
- 3'
- 1
- 3'
- 1'
- 3'
- 1'
- 3'
20 minuti di lavoro totali per gli atleti agonisti
- 3'
- 2'
- 3'
- 2'
- 3'
- 2'
- 3'
- 2'
- 3'
25 minuti di lavoro totali per gli atleti NON agonisti
Esempi di circuiti
Con tecniche di Lotta
Circuito A
- Floor press con manubri o piastra in ponte (distensioni pettorali con manubri o piastra a terra) 30"
- Squat con 1 piastra in cintura (come se fosse un uomo) 30"
- Jumping Jacks 30"
- 1,30" Grappling libero con compagno
Circuito B
- Rematore con Piastra o con manubri a Busto Flesso 30"
- Affondi con Piastra in cintura (come se fosse un uomo) 30"
- Burpees 30"
- 1'30" Grappling libero con compagno
Circuito C
- Push Press con Piastra sopra la testa oppure con manubri 30"
- Tirata alta al mento da terra con Piastra o Kettlebell 30"
- Knee Tucks Jump (ginocchia al petto in salto) 30"
- 1'30" Grappling libero con compagno
Con i Colpi
Circuito D
- Push up 30"
- Goblet Squat con piastra o kettlebell 30"
- Jumping Jacks 30"
- 1,30" Colpitori con compagno (Diretti) o al sacco
Circuito E
- Affondi con salto 30"
- Rematore con manubri busto flesso 30"
- Burpees 30"
- 1'30" Colpitori con compagno (ganci) o al sacco
Circuito F
- Push Press con Piastra sopra la testa oppure con manubri 30"
- Tirata alta al mento da terra con Piastra o Kettlebell 30"
- Knee Tucks Jump (ginocchia al petto in salto) 30"
- 1'30" Colpitori liberi con compagno o combinazioni libere con compagno
Siamo arrivati a 15' di riscaldamento + 20/25' di allenamento centrale. Gli ultimi 20' di allenamento per stare dentro l'ora li dedicherete allo stretching oppure ad un lavoro addominale specifico per gli sport da combattimento con esercizi del tipo:
- SPACCALEGNA AL CAVO
- GRAPPLER TWIST
- GINOCCHIA AL PETTO CON TRX
- SIT UP TRX
Potrebbe interessarti anche
Allenamento in Progressione per gli Sport da Combattimento
Mesociclo di Ricondizionamento da utilizzare dopo un periodo di innatività
Se il vostro periodo di inattività si è protratto per lungo tempo, è necessario ricominciare in modo graduale gli allenamenti, quindi il consiglio è quello di riprendere l'attività con il ritmo giusto, e se eravate davvero fuori forma, noterete che le vostre prestazioni miglioreranno di gran lunga già dopo poche sessioni di allenamento.
Forza Muscolare Sport Da Combattimento
Coloro che si allenano negli sport da combattimento, sanno benissimo che forza, potenza, velocità e condizionamento sono tutti fattori necessari e fondamentali se si vuole essere un atleta da combattimento a tutto tondo. Questo discorso però non riguarda solo gli atleti professionisti e amatoriali degli sport da combattimento.
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".