SQUAT COMPLETO CON BILANCIERE

Posizionate il bilanciere sui trapezi.
Impugnate il bilanciere con entrambe le mani ad una larghezza basata sulle vostre caratteristiche strutturali in modo da avere i gomiti flessi a 90°.
Arretrate i gomiti, piedi alla larghezza delle spalle, addominali contratti, sguardo dritto avanti a voi, piedi leggermente extraruotati (punte dei piedi leggermente ruotate verso líesterno).
Mantenete la vostra lordosi lombare fisiologica ed effettuate una leggera antiversione del bacino.
Le 3 curve fisiologiche (cervicale, dorsale e lombare) devono stare in assetto per tutto l'arco del movimento.
Da questa posizione, accosciatevi e flettete leggermente il busto in avanti, controllando il movimento di discesa e mantenendo sempre la colonna vertebrale in asse fisiologico.
Fate attenzione a scaricare sempre il peso del vostro corpo sui vostri talloni, in modo da avere le ginocchia sulla stessa linea verticale delle punte dei piedi.
Abbassatevi in maniera completa con i vostri polpacci che toccano i posteriori della coscia.
Se si alzano i talloni aiutatevi con uno spessore da posizionare sotto i talloni.
Mentre si sale si espira, quando si scende si inspira.
Potrebbe interessarti anche
SLANCI IN APERTURA LATERALI AL CAVO BASSO
Slanci in apertura laterali al cavo basso. Descrizione esecuzione esercizio con i vari step per eseguire in maniera perfetta il movimento. Elenco dei muscoli coinvolti, biomeccanica dell'esercizio e tipo di esercizio
AFFONDI POSTERIORI CON MANUBRI ALTERNATI
Descrizione esecuzione esercizio con i vari step per eseguire in maniera perfetta il movimento. Elenco dei muscoli coinvolti, biomeccanica dell'esercizio e tipo di esercizio.
Ultimi post pubblicati
BodyBuilding a Circuito Per Perdere Grasso e Conservare La Massa Muscolare
Come Perdere peso in grasso, senza perdere muscoli
Non ci sono dubbi che l’esercizio, in particolare quello orientato all’allenamento della forza, possa contribuire al mantenimento della massa muscolare durante la riduzione del peso. Per perdere grasso bisogna mettersi a dieta, i provvedimenti dietetici devono dare particolare attenzione all’assunzione delle proteine
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.