EXTRA ROTAZIONI OMERO SUL PIANO FRONTALE CON ELASTICO

- In piedi, con le gambe aperte alla larghezza delle spalle.
- Impugnate le maniglie dell'elastico collocato in mezzo ai piedi, con il dorso delle mani rivolto in avanti.
- Braccia distese lungo il corpo.
- Portate gli elastici di lato sui fianchi con i palmi delle mani che guardano indietro.
- Sollevate prima le braccia di lato, portando i gomiti a formare un angolo di 90° con le maniglie che guardano a terra.
- Ruotate le braccia in modo che le mani guardino verso l'alto, con il gomito che deve rimanere fermo e non deve spostarsi.
- Spingete in alto gli elastici sopra la testa (non rappresentata in foto).
- Ritornate rispettando il movimento al contrario.
Potrebbe interessarti anche
INTRA ROTAZIONE CON ELASTICO IN PIEDI
Descrizione esecuzione esercizio con i vari step per eseguire in maniera perfetta il movimento. Elenco dei muscoli coinvolti, biomeccanica dell'esercizio e tipo di esercizio.
ALZATE FRONTALI CON BILANCIERE SUPINI SU PANCA PIANA
Alzate Frontali con Bilanciere Supini su Panca Piana. Descrizione esecuzione esercizio di come eseguire il movimento. Elenco dei muscoli coinvolti, biomeccanica dell'esercizio e tipo di esercizio.
Ultimi post pubblicati
BodyBuilding a Circuito Per Perdere Grasso e Conservare La Massa Muscolare
Come Perdere peso in grasso, senza perdere muscoli
Non ci sono dubbi che l’esercizio, in particolare quello orientato all’allenamento della forza, possa contribuire al mantenimento della massa muscolare durante la riduzione del peso. Per perdere grasso bisogna mettersi a dieta, i provvedimenti dietetici devono dare particolare attenzione all’assunzione delle proteine
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.