Polpacci - Incremento della Massa Muscolare con Molto Carico o Alte Ripetizioni?

Polpacci - Incremento della Massa Muscolare con Molto Carico o Alte Ripetizioni?
Il Polpaccio anatomicamente parlando viene definito Gastrocnemio o Tricipite della Sura.
Vi sono ragazzi che hanno polpacci ben sviluppati ed altri invece no; a volte capita di vedere persone che NON si allenano, magari grasse, che però hanno polpacci ben sviluppati, mentre persone che li allenano da anni, con sacrificio e abnegazione, che non riescono a raggiungere risultati tangibili ed hanno un profilo della parte inferiore della gamba, più simile ad un grissino.
A tal riguardo indubbiamente influisce un fattore genetico, ma se analizziamo il movimento atletico, noteremo che una buona mobilità della caviglia potrà regalare maggiori risultati.
La mobilità è fondamentale per quanto riguarda lo sviluppo dei vostri polpacci.
A tal proposito, capite bene, che in questo caso conta maggiormente la tecnica, l'escursione del movimento che il carico utilizzato. Per il polpaccio questa regola è fondamentale.
Testimonianza di quanto abbiamo detto, avete notato i polpacci dei ciclisti? |
Quasi tutti i ciclisti hanno polpacci enormi e molti di questi atleti hanno un'escursione della caviglia elevata; più è elevata l'escursione delle caviglie e più i polpacci lavorano.
E' anche vero che coloro che non hanno una buona escursione della caviglia difficilmente avranno dei buoni risultati nel ciclismo, soprattutto in salita e negli sprint.
Se i ciclisti hanno polpacci simili a culturisti, se non migliori, con allenamenti di endurance, perché non adottare una filosofia di allenamento simile anche nel body-building? |

A tal proposito perché non provate un allenamento con i pesi ad alte ripetizioni per verificare voi stessi i benefici enormi che otterrete?
D'altronde il distretto muscolare dei polpacci è un gruppo muscolare costituito prevalentemente da fibre rosse (lente); pertanto bisognerebbe sperimentare allenamenti con altissime ripetizioni, fino ad arrivare anche a 100 ripetizioni.
Vediamo di ipotizzare un allenamento per i polpacci da eseguirsi 2 volte alla settimana, in 2 giornate distanti, come lunedì e giovedì; se avete polpacci scarni con poca massa provate una terapia d'urto come la seguente:
PROTOCOLLO PER I POLPACCI
ESERCIZIO | SERIE | RIPETIZIONI | RECUPERO |
Calf in piedi alla macchina o bilanciere | 2 | 100 | REST PAUSE |
Donkey Calf macchina oppure homemade | 2 | 20 | 45" |
Calf Seduto | 2 | 20 | 45" |
Il primo esercizio è il più importante, inserite il 40% del vostro massimale e cercate di eseguire il maggior numero di ripetizioni possibile, cercate di arrivare almeno a 50.
na volta raggiunto l'obiettivo con piccole pause cercate di arrivare a 100 ripetizioni. Questo è un allenamento in Rest Pause. Recuperate 2 minuti e ripetete l'esercizio.
Gli altri due esercizi, inseriti nel protocollo, verranno effettuati in maniera tradizionale.
Potrebbe interessarti anche
Glutei Più Sodi e Quadricipiti più Tonici con il Full Squat
Questo esercizio è in grado di coinvolgere maggiormente il grande gluteo durante l'accosciata completa.
Squat con Bilanciere o Pressa?
Uno studio rivela l'esercizio migliore per lo Stimolo Ormonale
Per esperienza e in base ai risultati che ottengono gli atleti professionisti, siamo portati a sostenere l'idea che gli esercizi con peso libero diano risultati migliori rispetto alle macchine. Uno studio afferma in modo scientifico quale esercizio da la risposta più alta
Ultimi post pubblicati
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.
Massa Muscolare Scolpita - Programma Definitivo
La routine di allenamento PHAT è stata progettata da Layne Norton bodybuilder e powerlifter. Il programma PHAT combina routine di bodybuilding e powerlifting in un unico programma di allenamento settimanale.