diabete e cannella

l'importanza della cannella nella dieta
Studi hanno rilevato come la cannella diminuirebbe il tasso di glicemia ematico (concentrazione di Glucosio nel sangue) e migliorerebbe l’azione dell’insulina, ormone pancreatico responsabile della degradazione del glucosio e della sua trasformazione in glicogeno.
Università danesi e svedesi stanno adesso approfondendo tali studi, cercando di capire e dimostrare un’eventuale azione positiva della spezia anche su colesterolo totale, colesterolo LDL (quello cattivo per intenderci) e sui trigliceridi. La sostanza contenuta nella cannella e responsabile di tali virtù benefiche sarebbe la cinnamaldeide,contenuta nella corteccia dei rami giovani e dotata di azione ipoglicemizzante e ipolipemizzante; mentre un altro composto, il metil-idrossi calcone avrebbe attività insulino-simile.
Vediamo adesso come si è arrivati a questi risultati: i ricercatori svedesi hanno notato una diminuzione dei tassi glicemici post-prandiali in volontari non diabetici, per aggiunta di un cucchiaino di cannella a una coppa di budino di riso. Un cucchiaino di cannella equivale a 6 grammi della spezia, che parevano comunque molti ai ricercatori; perciò si è cercato di vedere se si potevano ottenere gli stessi risultati con quantitativi minori: si è provato dapprima con 3 grammi e poi con solo 1 grammo.
La conclusione è stata che l’assunzione giornaliera di tre grammi è la dose giusta, in quanto non solo tende a diminuire la glicemia, ma provoca un aumento anche del peptide glucagone simile, un ormone gastrointestinale, che interviene nella regolazione dell’appetito. Sempre di origine svedese è un altro studio che conferma tali potenzialtà della cannella attraverso il seguente esperimento: si è associata la cannella all’alimentazione quotidiana di persone affette da diabete di tipo 2, cioè il diabete di origine alimentare e non genetica. Anche in questo caso l’utilizzo della pianta provocava sia diminuzione della glicemia, che diminuzione dei livelli di colesterolo nel sangue.
Dopo tutti questi studi e ricerche non dovrebbero perciò più esserci dubbi sulle virtù benefiche della spezia.

Potrebbe interessarti anche
Sindrome Premestruale parte 2
A cura della Dott. S. Missori
Il DSM IV (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) ha stabilito dei criteri per la diagnosi del disturbo disforico premestruale, anche se la classificazione ha suscitato diverse critiche. Questo probabilmente perché, mettendo da parte il femminismo, pone l'accento sulla non stabilità emotiva e comportamentale delle donne legata alle fisiologiche fluttuazioni ormonali.
5 esercizi per il Mal di Schiena
Un desiderio di chi soffre di Mal di Schiena è la riduzione del dolore e un ritorno a una vita attiva
Il desiderio più grande di chi soffre di Mal di Schiena è la sua riduzione del dolore e un ritorno a una vita attiva: 5 esercizi da fare ogni giorno per ritrovare il benessere
Ultimi post pubblicati
Come Mangiare Per Aumentare i Livelli di Testosterone
In questo articolo vedremo quali alimenti non dovrebbero mai mancare nella vostra dieta se volete mantenere alti i livelli di testosterone.
Allenarsi Aumenta i Livelli di Testosterone
Come Allenarsi Per Aumentare L'Ormone Maschile Per Antonomasia
Il testosterone è un ormone steroideo che aiuta ad aumentare la massa muscolare magra e la densità ossea ed oltre ad aiutare nell'avere un bel corpo, è anche fondamentale per una buona salute!