Programma di Allenamento per Sedentari

Un fisico atletico comodamente a casa vostra
Allenamento per Sedentari! ABC allenamento è di solito rivolto ad un pubblico sportivo, però con questo articolo vorrei raggiungere anche chi o per motivi di tempo o di lavoro (autotrasportatori, rappresentanti ecc...) oppure chi per scelta non pratica nessuna attività sportiva.
Ormai i media ci hanno massacrato "i cosiddetti" sul binomio sedentarietà uguale cattivo stile di vita, obesità uguale malattie cardiovascolari, giro di vita inversamente proporzionale all'aspettativa di vita e così via, infatti essere sedentari non fa proprio bene alla salute. Mi rivolgo proprio a coloro che non avendo trovato un'attività sportiva che li diverta (ebbene sì, il fattore divertimento è determinante!) non godono di quei benefici che uno sportivo ormai da per scontato:
- fisico prestante
- più massa magra
- meno massa grassa
- minor presenza di acciacchi anche in età avanzata
- leggerezza arti inferiori quindi più agilità
- migliore qualità del sonno
- minor appetito compulsivo
- più lucidità mentale
- visione dei problemi della vita in maniera più obiettiva
- più calma interiore
...mi fermo qui ma potrei continuare...
Mi ripeto, io posso capirti che se parli di palestra storci il naso, quando senti parlare di sport ti si rizzano i peli delle braccia però ti posso proporre qualcosa per unire l'utile al dilettevole qualcosa che ti ruba un'ora e mezza a settimana, da fare da solo, quando vuoi, quando trovi il tempo (la mattina presto prima di andare a lavorare, prima di partire per un viaggio, quando torni, quando vuoi insomma) senza vincoli di palestre, istruttori e attrezzi costosi.
Prendo spunto da un caro amico, un autotrasportatore che ama alla follia il suo lavoro, e non trova tempo (o non ne vuole trovare) per il suo fisico; ma questo è un grave errore perchè prima o poi tutto in una volta ti si presenta il conto, e a volte può essere salato. Io non dico che uno deve trascurare il suo lavoro e la sua passione per dedicarsi a tutt'altro ma creare una condizione in cui possa poi svolgerlo al meglio, con maggior lucidità e maggior energia migliorando la sua qualità della vita influendo in modo positivo indirettamente anche nel suo lavoro. Questo però ha un piccolo costo: non si parla di centinaia di euro ma di 45 minuti due volte alla settimana, e un po' di determinazione.
Se hai letto fino a questo punto vuol dire che ti interessa e ora segui con attenzione quello che ti sto proponendo. Siete te e la tua scheda di allenamento, ce l'hai in tasca, la tiri fuori e via. Naturalmente una scheda personale, compilata adattata in base ai tuoi parametri sarebbe il top (età, peso, attività pregressa, attitudine eccetera), quindi non potendo personalizzarla ne faccio quattro e le divido in categorie o livelli: principiante, principiante attivo, medio e avanzato). Il primo livello è per coloro che sono assolutamente a digiuno di qualsiasi attività e magari in leggero sovrappeso, chi magari è ancora giovanotto e il fisico non è proprio dormiente può velocemente passare al secondo.
Regole da rispettare
1 fare due sedute settimanali
2 non dopo i pasti principali
3 un'ora prima fare un piccolo spuntino con un frutto o una barretta energetica
4 le due sedute devono essere separate da due/tre giorni una dall'altra (lun/gio - mart/ven - merc/sab -
giov/dom - e così via)
5 quando ti accorgi che il livello comincia a diventare troppo facile passa al successivo
PRINCIPIANTE (completamente a corpo libero)
giorno1
10 min corsetta leggera - 10 min camminata veloce - 10 min corsetta leggera / DA FERMO: - affondi sul posto 1 serie x10 per gamba -piegamenti sulle braccia 2 serie x 10
giorno2
10 min camminata veloce - 10 min corsetta leggera - 10 min camminata veloce / DA FERMO: squat a vuoto 2 serie x 10 - piegamenti sulle braccia 2 serie x 10
PRINCIPIANTE ATTIVO (a corpo libero ma con una sbarra al soffitto: si trovano anche nei parchi pubblici)
giorno1
- 30 minuti di corsetta leggera / DA FERMO
- affondi 2x20 ogni gamba
- crunch addominali 2x20
- piegamenti sulle braccia 2 x max
giorno 2
- 30 minuti corsa leggera / DA FERMO
- squat 1x20 poi senza pausa squat mani incrociate al petto saltate 1x10
- trazioni alla sbarra presa supina 1x5
- crunch addominali 3x20
MEDIO
(a corpo libero ma con una sbarra al soffitto: si trovano anche nei parchi pubblici)
giorno 1- 5 minuti corsa leggera/scatto veloce 15 secondi/5 minuti corsa leggera/scatto 15 secondi = fino arrivare a 30 minuti totali di corsa---- DA FERMO
- affondi 1x20
- crunch addominali 1x35
- piegamenti sulle braccia 1x max tutto senza pausa = ripetere tre volte a distanza di 3 minuti una dall'altra
- 5 minuti corsa leggera/scatto veloce 15 secondi/5 minuti corsa leggera/scatto 15 secondi = fino arrivare a 30 minuti totali di corsa---- DA FERMO
- squat 1x20
- addominali steso ginocchia al petto poi distensioni 1x20
- trazioni alla sbarra 1x max tutto senza pausa = ripetere tre volte a distanza di 3 minuti una dall'altra
(una corda da pugile, una sbarra al soffitto o alla parete: si trovano anche nei parchi pubblici)
- 20 minuti corsa intensità medio alta /DA FERMO: salto della corda 30 secondi / piegamenti 1xmax / salto della corda 30 secondi = 2 minuti di riposo = salto della corda 30 secondi / affondi 1x 20 x gamba / salto della corda 30 secondi = 2 minuti di riposo = salto della corda 30 secondi / crunch addominali 1x50 / salto della corda 30 secondi = 2 minuti di riposo = salto della corda 30 secondi / piegamenti 1xmax / salto della corda 30 secondi
- 20 minuti corsa intensità medio alta /DA FERMO: salto della corda 30 secondi / trazioni alla sbarra 1xmax / salto della corda 30 secondi = 2 minuti di riposo = salto della corda 30 secondi / squat 1x 15 / salto della corda 30 secondi = 2 minuti di riposo = salto della corda 30 secondi / ginocchia al petto addominali 1x25 / salto della corda 30 secondi = 2 minuti di riposo = salto della corda 30 secondi / trazioni 1xmax / salto della corda 30 secondi
Buon allenamento.
Potrebbe interessarti anche
Come Rimettersi in Gioco Dopo i 50 anni
È così difficile rimettersi in moto dopo i 50 anni? Sicuramente è più complicato, ma senza dubbio un passo nella direzione giusta, e qualsiasi sia la motivazione che spinge a rimettersi in gioco il benessere che una qualsiasi attività sportiva apporta alla nostra salute è ineccepibile.
Wellness - 8 Consigli Per Stare Bene
Cos'è il Wellness? Il termine wellness è un'estensione ed evoluzione del concetto di fitness: si riferisce ad una filosofia di vita che mette il benessere della persona al centro dell'attenzione proponendo attività sportive, pratiche di rigenerazione oltre che di mental training combinate con un'alimentazione corretta favoriscono uno stato di benessere ed equilibrio psicofisico.
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".