Allenarsi più volte al giorno? Si può...

Se non si ha tempo per l'attività fisica, è possibile anche frazionare gli allenamenti. Ecco come
Frazionare l'attività fisica (specialmente se fai da te) durante la giornata può essere, per molti, l'unica opportunità di fare movimento...
Spesso, uno dei motivi fondamentali per cui non ci si dedica con regolarità a un'attività fisica è la mancanza di tempo, l'impossibilità di avere uno spazio e un orario di 50-60 minuti nei quali organizzare un allenamento efficace.
Recenti studi hanno dimostrato che camminare 10 minuti tre volte al giorno per 5 volte a settimana produce gli stessi risultati, in termini di miglioramento delle capacità funzionali, di una sessione di lavoro di 30 minuti composta dallo stesso tipo e dalla stessa quantità di lavoro.
Ciò può costituire un'eccellente strategia anche per i più pigri, considerando che può essere più facile e più piacevole dedicarsi a un'attività di moderata intensità suddivisa nell'arco della giornata piuttosto che a una molto più intensa e concentrata in un'unica seduta. Inoltre, quando l'attività fisica viene praticata come terapia per dimagrire va tenuto conto del fatto che è il computo finale della spesa energetica prodotta durante la settimana ad avere un riscontro in termini riduzione della massa grassa e non l'intensità dell'esercizio.
Frazionare l'allenamento durante la giornata può risultare particolarmente utile anche per tutti coloro che riprendono l'attività fisica dopo una lunga pausa o per un principiante che ha la necessità di adattarsi gradualmente al carico di lavoro. In generale, visto il limitato tempo a disposizione, sarebbe meglio dedicare la seduta a un solo specifico aspetto dell'allenamento della resistenza organica o della forza o della flessibilità.

COME ORGANIZZARE L'ALLENAMENTO PIU' VOLTE AL GIORNO
Il lavoro può essere realizzato a partire da sessioni di 10-15 minuti organizzate come una normale lezione di 50-60 minuti distribuendo il tempo a disposizione in maniera proporzionale tra le fasi di riscaldamento, di condizionamento e di defaticamento.
- 2/4 minuti Riscaldamento
- 8/10 minuti Fase centrale
- 1-2 minuti Defaticamento

E' importante, infatti, ai fini del massimo rendimento, che l'avviamento al lavoro sia sempre graduale e che vengano comunque rispettati i parametri di una corretta strutturazione dell'allenamento.
Nel lavoro di condizionamento cardiovascolare può essere più semplice ed economico in termini di tempo eseguire gli stessi esercizi anche nel riscaldamento, svolti a una differente intensità (ad esempio camminare prima lentamente poi aumentare il ritmo, camminare e poi iniziare a correre, ecc.).
Nel lavoro di forza, utilizzando la stessa strategia, si possono eseguire come riscaldamento gli stessi esercizi della parte di condizionamento effettuati con i sovraccarichi, ma a carico naturale.
Il lavoro di flessibilità non presenta particolari accorgimenti organizzativi in quanto, a parte il riscaldamento, gli esercizi proseguono sulle stesse modalità tecniche fino al termine della lezione.
Buon allenamento da ABC
Potrebbe interessarti anche
Cosa Mettere nel Cesto di Natale?
Un Cesto Natalizio con Prodotti Moderni per un Super Regalo di Natale
Unitamente ad un pezzo di parmigiano reggiano confezionato, una buona bottiglia di vino rosso, potete aggiungere i seguenti prodotti del nostro Store
Matteo Signani verso il Titolo
Il "Giaguaro" lotterà il prossimo 8 novembre per il trono dell'Unione Europea
La determinazione è un lato caratteristico di Matteo Signani detto il "Giaguaro": siamo pronti a scommetterci non ci deluderà e conquisterà questo titolo che nessun Italiano fino ad ora non ha mai conquistato.
Ultimi post pubblicati
I 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali
Vuoi conoscere quali sono i 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai tu stesso.
Push Pull Legs in Multifrequenza
Come Aumentare la Massa Muscolare con la PPL in Multifrequenza
L'allenamento push si concentra sui movimenti di spinta per la parte superiore del corpo, che coinvolgono petto, spalle e tricipiti. L'allenamento di trazione si concentra tipicamente sui movimenti di trazione per la parte superiore del corpo, che coinvolgono i dorsali, trapezi, deltoidi posteriori e i bicipiti. Con l'allenamento gambe alleni quadricipiti, glutei, muscoli posteriori della coscia e polpacci.