Scheda di Riscaldamento per Allenamento Pesi

Come riscaldarsi in vista di un allenamento pesante con i pesi
Scheda di Riscaldamento per Allenamento Pesi
Lo scopo specifico del riscaldamento è quello di preparare gli atleti al programma di allenamento che seguirà. Durante il Warm Up sale la temperatura corporea, che sembra essere uno dei fattori più importanti per facilitare l'attività fisica.
Il riscaldamento stimola inoltre l'attività del sistema nervoso centrale - SNC -, che sovrintende al coordinamento di tutti i sistemi corporei, accelerando le reazioni motorie attraverso il rapido invio di impulsi nervosi e migliora infine la coordinazione.
L'aumento della temperatura corporea determina il riscaldamento di muscoli, tendini, legamenti ed altri tessuti ed il loro allungamento, prevedendo o riducendo così il rischio di eventuali strappi o distorsioni.
Di norma il riscaldamento si divide in due fasi :
- RISCALDAMENTO GENERALE
- RISCALDAMENTO SPECIFICO
Il riscaldamento generale varia dai 10 massimo 20 minuti e prevede un attività aerobica a ritmo blando come jogging, cyclette, salto della corda da boxe, ellittica seguito da esercizi calistenici e stretching per aumentare la circolazione del sangue e di conseguenza la temperatura corporea. Questi esercizi preparano i tendini ed i muscoli al successivo programma di allenamento.
Il riscaldamento specifico invece serve a preparare il sistema nervoso centrale alla battaglia che lo aspetterà e quindi va effettuato all'esercizio target con qualche serie da poche ripetizioni con carichi progressivi per allertare anche la mente di quanto accadrà a breve.
SCHEDA RISCALDAMENTO ALLENAMENTO PESI
ESERCIZIO | TEMPO o SERIE X RIPETIZIONI |
jogging | 10' |
movimenti articolari durante lo jogging |
circonduzione delle spalle movimenti distensivi di braccia nei vari angoli ( in alto, di lato, in basso) movimenti di mobilità di anche e gambe |
affondi in movimento | 10 affondi |
air squat | 10 squat |
push up | 5 |
good morning a corpo libero | 10 reps |
esercizi di mobilità del collo | stretching specifico per il collo |
Questa sessione deve essere effettuata a ritmo molto blando, le serie non devono essere assolutamente tirate e quindi il numero di ripetizioni degli esercizi calistenici è puramente indicativo, per alcuni saranno poche per altri molte.
Diciamo che in linea di massima è un buon compromesso per iniziare l'allenamento come si deve.
Se il menù del giorno prevede le distensioni alla panca piana con un carico iniziale alla prima serie pari al 70% del massimale come devo intraprendere la serie?
Alcuni partono in tromba mettendo direttamente il carico prestabito, spesso perché hanno fretta e non vogliono perdere tempo e cosa può accadere?
- Il carico risulta pesantissimo oltre le aspettative e la serie non sarà allenante in quanto faremo sicuramente meno ripetizioni di quelle previste e quindi i muscoli avranno meno stimolo alla crescita.
- Può verificarsi la possibilità di un eventuale infortunio
Se dovete effettuare 70 kg per un tot di ripetizioni alla prima serie bisogna almeno effettuare 2 serie di avvicinamento se non 3.
- Riscaldamento tecnico con il bilanciere senza nulla per 15 ripetizioni
- 1 Serie al 30% del massimale x 5 ripetizioni
- 2 serie al 45% del massimale x 5 ripetizioni
- 3 serie al 60% del massimale x 5 ripetizioni
- 1 SERIE ALLENANTE
Coloro che non hanno una scheda di allenamento eseguono questa prassi considerandola allenante! IL RISCALDAMENTO NON E' DA SOMMARE ALL'ALLENAMENTO VERO E PROPRIO.
E' una fase dell'allenamento importante ma non è da contare. L'allenamento inizierà in questo caso dalla prima serie al 70%.

Potrebbe interessarti anche
Time Under Tension TUT o Tempo Sotto Tensione Muscolare
Come lo stesso titolo suggerisce, in questo articolo vi voglio parlare di uno degli aspetti più sottovalutati dal frequentatore di palestra medio.Riallacciandomi al mio articolo precedente sui tempi di recupero da adottare in base all’obbiettivo che si vuole ottenere, mi preme farvi venire a conoscenza, o ampliare quelle che sono già le vostre conoscenze, sul Time Undet Tension (TUT) ossia il Tempo Sotto Tensione.
Riscaldamento Corretto per L'Allenamento Pesi
Il riscaldamento diretto è molto importante perchè provoca un aumento di flusso di sangue e nutrienti ai muscoli e alle articolazioni coinvolte nell'esercizio, oltre a conferire un'ottima connesione mente-muscolo e l'attivazione del sistema nervoso centrale per il tipo di esercizio che abbiamo intenzione di fare successivamente.
Ultimi post pubblicati
Il Miglior Allenamento Per Perdere Grasso
Programma di allenamento per dimagrire con esercizi di forza, cardio, protocolli HIIT e consigli alimentari perchè senza una buona alimentazione non si va da nessuna parte.