Leg Curl Per Lo Sviluppo dei Bicipiti Femorali

Leg Curl Per Lo Sviluppo dei Bicipiti Femorali
- Il leg curl è la macchina isotonica principale per allenare i bicipiti femorali in isolamento.
Come si esegue l'esercizio?
- Distendetevi proni sull'apposita macchina
- Mediante una contrazione della muscolatura posteriore della coscia
- Portiamo i rulli, che danno la resistenza, verso i glutei.
- Nella fase discendente accompagneremo il lento ritorno alla posizione iniziale.
Note:
- E' l'esercizio fondamentale per la muscolatura posteriore della coscia (bicipite femorale) ed il movimento prevede la massima flessione possibile della gamba sulla coscia stessa.
Entrano in funzione i muscoli:
- bicipite femorale,
- semitendinoso,
- semimembranoso.
Respirazione:
- L’espirazione va effettuata nella fase concentrica dell’esercizio, durante l’avvicinamento del tallone al gluteo.
- L’inspirazione nella fase discendente.
E' il il più semplice ed efficace esercizio per la parte posteriore della coscia e non può mancare nella tua routine di allenamento.
Potrebbe interessarti anche
Calf Raise da seduto
Esercizio per l'allenamento dei Gemelli e soprattutto Soleo
Il Calf da seduto sull'apposita macchina isotonica è un'esercizio che allena i muscoli polpacci in perfetto isolamento. L'esecuzione dell'esercizio Calf da seduti permette di agire molto sul muscolo soleo e poco sui gemelli, per tale motivo è consigliabile utilizzare questo esercizio sempre e comunque come secondo esercizio per allenare i polpacci .
Leg Extension ad Alta Intensità
Si ok, lo squat è il re degli esercizi, lavora tutta la muscolatura della parte inferiore. Siamo tutti d’accordo, roba trita e ritrita ma sappiamo benissimo anche che la leg extension è presente nel 90% delle schede di allenamento e che si tratta di un macchinario validissimo per migliorare volume, forza e definizione dei nostri quadricipiti.
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".