Apparato Respiratorio e la Cura delle Erbe

Quale Tisana di Erbe assumere a Seconda della Patologia Respiratoria in Atto
L'APPARATO RESPIRATORIO
Questo apparato, oltre che a presiedere ad importanti funzioni cataboliche, per esempio l'eliminazione dell'anidride carbonica dal sangue, ha il compito fondamentale di portare l'ossigeno, attraverso il sangue, a tutte le cellule viventi dell'organismo. Un cattivo funzionamento di questo apparato o di una parte di esso, può quindi pregiudicare tutta l'attività dell'organismo stesso.
La patologia dell'apparato respiratorio, deriva fondamentalmente dalle precarie condizioni ambientali, in cui siamo costretti a vivere, per gran parte della giornata. Ambienti ristretti e malsani, la nocività dei fumi di scarico industriali, il piombo tetraetile dei motori, sono tra le cause primarie, di un lento e progressivo degrado funzionale dei bronchi e polmoni.
CURARSI CON LE ERBE?

Curarsi con le erbe vuol dire impostare una cura seguendo una ben determinata metodologia, in base alle prescrizioni del medico e la stretta collaborazione dello specialista. Quindi attenzione, non basta una tisana per risolvere ogni problema di salute, tale modo di pensare è pericolosamente irrazionale, specialmente in caso di gravi patologie.
Nonostante tutto, questi infusi, oltre che donare beneficio all'organismo nei casi diciamo "lievi", contribuiscono a rendere alcune cure più tollerabili dall'organismo, specialmente per quelle indisposizioni o leggere malattie che normalmente tendiamo a trascurare per i tanti motivi di stress che troppo spesso ci fanno dimenticare che "noi stessi siamo il nostro corpo". Vediamo allora le tisane dalle quali possiamo trarre beneficio contro alcune tra le principali affezioni dell'apparato respiratorio:
RAFFREDDORE
Malattia che colpisce le cavità nasali scendendo poi fino alla gola e ai bronchi
TISANA
- eucalipto (foglie) 3 cucchiai da minestra
- sambuco (radice) 2 cucchiai da minestra
- salvia (foglie) 2 cucchiai da minestra
- tiglio (fiori) 4 cucchiai da minestra
Lasciare in infusione per 15 minuti in una tazza di acqua bollente un cucchiaio di miscela e poi filtrare. Prenderne una tazza prima di andare a letto.
RAUCEDINE
È prodotta da un'infiammazione della laringe che procura un abbassamento della voce fino a una completa afonia; é accompagnata talvolta da un generico senso di bruciore ella zona interessata e da raffreddore
TISANA
- calamo aromatico (rizoma) 1 cucchiaio da minestra
- erisimo 2 cucchiai da minestra
Lasciare in infusione in 1 litro di acqua bollente per 15 minuti, poi filtrare. Bere tre tazze al giorno.
LARINGITE
È un'affezione della laringe o del tubo respiratorio, in forma acuta o cronica. Interessa anche la zona delle corde vocali procurando raucedine. È accompagnata da sintomi specifici: bruciore, tosse secca e catarrosa
TISANA
- erisimo (pianta possibilmente fresca) 2 manciate
Lasciare in infusione per 15 minuti in un litro di acqua bollente e filtrare. Berne 3 tazze al giorno addolcite con miele lontano dai pasti
GARGARISMI
- piantaggine (foglie) 4 o 5 cucchiai da minestra
- altea (fiori) 3 o 4 cucchiai da minestra
- ginepro (bacche) 2 cucchiai da minestra
Preparate un decotto facendo bollire due cucchiai da minestra di miscela in mezzo litro d'acqua per 10 minuti poi filtrare.
Utilizzate il decotto per fare dei gargarismi
BRONCHITE ACUTA
È un'infiammazione dei bronchi e genera difficoltà respiratorie e dolori al torace. Si presenta spesso nella stagione invernale accompagnata da tosse dapprima secca e poi grassa e da febbre
TISANA
- camomilla (fiori) 1 cucchiaio da minestra
- eucalipto (foglie) 2 cucchiai da minestra
- arancio (foglie) 1 cucchiaio da minestra
- melissa (foglie) un cucchiaio da minestra
Mettere la miscela in un litro d'acqua bollente, lasciare in infusione per 10 minuti e poi filtrare. Berne 3 tazze al giorno
ASMA
È una malattia di origine nervosa che si manifesta con difficoltà respiratorie dovute a contrazioni convulsive che ostacolano il normale ritmo di inspirazione ed esalazione. Le crisi di soffocamento asmatico si presentano generalmente di notte
TISANA
- lavanda (fiori essiccati) 2 cucchiai da minestra
Lasciare in infusione in un litro di acqua bollente per 10 minuti e poi filtrare. Berne 3 tazze al giorno
TOSSE
È un sintomo che serve per eliminare dalle vie aeree corpi estranei e muco. Vi sono vari tipi di tosse: tosse secca, nervosa, da fumo, grassa e spasmodica
TISANA (TOSSE SECCA)
- borragine (fiori) 1 cucchiaio da minestra
- tasso barbasso (fiori) 1 cucchiaio da minestra
- camomilla (fiori) 1 cucchiaio da minestra
- tusillagine 1 cucchiaio da minestra
- malva (fiori) 1 cucchiaio da minestra
Lasciare in infusione in 1 litro di acqua bollente per 10 minuti e poi filtrare. Berne 3 o 4 tazze al giorno
TISANA (TOSSE NOTTURNA)
- tiglio (fiori) una manciata
Lasciare in infusione per in un litro di acqua bollente per 10 minuti poi filtrare. Berne 2 o 3 tazze al giorno
Buon ABC Allenamento
Potrebbe interessarti anche
Che tipo di esercizio fisico può aumentare la memoria a lungo termine?
Se pensate che per migliorare la vostra memoria si debba tutto all'allenamento del cervello e integratori come omega-3... allora non sapete tutto. Infatti, un nuovo studio condotto da ricercatori del Georgia Institute of Technology di Atlanta suggerisce che il lavoro in palestra, di soli circa 20 minuti, può migliorare la memoria a lungo termine.
Siete Meteoropatici? 9 Consigli per Affrontare il Problema
Molti di noi con il cambio di stagione o con le brusche variazioni climatiche avvertono veri e propri disturbi, che vanno dal peggioramento di quelli dovuti a malattie già esistenti ad altri malesseri come ansia, tristezza e debolezza generale.
Ultimi post pubblicati
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".
Il Miglior Allenamento Per Rimettersi in Forma dopo le Feste
Il full body è un sistema di allenamento con lo scopo di coinvolgere, per ogni seduta di allenamento, più gruppi muscolari possibili. Questo permette di ottenere una crescita muscolare in maniera omogenea, rendendo il fisico molto armonioso poiché non trascura nessun gruppo muscolare in ogni seduta di allenamento.