Costruire i Muscoli con i Circuiti Complex

Circa 20 anni fa, moltissimi allenatori hanno iniziato ad unire forza e condizionamento, per cercare di ottimizzare i tempi di allenamento mantenendo contestualmente un efficiente ritmo di seduta. Da questa unione sono nati i Complex, ovvero circuiti complessi.
In generale, un circuito complesso sarà formato da 4-6 esercizi (è possibile utilizzarne anche di più) per 8-20 ripetizioni per ciascun movimento, da eseguirsi senza riposo da una stazione all'altra.
Questi tipi di circuiti richiedono:
- Una certa esperienza
- Una certa abilità tecnica
- Una certa preparazione fisica
Quante ripetizioni bisogna effettuare?
- Se l'obiettivo è la forza utilizzate pesi alti e basse ripetizioni.
- Se invece l'obiettivo è la resistenza utilizzerete pesi più leggeri con un alto numero di ripetizioni.
Sono allenamenti intensi e molto duri che daranno uno stimolo enorme ai muscoli allenati. Qui di seguito vi daremo qualche proposta di allenamento con circuiti da 5,6,8, fino a 9 esercizi.
CIRCUITI COMPLESSI DA 5
- Sets: 3-5
- Reps: 8-20
- Riposo tra gli esercizi = 0
- Riposo tra i circuiti: 2-3 minuti
- Attrezzo: Bilanciere
1 CIRCUITO
- Stacco da terra
- Tirate al Mento
- Girata al Petto
- Thruster
- Split jerk
2 CIRCUITO
- Tirata al mento
- Hang snatch
- Shoulder press
- Overhead squat
- Hang snatch
3 CIRCUITO
- Hang snatch
- Tirata al mento
- Rematore a Busto Flesso
- Thruster
- Hang snatch
CIRCUITI COMPLESSI DA 6
- Sets: 3-5
- Reps: 8-20
- Riposo tra gli esercizi = 0
- Riposo tra i circuiti: 2-3 minuti
- Attrezzo: Bilanciere
- Stacco da terra
- Rematore
- Girata al Petto
- Distensione sopra la testa
- Front Squat
- Stacco gambe tese
CIRCUITI COMPLESSI DA 8
- Sets: 3-5
- Reps: 8-20
- Riposo tra gli esercizi = 0
- Riposo tra i circuiti: 2-3 minuti
- Attrezzo: Bilanciere
- Curl
- Tirata al mento
- Rematore
- Hang snatch
- Shoulder press
- Thruster
- Tirata al mento
- Curl
CIRCUITI COMPLESSI DA 9
- Sets: 3-5
- Reps: 8-20
- Riposo tra gli esercizi = 0
- Riposo tra i circuiti: 2-3 minuti
- Attrezzi: 2 kettlebell
- Press con 2 kettlebell
- Stacchi gambe tese con 2 kettlebell
- Rematore con 2 kettlebell
- Squat con 2 kettlebell
- Tirata al mento con 2 kettlebell
- Hang snatch con 2 kettlebell
- Thruster con 2 kettlebell
- Rematore con 2 kettlebell
- Hang snatch con 2 kettlebell
CIRCUITI COMPLESSI DA 9
- Sets: 3-5
- Reps: 8-20
- Riposo tra gli esercizi = 0
- Riposo tra i circuiti: 2-3 minuti
- Attrezzi: Bilanciere, kettlebell
- Curl con Bilanciere
- Tirata al mento con Bilanciere
- Rematore con Bilanciere
- Stacco da terra bilanciere
- Girata al petto bilanciere
- Press con 2 kettlebell
- Squat con 2 kettlebell
- Push Up con 2 kettlebell
- Renegade con 2 kettlebell
Potrebbe interessarti anche
Muscoli Densi e Scolpiti con le Serie Giganti a Corpo Libero
In questo articolo vi diremo come allenare tutti i muscoli del corpo umano, a corpo libero, con le serie giganti, e letteralmente vedrete i vostri muscoli scoppiare
Gran Dentato - Pullover contro Piegamenti a Terra
Qual'è l'esercizio migliore per
Il Gran Dentato è quel muscolo che assomiglia ad una serie di dita che avvolgono i lati del torace, è un pò la cenerentola del torace ma se sviluppato ed avete una bassa percentuale di grasso è molto bello da vedere e rende il vostro corpo in un fisico da fighter.
Ultimi post pubblicati
I 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali
Vuoi conoscere quali sono i 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai tu stesso.
Push Pull Legs in Multifrequenza
Come Aumentare la Massa Muscolare con la PPL in Multifrequenza
L'allenamento push si concentra sui movimenti di spinta per la parte superiore del corpo, che coinvolgono petto, spalle e tricipiti. L'allenamento di trazione si concentra tipicamente sui movimenti di trazione per la parte superiore del corpo, che coinvolgono i dorsali, trapezi, deltoidi posteriori e i bicipiti. Con l'allenamento gambe alleni quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e polpacci.