La Frequenza Cardiaca nell'Allenamento

Come Conoscere il proprio Stato di Forma attraverso la Misurazione della Frequenza Cardiaca
La frequenza cardiaca basale, anche chiamata RHR (Resting Heart Rate), è un dato molto importante da registrare, soprattutto per gli sportivi. Misurarsela da soli è molto semplice, basta dedicarci qualche minuto ogni tanto; sedetevi sul divano e appoggiate l'indice e il medio sul lato del collo (non usate il pollice, perché ha una pulsazione che potrebbe confondervi) sotto la mascella, e premete appena sopra la carotide, dove la frequenza cardiaca è molto più percepibile che al polso.
REGOLARE L'ALLENAMENTO A SECONDA DEI BATTITI CARDIACI
Il metodo più semplice è quello di contare i battiti di 10 secondi e poi moltiplicarlo per 6 e otterrete il numero di battiti al minuto (BPM). Rimane comunque un dato indicativo, ma è molto utile: più la vostra frequenza cardiaca basale sarà bassa, più voi sarete in forma. Un dato altrettanto importante è che un battito cardiaco accelerato al mattino può essere segno di allenamento eccessivo o di una malattia in arrivo. Se è superiore alla norma di pochi battiti, cercate di calare il ritmo dei vostri allenamenti per qualche giorno, invece se è significativamente più alto, cioè oltre i cinque battiti, sarà il caso di fermarsi per qualche giorno per recuperare. Chi si controlla regolarmente riesce in alcuni casi ad evitare l'influenza o qualche malattia virale.

ANNOTATEVI IL NUMERO DEI BATTITI
Non è male annotarsi la frequenza cardiaca basale su un diario, in modo da tenere sotto controllo il vostro stato di forma e vedere così come sta procedendo la vostra preparazione o il vostro allenamento, e se state facendo progressi. Se imparate a raccogliere queste preziose informazioni, diventerà per voi uno strumento insostituibile per i vostri allenamenti.
Se fate una buona preparazione, che avete sentito all'altezza della vostra competizione sportiva, potrete tornare indietro e rileggendo i vostri dati di qualche settimana prima potete individuare qual'è il tipo di allenamento che vi è stato più o meno utile e quale vi ha apportato maggior progresso. Allo stesso modo, se vi sentite stanchi o spossati, potreste scoprire che negli ultimi tempi il vostro allenamento è stato troppo monotono, oppure troppo blando, oppure che è troppo tempo che non vi prendete una pausa e avete bisogno di riposo.

IL BATTITO CARDIACO COME INDICE DI FORMA
Se siete degli sportivi regolari, e quindi vi allenate regolarmente, dovreste avere una frequenza cardiaca basale più bassa di molti dei vostri amici più sedentari, questo perchè l'attività fisica allena il cuore a pompare più sangue, e dunque ossigeno, a ogni battito. Su grandi linee, possiamo affermare che se il vostro battito cardiaco rimane sotto:
- i 70 battiti, il vostro livello di forma è discreto
- i 60 battiti, è buona
- i 50 battiti, siete in splendida forma
LA MISURAZIONE AL POLSO
- È la più classica, ma non per questo la più semplice.
- Appoggiate i polpastrelli dell'indice e del medio di una mano sul lato interno del polso opposto, alla base del pollice
- Se non sentite il battito, premete un pò di più e muovete le dita finché non lo sentite
- Monitorate il battito per mezzo minuto affinché non siete sicuri che è regolare, e cominciate a contare
Buon allenamento da ABC.
Potrebbe interessarti anche
Metodo di Cooper
La frequenza cardiaca è il valore di riferimento più semplice, più chiaro e più verificabile in un atleta ed il cardiofrequenzimetro è lo strumento per monitorarla. Come tutti i parametri ricavati indirettamente anche la FcMax ottenuta con questa metodica risente di una notevole tolleranza legata a caratteristiche individuali. E' chiaro che una persona allenata, anche se più anziana, avrà valori diversi rispetto ad una persona più giovane ma sedentaria e magari in sovrappeso.
L’allenamento di Resistenza a Lungo Termine rende i muscoli più efficienti. Ecco perché…
Uno studio vi dà un altro motivo per introdurre nella vostra routine di allenamento lunghi periodi di esercizio a moderata intensità
Un recente studio vi dà un altro motivo per introdurre nella vostra routine di allenamento lunghi periodi di esercizio a moderata intensità: fibre muscolari migliori e più funzionali.
Ultimi post pubblicati
Come Diventare Grossi A Casa
La componente di forza per un bodybuilder è importante ma non è fondamentale! Se avete a disposizione carichi enormi a casa, nessuno vi vieta di farli, ma chi non li ha non deve disperare perché fortunatamente il carico nel bodybuilding è un mezzo e non un fine.
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.