CRUNCH CON I PIEDI A TERRA

- La posizione di partenza vede l'atleta sdraiato supino sul pavimento con le ginocchia flesse in modo che entrambi i piedi siano appoggiati sul pavimento con tutta la pianta.
- Gli arti inferiori dovranno rimanere immobili per tutta la durata dell'esercizio.
- La testa inizialmente è a contatto con il pavimento, le mani vanno tenute ai lati della testa all'altezza delle tempie, oppure dietro la testa con le spalle completamente flesse ed i gomiti estesi.
- Aiutandovi unicamente con la contrazione degli addominali sollevate la parte superiore del busto.
- La parte inferiore della schiena rimane invece a contatto del pavimento.
- Le braccia non devono provocare nessuna tensione sulla testa, che non deve avvicinarsi allo sterno, ma mantenere lo stesso angolo iniziale con il busto.
- Lo sguardo punta sempre quindi verso l'alto.
- Arrivati al punto di massima contrazione si torna nella posizione di partenza.
- Quando il busto sale si espira.
- Nella fase discendente si inspira.
Potrebbe interessarti anche
SIT UP SU PANCA INCLINATA
Descrizione esecuzione esercizio con i vari step per eseguire in maniera perfetta il movimento. Elenco dei muscoli coinvolti, biomeccanica dell'esercizio e tipo di esercizio.
Toes To Bar
Descrizione esecuzione esercizio con i vari step per eseguire in maniera perfetta il movimento. Elenco dei muscoli coinvolti, biomeccanica dell'esercizio e tipo di esercizio.
Ultimi post pubblicati
I 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali
Vuoi conoscere quali sono i 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai tu stesso.
Push Pull Legs in Multifrequenza
Come Aumentare la Massa Muscolare con la PPL in Multifrequenza
L'allenamento push si concentra sui movimenti di spinta per la parte superiore del corpo, che coinvolgono petto, spalle e tricipiti. L'allenamento di trazione si concentra tipicamente sui movimenti di trazione per la parte superiore del corpo, che coinvolgono i dorsali, trapezi, deltoidi posteriori e i bicipiti. Con l'allenamento gambe alleni quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e polpacci.