9 Comuni Errori nell'esecuzione dello Squat con Bilanciere

9 Errori che potete compiere nello squat
Se pensate di sviluppare un Fisico muscoloso senza fare lo squat siete fuori strada, questo esercizio é assolutamente fondamentale per costruire non solo gambe possenti, ma l'intera muscolatura del corpo.
Il problema principale é eseguirlo bene, in quanto moltissimi avventori, nonostante anni di esperienza alle spalle commettono ancora degli errori di esecuzione.
I principali errori commessi dai ragazzi, ma nondimeno spesso anche da atleti adulti avanzati sono i seguenti:
- Usare un peso eccessivo, oltre le proprie possibilità. Si rischia un infortunio, ed il lavoro svolto non è muscolare ma bensì di nervi. Meglio usare un peso leggero (relativamente) ma gestibile nel controllo e nella tecnica.
- Non scendere mai oltre il parallelo, fermandosi sempre a metà discesa (mezzo squat). Questo limita fortemente la crescita muscolare e l'innesco dell'igf-1 nei quadricipiti a causa della scarsa eccentricità ed allungamento del muscolo cosa che solo una discesa profonda puo' invece creare.
- Posizionare l'asta del bilanciere in prossimità del collo invece che sui trapezi. Questo fattore, oltre a favorire infortuni, tende a scaricare il peso maggiormente sulla schiena che sui glutei e quadricipiti.
- Mettere un asticella sotto i talloni. Tende a scaricare troppo il peso sulle ginocchia, creando danni e minore stondita' nel quadricipite. Bisogna effettuare un lavoro di mobilità di caviglie, piedi ed anche. Nonostante questi lavori, si alzano ancora i talloni, provate ad utilizzare delle calzature da squat oppure di mettere l'asticella, ma scordatevi pesi immani sub- massimali, meglio non rischiare.
- Eseguire sempre e comunque serie a basse reps pesanti. Questo limita l'ipertrofia, in quanto le gambe rispondono bene anche con serie a reps più alte da 12 o 15 ripetizioni
- Non usare sistemi di sicurezza adeguati quali uno spotter o aste guida ai lati della gabbia, eseguire squat da soli e senza sicurezze é molto rischioso.
- Stare con le gambe in una posizione troppo stretta o troppo larga, quella migliore e' una misura intermedia con punte dei piedi leggermente rivolte verso l'esterno.
- Allenare le gambe e fare lo squat più di una volta a settimana, in fase di incremento della massa muscolare, non consente un pieno recupero ed una crescita ottimale. Per quanto riguarda l'allenamento della forza il discorso è diverso, ma bisogna farsi seguire da un istruttore qualificato, in quanto bisogna modulare i carichi di allenamento durante la settimana.
- Non amare lo squat e non farlo quasi mai, credendo in alternative come la pressa o l'hack squat. Abbiate passione per questo esercizio ed avrete delle soddisfazioni.
Potrebbe interessarti anche
Cultura Fisica, Culturismo e Body Building
Cultura Fisica e Culturismo sono due termini che, provocano una certa nostalgia, evocano ricordi di quando usavamo solo queste parole per specificare l'allenamento con i pesi, i muscoli.
2 Esercizi di Body Building "discutibili"
trazioni dietro il collo e squat al multypower
Ci sono alcuni istruttori che decantano alcuni esercizi come fossero il Santo Grall del Body Building e sviluppo fisico . Facciamo un pò di chiarezza in merito , esprimo la mia opionione.
Ultimi post pubblicati
Come Diventare Grossi A Casa
La componente di forza per un bodybuilder è importante ma non è fondamentale! Se avete a disposizione carichi enormi a casa, nessuno vi vieta di farli, ma chi non li ha non deve disperare perché fortunatamente il carico nel bodybuilding è un mezzo e non un fine.
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.