Allenamento e Dieta di Shawn Ray

Il tipo di alimentazione e qualche curiosità del grande culturista americano
Shawn Ray è diventato una vera leggenda nello sport del bodybuilding degli anni 90, grazie alle sue linee classiche e alla simmetria quasi perfetta dei suoi muscoli, che ha sfoggiato ogni volta che è salito sul palco del mister olympia. Non molto alto, gareggiava con un peso che oscillava dai 90 ai 92 kg di muscoli super tirati e definiti.
Shawn Ray cercava nell'off season di incrementare la massa muscolare in modo consistente, non per presentarsi alle gare successive, con un peso più elevato, ma per migliorare la qualità muscolare nella fase di calo di peso.
Vi postiamo ora la dieta off-season di Shawn Ray utilizzata per anni per incrementare la massa muscolare.
DIETA SHAWN RAY
Orari dei pasti e tipologia di cibo consumato dal campione statunitense:
- 06:00 - 10 albumi, 3 tuorli, grande farinata d'avena, carne macinata, pane tostato integrale
- 09:00 - bistecche di manzo, patate lessate, noci
- 12:00 - 3 grandi petti di pollo, riso al vapore, mandorle
- 15:00 - carne macinata, pasta, funghi, peperoni
- 18:00 - 12 albumi, 1 tuorlo, farinata d'avena con banana o fragole
- 21:00 - 2 fette di pane integrale con marmellata e burro di arachidi
I 5 PRINCIPI SULL'ALLENAMENTO DI SHAWN RAY
Come quasi tutti i grandi campioni, anche Shawn Ray, per anni ha seguito i principi WEIDER, per poi adottare una propria linea di allenamento, Qui di seguito sono elencati alcuni dei principi che Shawn ha utilizzato durante la sua pluripremiata carriera in questo sport.
Principio 1 - Assicurarsi di utilizzare diversi esercizi in ogni allenamento per confondere i muscoli ad ogni sessione
Principio 2 - Modificare l'ordine degli esercizi in ogni allenamento
Principio 3 - Non allenarsi con lo stesso numero di ripetizioni o stesso numero di set nei vostri programmi.
Principio 4 - utilizzare tecniche ad alta intensità come ripetizioni forzate, rest pause, superset
Principio 5 - Cambiare anche la suddivisione muscolare frequentemente

SCHEDA DI ALLENAMENTO PER LE GAMBE
Shawn Ray cominiciava la routine dell'allenamento delle gambe con il leg extension unilaterale con 4 serie per 20 ripetizioni per gamba eseguite senza pause di riposo.
Poi passava agli affondi con bilanciere che preferiva ai classici squat, ove eseguiva 4 serie da 12 ripetizioni.
Continuava con la Pressa o l'hack squat con 4 serie da 15 ripetizioni; a volte eseguiva l'hack squat alla rovescia mettendo il petto contro lo schienale dell'hack squat al posto della schiena. Terminava la routine con i leg extension a 2 gambe con un peso maggiore, con 4 serie da 12 ripetizioni.
- LEG EXTENSION 1 GAMBA 4 SET X 20 REPS
- AFFONDI CON BILANCIERE 4 SET X 12 REPS
- PRESSA O HACK SQUAT 4 SET X 15 REPS
- LEG EXTENSION 4 SET X 12 REPS
I tempi di recupero erano sempre mantenuti al minimo per tenere alto il ritmo di allenamento.
Buon ABC Allenamento
Potrebbe interessarti anche
L'Allenamento Odierno di Frank Zane
Frank Zane è un ex bodybuilder professionista americano, passato alla storia per la sua armonia fisica: forse il miglior fisico di sempre!
Mike Mentzer - Dieta per L'Aumento della Massa Muscolare
La cosa che salta all’occhio subito è come Mike Mentzer fosse contrario alle abbuffate proteiche, addirittura in preparazione per l’olympia si teneva a 90 grammi di proteine al giorno e oltre 200 grammi di carboidrati! Mike Mentzer non credeva nell’eliminazione dei carboidrati, perchè era fermamente convinto, in massa come in definizione...
Ultimi post pubblicati
I 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali
Vuoi conoscere quali sono i 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai tu stesso.
Push Pull Legs in Multifrequenza
Come Aumentare la Massa Muscolare con la PPL in Multifrequenza
L'allenamento push si concentra sui movimenti di spinta per la parte superiore del corpo, che coinvolgono petto, spalle e tricipiti. L'allenamento di trazione si concentra tipicamente sui movimenti di trazione per la parte superiore del corpo, che coinvolgono i dorsali, trapezi, deltoidi posteriori e i bicipiti. Con l'allenamento gambe alleni quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e polpacci.