Caffè e Rischio di Micotossicosi

Quella prima tazza di caffè è pura beatitudine per quelle persone che necessitano di una carica di caffeina appena svegli, che sia macchiato con latte, zucchero o semplicemente nero. Ma se contenesse micotossine? Un nuovo studio conferma la presenza di questi metaboliti tossici prodotti dai funghi in alcuni campioni di caffè commerciali, portando una preoccupazioni per i potenziali rischi per la salute pubblica.
Caffè con una spruzzata di micotossine? Il nuovo studio rivela livelli che superano quelli legalmente autorizzati nei campioni spagnoli di caffè.
Lo studio - condotto dal Dr. Emilia Ferrer dell'Università di Valencia in Spagna - è stato pubblicato sulla rivista Food Control.
Lei ei suoi colleghi spiegano che le micotossine sono composti prodotti da funghi filamentosi - come Aspergillus o Fusarium - che causa malattie e problemi di salute. Questi composti possono essere cancerogeni e possono influenzare il sistema ormonale e immunitario.
La Micotossicosi è l'effetto tossico delle micotossine sulla salute animale e umana. L'esposizione a questi composti è tipicamente per ingestione, ma può avvenire anche attraverso la pelle o per inalazione.
Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), l'interesse generale alle micotossine è nata nel 1960, quando la malattia X del tacchino (in inglese Turkey X disease) - una forma di micotossicosi che era collegata all'alimentazione animale - sorse negli animali da fattoria in Inghilterra.
Da questo, è venuto alla luce che queste tossine sono epato-cancerogene - agenti che causano il cancro del fegato - e quindi hanno iniziato a diffondere la ricerca sulle micotossine.
La presenza di queste tossine su cereali, frutta secca e altri prodotti che sono suscettibili alla muffa, è determinato da fattori ambientali, tra cui la temperatura, l'umidità e la quantità di precipitazioni durante i cicli di raccolta.
Poiché la presenza di micotossine negli alimenti e mangimi non è del tutto evitabile, i regolamenti consentono la presenza di piccole quantità di queste tossine in questi prodotti.
In questo ultimo studio, i ricercatori hanno effettuato la loro analisi, utilizzando una metodologia chiamata spettrometria di massa tandem-cromatografia liquida (LC-MS / MS), che prevede l'accoppiamento di un tecnica di separazione molecolare con un'altra tecnica per identificare con precisione le molecole in base al loro peso.
CINQUE CAMPIONI ANALIZZATI HANNO SUPERATO I LIVELLI CONSENTITI
Il Dr. Ferrer e colleghi hanno analizzato 100 campioni di caffè venduti nei supermercati in Spagna per confermare la presenza di micotossine.
In dettaglio, hanno trovato la presenza di fumonisine, aflatossine, tricoteceni e micotossine emergenti in concentrazioni variabili, 10-3,570 mg / kg. Hanno anche scoperto che cinque dei campioni contenevano ocratossina A in quantità che superano i livelli massimi ammissibili correnti.
"L'unica micotossina legiferata è l'ocratossina A," dice il Dott Ferrer. "Abbiamo rilevato basse concentrazioni di questa micotossina nei campioni di caffè, anche se cinque dei campioni hanno superato i livelli consentiti."
L'ocratossina A è stata precedentemente associata a malattie renali e tumori uroteliali negli esseri umani, e come tale, la legislazione europea ha stabilito un livello massimo consentito di 5 mcg / kg per il caffè torrefatto e macinato, e 10 mg / kg per il caffè solubile o instantaneo.
I ricercatori spiegano che i cinque campioni che hanno superato questo limite consistevano in due campioni di caffè decaffeinato (6,20 e 9,30 mg / kg), due campioni di capsule di caffè contenenti caffeina (6,91 e 11,43 mg / kg), e una capsula di caffè decaffeinato (32.40 mg / kg).
'Un Rigoroso Controllo Del Cibo È Di Notevole Importanza'
Anche se la capsula caffè decaffeinato ha superato il limite di sei volte, i ricercatori dicono che i loro risultati "non sono allarmanti." Essi, tuttavia, suggeriscono una valutazione dei rischi sulla salute della popolazione che l'esposizione alle micotossine del caffè reca.
Commentando I Loro Risultati, Il Dr. Ferrer Dice:
"La mancanza di normativa sul caffè rispetto al resto delle micotossine che sono state rilevate, gli effetti tossici ed i valori di concentrazione ottenuti stanno rendendo necessario che venga prestata particolare attenzione a questi contaminanti presenti in un prodotto che viene consumato tanto. "
I ricercatori stanno attualmente esaminando la possibile riduzione o l'interazione di micotossine con componenti del caffè e altri prodotti alimentari, siccome non tutti agiscono allo stesso modo. Questa ricerca sta inoltre esaminando gli effetti delle diverse tecnologie per il trattamento del caffè, tra cui il tempo e la temperatura.
L'OMS dice che dato i flussi commerciali attuali, la micotossicosi che si contrae da cibo contaminato - sia localmente coltivati o importati - potrebbe verificarsi sia nei paesi in via di sviluppo che sviluppati.
"Sono quindi di notevole importanza, controlli più ristretti sugli alimenti e mangimi e opportune misure di sanità pubblica per ridurre i rischi per la salute umana e animale", l'OMS aggiunge.
Nonostante questi rischi per la salute connessi alle micotossine nel caffè, ci sono stati molti studi che confermano i benefici per la salute apportati dal caffè, tra cui un miglioramento della sopravvivenza per i pazienti affetti da cancro del colon e la riduzione del rischio di melanoma.
Riferimenti:
Simultaneous determination of mycotoxin in commercial coffee, Emilia Ferrer et al., Food Control, doi:10.1016/j.foodcont.2015.04.031, published November 2015, abstract.
Plataforma SINC news release, accessed 29 October 2015 via AlphaGalileo.
Additional source: FDA, Compliance program guidance manual, accessed 29 October 2015.
Additional source: WHO, Toxic effects of mycotoxins in humans, accessed 29 October 2015.

Potrebbe interessarti anche
La vitamina C Riduce I Sintomi di Broncocostrizione (asma) Indotta dall'Esercizio Fisico
Una ricerca effettuata in Svizzera ha rivelato che il consumo di vitamina C può ridurre il rischio di sviluppare la broncocostrizione causata dall'esercizio.
Vitamina C 'Efficace Come l'Esercizio Fisico' per la Salute Vascolare
L'integrazione di vitamina C rappresenta una strategia efficace di stile di vita per ridurre la vaso costrizione del sangue che aumenta negli adulti in sovrappeso e negli obesi.