Qual é il Terreno Ideale per Correre?

I PRO e i CONTRO dei diversi tipi di terreno per la Corsa
Vi siete mai chiesti se correte in modo corretto? Diciamo che per dare una risposta a questa domanda non dobbiamo solo guardare i runner esperti, e questo perchè non esiste il "perfetto" stile di corsa; ognuno ha il suo modo di correre, anche perchè dipende da diversi fattori, che vanno dalla struttura corporea, dalla statica, alle articolazioni e infine dal tipo di muscolatura che abbiamo. È certo che se seguiamo delle regole principali possiamo facilmente trovare il nostro modo corretto di correre, come per esempio:
- la corretta posizione del busto
- della testa
- delle braccia, nel loro movimento oscillatorio
- delle gambe
- del giusto appoggio dei piedi
- della falcata
- e infine una giusta respirazione
Ma il "come correre" non è il solo problema. Allo stesso modo in cui possiamo camminare su qualsiasi terreno, così si può anche correre, ma qual è la giusta superficie? Il tipo di terreno è fondamentale, senza rendercene conto possiamo infatti provocarci, a lungo andare, dei danni alla struttura. Vediamo allora i vari tipi di terreno su cui possiamo correre, con i loro vantaggi e svantaggi.
AL PARCO
- Correre lungo il fiume, al parco, o in qualsiasi superficie erbosa, morbida e compatta è il top; In questo caso, a differenza dell'asfalto, il terreno è più morbido e ammortizza meglio.
- Le lunghe corse nei parchi possono rilevarsi alquanto faticose e l'irregolarità del terreno potrebbe causare qualche distorsione alla caviglia, quindi bisogna tenere sempre alto il livello di attenzione, ma la variabilità dell'ambiente e la natura sono impagabili
PISTA DI ATLETICA
- Sono un pò noiose, però hanno i loro vantaggi. Un ambiente tranquillo come quello della pista di atletica permette maggiore concentrazione sulla vostra corsa, sui tempi, sulle pause, sugli scatti.
- Inoltre, il materiale sintetico della pista ha il vantaggio di ammortizzare il passo, è piana ed uniforme per tutto il percorso e ha le distanze segnate.
- Sono particolarmente indicate quindi per chi deve effettuare allenamenti particolari o per chi deve attraverso tali allenamenti misurare i propri progressi.
IN SPIAGGIA
- Una corsa sulla spiaggia fa bene più a livello mentale che fisico; fate attenzione che non ci sia un leggero dislivello (un classico in riva al mare), e abbiate cura di indossare un paio di scarpette adatte.
- A piedi nudi se fate una corsetta breve aiuta la coordinazione e rinforza la muscolatura della gamba e del piede, ma a lungo andare vi procurerebbe fastidiosi problemi alla schiena.
L'ASFALTO
- C'è chi dice che l'asfalto è la superficie migliore e chi invece lo sconsiglia.
- L'asfalto potrebbe causare problemi alle articolazioni e alla schiena se non utilizziamo le scarpe adeguate, quindi con l'attrezzatura giusta per un soggetto sano diciamo che è adatto.
- Chi ha già particolari problemi alla schiena dovrebbe evitare questo tipo di terreno, soprattutto in discesa, perchè l'effetto di compressione sulle vertebre è molto accentuato.
- Però ha anche dei vantaggi, infatti le strade asfaltate, con la loro regolarità, ci permettono di correre in maniera uniforme e in completa distensione, inoltre sono relativamente indipendenti dalle condizioni atmosferiche, infatti, lo sterrato, per esempio, è impraticabile per giorni nei mesi invernali dopo che ha piovuto.
TAPIS ROULANT
- Correre sul posto, chiuso in una palestra, non piace a tutti, però ha i suoi lati positivi.
- D'inverno, nei mesi più freddi e grigi ci permette di allenarci senza problemi, inoltre, ha il vantaggio di consentire di poter curare il proprio stile di corsa e di poter regolare la velocità e la pendenza con una semplice manopola, tenendo sempre sotto osservazione i tempi.
- Certo, correre al parco è tutta un'altra cosa, però anche correre sul posto, con un compagno di allenamento di fianco, con la musica e l'ambiente della palestra è a suo modo piacevole.
Se volete acquistare un prodotto professionale per effettuare un lavoro aerobico in modo efficace vi consigliamo il nostro ROWER, non per niente è presente nelle palestre CrossFit per la parte M (metabolic) dell'allenamento.
Potrebbe interessarti anche
Corsa: L'importanza delle Scarpe per Prevenire gli Infortuni
Da alcune ricerche è emerso che un podista su due è colpito frequentemente da infortunio, e anche se le cause sono molteplici, in molti casi vanno attribuite in qualche modo all'utilizzo delle scarpe
Più Muscoli e Meno Grasso con gli Sprint
Programma di Allenamento per Gli Sprint della Durata di 1 Mese
Le ripetute di velocità, provenienti dal mondo dello sprint dell'atletica leggera, sono un allenamento di tipo esplosivo che aiuta a costruire gambe muscolose, bruciando grasso, scolpendo in tal modo il vostro addome.
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".