Push Down per Tricipiti la Tecnica di Jay Cutler

Moltissimi allenano i TRICIPITI AI CAVI, l'esercizio in questione è il PUSH DOWN, ovvero le spinte per i tricipiti al cavo alto con sbarra a V. Il 99% delle persone in palestra esegue questo esercizio in forma accademica con le braccia aderenti al corpo e gomiti bloccati. Esercizio che si effettua, in questo modo, in tutto il mondo e che ha dato i suoi risultati, ma una tecnica molto più efficace è quella utilizzata dal Grande JAY CUTLER.
Non è accademica!
E' però tremendamente molto più efficace!
- Utilizzate pesi maggiori
- andate sopra il peso con il busto
- se i pesi non bastano usate una lat machine
- gomiti larghi
- movimenti brevi in tensione continua
Potrebbe interessarti anche
Aumento della Massa Muscolare nelle Braccia
Come ottenere braccia e petto grossi. La maggior parte delle persone dovrebbe allenare le braccia due volte la settimana, lasciando passare da due a tre giorni fra gli allenamenti a meno che non siate hardgainer e allora in questo caso una volta la settimana è la via giusta da intraprendere.
Le 7 Varianti più Efficaci del Curl per i Bicipiti
Un paio di braccia enormi sono spesso il termine di paragone con cui si giudicano i bodybuilder a livello sia agonistico che amatoriale. Chi non ha mai ambito ad avere due braccia grosse come quelle di Arnold Schwarzenegger?
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".