Rematore con Bilanciere a Busto Flesso VS T Bar Row

Rematore, Quale? Consigli sulla scelta dell'Esercizio Migliore per lo Spessore Dorsale
Il rematore al T-Bar Row come il rematore con bilanciere a busto flesso e quasi tutte le varianti dei rematori, lavorano tutti i principali muscoli della schiena includendo:
Gruppo 1:
- Gran dorsale
- Grande rotondo
- Deltoide posteriore
- Fasci inferiori del gran pettorale
- Capo lungo del tricipite brachiale.
- Azione: Estensione spalla
Gruppo 2:
- Brachioradiale
- Brachiale
- Bicipite brachiale.
- Azione: Flessione gomito
Gruppo 3:
- Fasci intermedi del trapezio
- Fasci inferiori del trapezio
- Romboide
- Azione: Adduzione scapolare
Gruppo 4:
- Fasci superiori del trapezio
- Elevatore della scapola
- Fasci superiori del gran dentato toracico
- Azione: Elevazione scapolare
Gruppo 5:
- Deltoide laterale
- Sottospinato
- Piccolo rotondo
- Azione: Estensione trasversale della spalla
Tecnica di base per l'esecuzione del T-Bar Row

Per eseguire correttamente il rematore al T-bar, bisogna:
- cavalcare il bilanciere, con lo snodo collocato dietro i vostri glutei, avendo l’impugnatura di fronte al manico
- dovete piegarvi in avanti con i fianchi, mantenendo le ginocchia leggermente piegate
- Bisogna afferrare altresì la maniglia, tirando la traversa della "T" verso il torace.
Ci sono diverse opinioni su quanto si dovrebbe consentire alla zona lombare della schiena, fulcro e cerniera del movimento, di muoversi verso l'alto mediante le anche.
- Per un allenamento di isolamento: è bene adottare una Tecnica ortodossa dove la cerniera del movimento dovrà essere ferma ed immobile, in questo caso bisognerà ammortizzare bene con le ginocchia e bisognerà effettuare movimenti lenti, controllati e fluidi.
- Per un allenamento brutale di forza: fregatevene dell’estetica del movimento e dateci dentro anche se la zona lombare fulcro del movimento si sposta con enormi oscillazioni. L’importante però è che teniate sempre e comunque la zona lombare tirata ed inarcata. Ricordate gli infortuni alla schiena, eseguendo i rematori, accadono perché la zona lombare non è tirata ed inarcata, con una conformazione a banana.
Il T bar si può eseguire in vari modi e con varie impugnature:
- Homemade con bilanciere in un angolo del muro
- Con l’apposito snodo con impugnatura hammer stretta (maniglia pulley) o larga (traverso)
- Con il ventre in appoggio nell’apposita macchina
- Alla macchina con catena collegata al pacco pesi al posto del bilanciere carico
Detto questo dall'articolo si deduce ed evince che preferiamo il Rematore al T bar row, rispetto a quello con bilanciere a busto flesso. Nel T bar Row i benefici sono simili a quelli apportati dal rematore con bilanciere a busto flesso, in quanto si possono utilizzare i medesimi carichi e quindi aumentare massa e forza.
A nostro avviso però, il t bar row, è da preferire perché la zona lombare è maggiormente protetta a parità di carichi (enormi) utilizzati.
Provate ad effettuare un rematore con presa prona a busto flesso ed un rematore con barra a T con presa hammer con la maniglia pulley: vedrete che avrete maggiori difficoltà a mantenere l’assetto nella versione con bilanciere a busto flesso rispetto al t bar row.
Nella versione con bilanciere a busto flesso non riuscirete a rimanere con il busto piegato in avanti per tutto l'arco del movimento, al termine dell'esercizio, con carichi elevati, quasi tutti hanno il corpo eretto, come fosse una specie di stacco-rematore!

Questa caratteristica non è cosa da poco soprattutto nelle serie sub-massimali dove avere un assetto del corpo perfetto è di fondamentale importanza sia per esprimere maggior forza e sia per evitare infortuni.
Inoltre il Rematore è importante per stimolare lo spessore della schiena e per fare ciò bisogna adottare una tecnica quasi impeccabile anche con carichi elevati, per tali motivi preferiamo il T bar Row perché a parità di carico si riesce ad utilizzare una migliore tecnica di esecuzione
Potrebbe interessarti anche
I 9 Punti per Eseguire Bene il Rematore
Trucchi e tecnica base del rematore a busto flesso con bilanciere. Come eseguire in maniera corretta questo importante esercizio di bodybuilding senza farsi male acquisendo tecnica, forza e massa muscolare.
Dorsali Spessi e Spalle Larghe
Protocollo in Serie Gigante per Dorso e Spalle
Se siete deficitari nello spessore del dorso e nella larghezza delle spalle, continuate a leggere l'articolo. Per migliorare nei distretti muscolari carenti, esiste un metodo, che bene o male funziona sempre: "darci dentro"!
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".