Croci inverse unilaterali al cavo

Obiettivo Deltoidi Posteriori
Per isolare i deltoidi posteriori, le braccia devono muoversi all'indietro, come nelle alzate laterali a busto flesso o nelle croci inverse, senza piegare o estendere i gomiti.
Piegare i gomiti è un errore piuttosto comune e toglie la tensione ai muscoli target da isolare, in questo caso i deltoidi posteriori.
L'esecuzione dell'esercizio con un braccio alla volta permette di isolare meglio i muscoli allenati, ma questo esercizio si può eseguire anche con due braccia in modalità bilaterale.

State in piedi di lato ad un cavo alto regolato all'altezza della spalla o poco più alto. Quindi è di fondamentale importanza usare le Ercoline con le carrucole che si possano alzare o abbassare . Se la vostra palestra ne è sprovvista non disperate ed utilizzate i normali cavi alti , mettendo sotto i piedi uno step se il cavo è troppo in alto per la vostra struttura fisica.
Non usate l'impugnatura , ma afferrate la palla di gomma che funge da fermo , con il braccio opposto al lato della macchina.
Tenete il braccio piegato in prossimità del gomito .

Con un ampio movimento, portate il braccio davanti al corpo fino a portalo dall'altro lato con il gomito sempre leggermente piegato. Se il cavo tocca il petto nella fase di massima contrazione, arretrate un pò con i piedi. Completate le ripetizioni inerenti ad un lato e poi passate all'altro lato.
Tenete il corpo perpendicolare al cavo senza ruotare il busto e controllate sempre la posizione del gomito allo specchio.
Consigliamo di usare pesi molto bassi in quanto il deltoide posteriore è un muscolo molto piccolo ed isolarlo in maniera efficace non è facile.
Se usate un carico troppo alto accade che inevitabilmente intervengono altri muscoli per eseguire il movimento come ad esempio i tricipiti e quindi ne va dell'efficacia di questo particolare esercizio di isolamento del deltoide posteriore.
E' un esercizio di rifinitura da eseguire al termine di un determinato lavoro eseguito per lo stimolo della massa dei muscoli deltoidi.
Buon Deltoide Posteriore con ABC
Potrebbe interessarti anche
Alzate Laterali ai Cavi da Supino
Un gruppo muscolare molto importante per un aspetto complessivamente massiccio sono certamente i deltoidi, non certo facili da sviluppare.
Incremento della Massa Muscolare delle Spalle con il Pre-stancaggio
Consigli, trucchi e scheda di allenamento per stimolare le spalle pigre
I muscoli delle spalle sono impegnati in moltissimi esercizi che riguardano la parte superiore del corpo, ma non sempre si ottengono gli ambiti risultati. Perché questo? Che sia il Sovrallenamento? Ovvero distruggiamo troppa massa muscolare durante l’allenamento, senza poi dare il dovuto recupero, per innescare la supercompensazione ed il conseguente incremento della massa muscolare?
Ultimi post pubblicati
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.
Massa Muscolare Scolpita - Programma Definitivo
La routine di allenamento PHAT è stata progettata da Layne Norton bodybuilder e powerlifter. Il programma PHAT combina routine di bodybuilding e powerlifting in un unico programma di allenamento settimanale.