Allenamento Infernale per le Gambe con il Protocollo 4-8-16-32

Terzo ed ultimo articolo della collezione ABC Allenamento dedicata alle Serie Giganti. Nei precedenti articoli vi avevamo proposto:
- ALLENAMENTO PETTORALI E BICIPITI IN SERIE GIGANTI
- ALLENAMENTO SCHIENA, SPALLE E TRICIPITI IN SERIE GIGANTI
Se leggete entrambi gli articoli redatti in precedenza, cliccando nei link allegati, scoprirete la struttura su cui si basa il protocollo in serie gigante 4-8-16-32. La seduta numero 3, di questo sistema di allenamento, prevede l'allenamento delle gambe:
- Quadricipiti
- Bicipiti Femorali
- Adduttori
- Polpacci
Scheda di Allenamento per le Gambe in Serie Gigante
- Pressa a 45° 75-80% del massimale 4 Ripetizioni
- Stacco Sumo con Bilanciere o Kettlebell Pesante 4 Ripetizioni
- Leg Curl da Sdraiato 8 Ripetizioni
- Leg Extension 8 Ripetizioni
- Affondi in movimento con manubri 16 Ripetizioni (8 Ripetizioni per Gamba)
- Squat con Bilanciere 32 Ripetizioni
Note
- Effettuare gli esercizi senza recupero
- 5' recupero al termine della serie gigante
- 3 Serie Giganti Consigliate
Esempi illustrati
PRESSA 45 | ![]() |
STACCO SUMO CON BILANCIERE | ![]() |
LEG CURL | ![]() |
LEG EXTENSION | ![]() |
AFFONDI IN MOVIMENTO | ![]() |
SQUAT CON BILANCIERE | ![]() |
Le cosce sono un grande distretto muscolare, pertanto necessitano di un volume di allenamento maggiore rispetto a petto, schiena e spalle. Nel protocollo in serie gigante 4-8-16-32 abbiamo volutamente raddoppiato gli esercizi con un range di ripetizioni medio-basso, quindi dovrete eseguire due esercizi pesanti da 4 ripetizioni, 2 esercizi intermedi da 8 ripetizioni, 1 esercizio da 16 ripetizioni e l'ultimo esercizio da 32 ripetizioni dove avrete le cosce in fiamme. Passate da una stazione all'altra senza recupero, prendete fiato ovviamente e macinate le ripetizioni prescritte nella scheda. Al termine effettuate un abbondante recupero di 5 minuti e ripetete 3 volte questo schema.
Non è finita qui, i polpacci non c'è li siamo dimenticati. |
Dopo aver terminato l'allenamento per le cosce, recuperate 4,5 minuti ed effettuate questo protocollo riservato ai polpacci che dura esattamente 8 minuti; 8 minuti di puro inferno.
Scheda di Allenamento per i Polpacci a Tempo
- 30" Calf in piedi alla macchina
- 30" Recupero
- 30" Calf seduto alla macchina
- 30" Recupero
- 30" Calf in piedi alla macchina
- 30" Recupero
- 30" Calf seduto alla macchina
- 30" Recupero ***
- 30" Calf in piedi alla macchina
- 30" Recupero
- 30" Calf seduto alla macchina
- 30" Recupero
- 30" Calf in piedi alla macchina
- 30" Recupero
- 30" Calf seduto alla macchina
L'allenamento per i polpacci, proposto in questa scheda, assomiglia al protocollo tabata, ma dura esattamente il doppio, 8 minuti anziché 4 minuti; i recuperi tra le serie sono più abbondanti nell'ordine dei 30" anziché 10". Il protocollo in questione prevede l'alternanza delle 2 macchine più comuni per l'allenamento dei polpacci:
- Calf in piedi (per il gastrocnemio)
- Calf seduto (per il soleo).
Buon Allenamento con ABC.
Potrebbe interessarti anche
5 Esercizi Per allenare i Bicipiti Femorali
I Bicipiti Femorali in buona sostanza si comportano come i bicipiti delle braccia e l'esercizio principale per i bicipiti femorali è ovviamente il CURL come avviene per le braccia.
Belt Squat
Alternativa allo Squat per coloro che hanno problemi con il Re degli Esercizi
Non digerite lo squat con bilanciere? Non sentite il lavoro muscolare sui vostri quadricipiti, nonostante carichiate un bel carico? Avete problemi a scendere completamente nello squat? Oppure volete un'esercizio alternativo, magari da utilizzare come complemento, per lo sviluppo dei vostri quadricipiti?
Ultimi post pubblicati
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".
Il Miglior Allenamento Per Rimettersi in Forma dopo le Feste
Il full body è un sistema di allenamento con lo scopo di coinvolgere, per ogni seduta di allenamento, più gruppi muscolari possibili. Questo permette di ottenere una crescita muscolare in maniera omogenea, rendendo il fisico molto armonioso poiché non trascura nessun gruppo muscolare in ogni seduta di allenamento.