Pronto intervento DOMS in 10 mosse

Cosa fare per poter continuare ad allenarti nonostante i dolori
Dopo un intenso allenamento cardio, una sessione brutale di allenamento con i pesi, una lezione bestiale di Crossfit o di Powelifting si potrebbe accusare un’estrema stanchezza, fastidiosi dolori muscolari e un’inaspettata nausea. Questa sensazione di essere stati investiti da un TIR, al mattino uno o due giorni dopo l’allenamento hanno il nome di DOMS, che sta per indolenzimento muscolare a insorgenza ritardata. Se fate una piccola ricerca molti articoli del nostro sito ne parlano!
Per fortuna, ci sono molte misure preventive che si possono adottare per alleviarne i sintomi, oltre a quella di avere un po’ di pazienza. Ecco un rapido elenco di 10 consigli riguardo a cosa si dovrebbe sempre fare prima, durante e dopo l’allenamento in palestra.
1. Bere una tazza o due di tè o caffè con caffeina prima di allenarti per aumentare la forza muscolare e la resistenza e ridurre il rischio di dolore.
2. Mangiare uno spuntino pre-allenamento che è a basso contenuto di grassi e alto contenuto di carboidrati con proteine.
3. Riscaldatevi correttamente con un po’ di cardio e stretching dinamico per preparare i muscoli e le articolazioni all'allenamento.
4. Durante l'attività fisica non fermatevi mai, evitate i tempi morti; mantenendo costantemente in movimento il sangue, i vostri muscoli ne saranno irrorati da un grande quantitativo traendo un notevole beneficio riparatore.
5. Mentre vi allenate, rimanete idratati bevendo acqua ogni 15 minuti.
6. Se si suda molto, è importante sostituire gli elettroliti persi con una bevanda per sportivi o di altri alimenti ricchi di elettroliti, in quanto questi sali essenziali regolano i battiti cardiaci, le contrazioni muscolari, e le funzioni dei nervi.
7. Dopo l'allenamento, non correte subito nello spogliatoio. Utilizzate un rullo morbido (quelli di schiuma vanno benissimo) per massaggiarvi e aumentare il flusso di sangue ai muscoli.
8. Subito dopo il workout, mangiate uno spuntino post-allenamento con un rapporto di carboidrati e proteine di 4:1 per contribuire a ripristinare i nutrienti persi nei muscoli durante l'allenamento. Prova con un po’ di cioccolato al latte o uno snack di proteine innaffiato con succo di ciliegia, che è stato anche dimostrato ridurre il dolore.
9. Prendete in considerazione fare un bel massaggio sportivo per incrementare la circolazione e sciogliere eventuali contratture.
10. Fare una bella doccia gelata dopo l’allenamento riduce l’infiammazione dei vostri muscoli doloranti. È stato dimostrato che un bagno nel ghiaccio riduce i dolori muscolari del 20%.
Potrebbe interessarti anche
Bruciare Più Calorie Variando il Ritmo della Camminata
Una nuova ricerca dimostra che Cambiare il ritmo della camminata, può fare una differenza sostanziale per il numero di calorie bruciate.
l'acqua gassata fa male?
L'ACQUA GASSATA FA MALE? Alcuni dicono che bisognerebbe bere solo acqua naturale perché quella frizzante fa male, aumenta i problemi di reflusso e "gonfia"? Altri, invece, dicono che aiuta a digerire. Che cosa c’è di vero? All’anidride carbonica, cui si deve il "frizzante" dell’acqua
Ultimi post pubblicati
BodyBuilding a Circuito Per Perdere Grasso e Conservare La Massa Muscolare
Come Perdere peso in grasso, senza perdere muscoli
Non ci sono dubbi che l’esercizio, in particolare quello orientato all’allenamento della forza, possa contribuire al mantenimento della massa muscolare durante la riduzione del peso. Per perdere grasso bisogna mettersi a dieta, i provvedimenti dietetici devono dare particolare attenzione all’assunzione delle proteine
Scheda in Monofrequenza con Richiami Muscolari
Scheda di Allenamento Old School anni 80
La monofrequenza “pura” non esiste, perché la fisiologia del nostro corpo va in una direzione completamente diversa. Chi pensa d’allenare un muscolo una volta a settimana in monofrequenza, in realtà non sa che sta facendo un allenamento pesante, più diversi richiami, perché nessun muscolo può mai lavorare in modo totalmente isolato. Fatta questa premessa entriamo nel nocciolo dell'articolo.