Circuit Training ABC 100

Circuito Fitness da 100 ripetizioni per dimagrimento e resistenza muscolare e cardiovascolare
Il Circuit training consiste in una successione di esercizi su differenti attrezzi. Ogni esercizio è detto stazione e consiste in una serie singola di 10 - 20 ripetizioni.
La successione completa di stazioni è detta comunemente passata, tra una stazione e l’altra della passata non c’è riposo.
Il riposo, molto breve, 2 - 3 minuti al massimo, avviene alla fine della passata, dopo di che si riprende il circuito dall’inizio.
Il numero di stazioni di una passata varia dalle 5 alle 15. Il numero complessivo di passate varia da 3 a 6.
Questo genere di allenamento non è di certo una passeggiata di salute, ma se fatto come si deve è un vero e proprio allenamento per la resistenza sia muscolare che cardiovascolare, si utilizzano strumenti per sforzi anaerobici facendo diventare il lavoro finale aerobico.
L’insuccesso dei circuiti, dove gli sportivi non ottengono risultati né in termini estetici, né tantomeno in termini funzionali è perché le persone riposano, addirittura chiacchierano tra una stazione e l’altra.
In questo modo i circuiti diventano delle mono-serie di esercizi che collocati in quel modo e con quei carichi bassi, non contano a nulla. E’ solo una perdita di tempo!
Infatti nei circuit training il carico di lavoro è basso, appunto per permettere allo sportivo di terminare il menù prescritto, ma se si riposa troppo, tra una serie e l’altra, poi il carico diventa “poco allenante”.
Se volete effettuare un circuito, fatelo come si deve, effettuando il protocollo tutto di un fiato!
A volte le macchine per eseguire le stazioni sono distanti tra di loro o sono impegnate e quindi non sempre la colpa è dell’utente, ma sono anche le contingenze che non permettono di fare le cose come si dovrebbe. In questo articolo vi proponiamo un circuito da eseguirsi con l’utilizzo di un solo attrezzo !
Il protocollo ABC 100 prevede 10 esercizi da 10 ripetizioni con l’utilizzo di una sola sandbag!
CIRCUIT TRAINING ABC 100
- STACCO DA TERRA CON SANDBAG
- REMATORE CON 2 MANI CON SANDBAG
- TIRATA AL MENTO CON SANDBAG
- MILITARY PRESS CON SANDBAG
- SQUAT POSTERIORE CON SANDBAG
- AFFONDI ALTERNATI CON SANDBAG
- LENTO DIETRO CON SANDBAG
- STACCO GAMBE TESE CON SANDBAG
- CURL CON SANDBAG
- PIEGAMENTI A TERRA SU SANDBAG
- 10 ESERCIZI
- DA 10 RIPETIZIONI CADAUNO
- SENZA RIPOSO
RIPOSARE SOLO AL TERMINE 3’ E POI RIPETERE IL TUTTO 3 VOLTE
Buon ABC Allenamento
Potrebbe interessarti anche
Scheda Esercizi a Corpo Libero
Come migliorare il proprio fisico con gli esercizi a corpo libero di ABC Allenamento
Per chi ama allenarsi all’aperto e vuole irrobustire il proprio corpo in tutti i distretti muscolari, questo è l’articolo giusto. L'atleta deve cercare di terminare i vari circuiti nel minor tempo possibile ed effettuare pause di riposo solo quando non riesce a terminare gli esercizi, ovviamente sono schede per gente esperta e comunque essendo allenamenti ad alta intensità chiedete sempre il parere del vostro medico.
Allenamento Fitness per Donne Principianti
Scheda di Allenamento Fitness in Total Body con Esempi Illustrati
Questo programma di allenamento fitness è stato studiato appositamente per la donna che ritorna dopo una lunga assenza in palestra.
Ultimi post pubblicati
BodyBuilding a Circuito Per Perdere Grasso e Conservare La Massa Muscolare
Come Perdere peso in grasso, senza perdere muscoli
Non ci sono dubbi che l’esercizio, in particolare quello orientato all’allenamento della forza, possa contribuire al mantenimento della massa muscolare durante la riduzione del peso. Per perdere grasso bisogna mettersi a dieta, i provvedimenti dietetici devono dare particolare attenzione all’assunzione delle proteine
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.