Come intervenire in caso di perdita di coscienza

Saper valutare la situazione e riconoscere il problema possono fare la differenza
Può succedere che in ambienti come le palestre di body building, di fitness o di sport da combattimento, si debba fronteggiare una situazione di emergenza a causa di svenimenti, che possono essere causati dai più svariati motivi.
Non bisogna sottovalutare mai la situazione e farsi trovare impreparati in questi casi, quindi prima di tutto dobbiamo capire quando il soggetto ha una reale perdita di coscienza.
COME RICONOSCERE LA PERDITA DI COSCIENZA
La presenza di disturbi della coscienza è uno dei sintomi da appurare prima di prestare soccorso alla vittima di un malessere o di un colpo, nel caso si trattasse di sport da combattimento.
Vediamo allora i vari casi.
QUALI SONO LE POSSIBILI CAUSE?
Dopo un incidente di qualsiasi natura, la perdita di coscienza può essere dovuta a una reazione emotiva.
In questo caso il soggetto ritorna rapidamente in sé.
Nel caso vi capitasse di soccorrere un ragazzo, che impressionatosi da un sanguinamento al dito sviene, occorre prestargli soccorso, adagiarlo a terra, ma è ben chiaro che si tratta appunto di una reazione emotiva e non conviene preoccuparsi eccessivamente, per intenderci.
Nel caso di un violento colpo al capo invece, il soccorritore deve sempre temere una lesione cerebrale, soprattutto se la perdita di coscienza sopravviene tardivamente.
Vediamo le cause più comuni della perdita di coscienza.
COME DOBBIAMO INTERVENIRE
LA POSIZIONE LATERALE DI SICUREZZA
Il soccorritore inizia col liberare le vie aeree superiori della vittima slacciandogli i vestiti e pulendogli la bocca con un dito avvolto in un fazzoletto pulito per estrarre il muco o il sangue.
Mette poi la vittima in posizione laterale fissa, detta anche decubito laterale, da solo o meglio con l'aiuto di un secondo soccorritore se si sospetta una frattura del cranio o della colonna vertebrale e a seconda delle circostanze dell'incidente.
Il soccorritore si mette quindi in ginocchio all'altezza del torace della vittima, prende l'anca e la spalla del lato opposto ed esercitando una trazione fa ruotare il ferito di 90°, con la schiena perpendicolare al suolo.
Infine flette il gomito e il ginocchio della vittima per stabilizzarla in questa posizione.
Il secondo soccorritore può tenere la testa e assicurarsi che ruoti simultaneamente al resto del corpo.
La testa viene poi leggermente tirata indietro, con la bocca aperta per consentire il deflusso del vomito.
LA SORVEGLIANZA
Come abbiamo già detto la vittima deve essere costantemente sorvegliata fino all'arrivo dei soccorsi, controllando, in particolare, il suo stato per verificare eventuali miglioramenti o peggioramenti.
Potrebbe interessarti anche
Lievi infortuni: ci possiamo continuare ad allenare in palestra?
Spesso capita di provare dolori da piccoli infortuni. Come continuare i nostri allenamenti
allenamento palestra bodybuilding con dolore ? Si sa che Chi si allena intensamente in palestra, a tutti i livelli , è soggetto a piccoli infortuni. Ma è possibile allenarsi con i pesi , nonostante il dolore ? Dipende dal tipo di infortunio , dall'entità e dove abbiamo dolore .
Mal di Testa Cefalee Alcune Cause e Rimedi
La maggior parte delle cefalee vengono definite primarie, essenziali o idiopatiche, il che significa che almeno apparentemente, non sono accompagnate da alcuna situazione patologica; in altre parole non si evidenzia una causa precisa che sia l'origine del mal di testa. Le cefalee primarie vengono suddivise in tre grandi famiglie:
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".