Modificazioni fisiologiche indotte dall'allenamento

Le modificazioni a cui si fa riferimento in questo articolo sono quelle indotte da attività di resistenza, prevalentemente aerobiche o aerobico - anaerobiche miste, e non da attività fisiche di potenza.
MODIFICAZIONI DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Le modifazioni del sistema cardiocircolatorio indotte dall'allenamento possono essere distinte in centrali e periferiche.
Gli adattamenti centrali dell'allenamento consistono in :
- UN AUMENTO DELLE DIMENSIONI DEL CUORE
L'osservazione effettuata su diverse tipologie di atleti ha constatato un incremento del volume del cuore, determinato da due diversi adattamenti.
Nel caso di atleti di resistenza è stata osservata una dilatazione della cavità del ventricolo sinistro. Questo adattamento è giustificato dal tentativo del muscolo cardiaco di economizzare il lavoro attraverso la riduzione del numero di contrazioni grazie all'aumento delle dimensioni delle cavità ventricolari.
Negli atleti praticanti sport di potenza, l'aumento del volume cardiaco deriva da un reale aumento di spessore della muscolatura dei ventricoli. Questo secondo adattamento è determinato dalla maggior resistenza periferica che il sangue incontra a livello muscolare.
L'atleta di potenza , possiede masse muscolari poderose, voluminose e poco capilarizzate che già a contrazioni di media entità interrompono il flusso sanguigno.
Pertanto il muscolo cardiaco, come qualsiasi altro muscolo, sottoposto ad un lavoro maggore si ipertrofizza e cioè si sviluppa in volume.

- AUMENTO DELLA QUANTITA' DI SANGUE ESPULSO AD OGNI CONTRAZIONE
Maggiore è il riempimento del ventricolo sinistro e maggiore è la quantità di sangue espulsa ad ogni battito.
L'incremento della gittata sistolica in parte è determinato dall'aumento del volume della cavità ventricolare sinistra, e in parte dall'incremento della capacità di dilatazione e della forza di contrazione del ventricolo sinistro.
- DIMINUZIONE DELLA FREQUENZA CARDIACA MASSIMA E A RIPOSO
La riduzione della frequenza cardiaca dipende, in parte dall'incremento del volume delle cavità ventricolari e dall'aumento della gittata sistolica, e in parte da altri adattamenti periferici che consentono all'ossigeno di raggiungere con più facilità ed in quantità maggiore la cellula muscolare.
le modificazioni periferiche riguardano invece
- AUMENTO DEL VOLUME TOTALE DI SANGUE DELLA QUANTITA' TOTALE DI EMOGLOBINA
L'esercizio fisiico aerobico, stimola l'organismo a produrre quantità maggiori di sangue e di emoglobina al fine di ottimizzare il trasporto di ossigeno. E' bene sottolineare però, che la concentrazione di emoglobina, in seguito all'allenamento, tende semmai a diminuire per effetto di una maggior incremento della parte liquida del sangue.
- AUMENTO DELLA DENSITA' DI CAPILLARI ALL'INTERNO DEL MUSCOLO
L'aumento della densità di capillari rappresenta un altro adattamento periferico con l'obiettivo di ottimizzare il trasporto di ossigeno al muscolo. Esso consiste in un aumento del numero dei vasi capillari che circonda la fibra del muscolo scheletrico. Questo adattamento è anche causa dell'ipertrofia muscolare negli atleti di resistenza.
- DIMINUZIONE DELLA PRESSIONE ARTERIOSA
La Diminuzione della pressione arteriosa deriva dall'incremento del diametro totale del letto vascolare. Per un semplice principio idraulico, riducendo la resistenza al passaggio del sangue si riduce anche il valore di pressione arteriosa.
RIASSUMENDO

MODIFICAZIONI CENTRALI DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO

MODIFICAZIONI PERIFERICHE DEL SISTEMA CARDIOCIRCOLATORIO
Potrebbe interessarti anche
10 Punti Fondamentali Per Dimagrire Velocemente Con il Cardio
Conoscere Come Funziona il Cardio Permetterà Poi di Perdere Più Grasso
Cardio è il diminutivo di Cardio fitness che è una qualsiasi attività fisica ripetuta nel tempo ad un'intensità medio alta, per minimo 20 minuti, di modo che si inneschi il sistema energetico aerobico, cioè l'organismo con l'aiuto dell'ossigeno, ossida i grassi per utilizzarli come fonte energetica. In questo articolo vedremo i 10 Punti Fondamentali Che Riguardano questa importante attività del Fitness.
Cardiofitness tabella di Allenamento su Bike, Tapis roulant e Step
Tabella di Allenamento Cardiofitness per Sedentari
Allenamento Cardiofitness con Tapis roulant, bike e step
Ultimi post pubblicati
Serie Interrotte del Dr. Filippo Massaroni
Allenamento ad alta intensità con il metodo delle serie interrotte del Dr. Filippo Massaroni, guru del bodybuilding italiano.
Upper e Lower Body La Soluzione Natural Per Crescere
L'ipertrofia è la chiave per aumentare la massa muscolare. Quindi, se vuoi costruire muscoli più grandi, vorrai massimizzare l'ipertrofia.