Allenamento e Dolori al Collo

Un Dolore invalidante che non permette di effettuare attività fisica in maniera regolare
Molte persone soffrono di dolori e di rigidità nella zona del collo e delle spalle causati da :
- postura scorretta
- stress
- tensione generalizzata
Spesso e volentieri questo disturbo non è localizzato ma si irradia in altre parti del corpo e diventa alquanto invalidante.
LE CAUSE
Quando ci troviamo a dover affrontare una situazione stressante, il corpo reagisce istintivamente producendo adrenalina per prepararsi ad affrontare il problema o a fuggire, il cosiddetto meccanismo di risposta "lotta o scappa".
Oggigiorno, questo tipo di reazione fisica allo stress è inadeguato.
Tendiamo per lo più a interiorizzare lo stress e a trasformarlo in tensione che a sua volta si concentra in varie parti del corpo. Molto spesso percepiano questa tensione con una sensazione di "dolore al collo".
La rigidità e i dolori al collo e ai muscoli delle spalle possono provocare vari disturbi, per esempio : il mal di testa.
Esistono dei rimedi a questi incovenienti che condizionano la vita quotidiana.
TRATTAMENTO DEL COLLO E DELLE SPALLE
Il modo più efficace per ridurre la tensione nella zona del collo e delle spalle è l'applicazione locale di calore o di massaggi che favoriscono una migliore circolazione nella zona interessata.
Provate ad applicare una bottiglia di acqua calda o a esercitare una leggera pressione sull'area interessata usando il getto d'acqua calda di una doccia. Questa tecnica può essere anche utilizzata per curare il problema dell'insonnia lieve. Ecco spiegato uno dei motivi per i quali risulta determinante effettuare una doccia calda e rigenerante dopo aver fatto sport di qualsiasi tipo che si sudi o meno.
In alternativa è possibile massaggiare la zona del collo e delle spalle oppure utilizzare un elettrostimolatore specifico per questo tipo di terapie. Esistono in commercio elettrostimolatori essenziali per la cura del dolore del collo e della zona lombare, semplicissimi da utilizzare e maneggiare.
Questi rimedi sono da effettuarsi se il dolore è una a tantum, se invece il dolore al collo diventa invalidante sino al punto da non riuscire a voltarsi indietro durante una retromarcia, oppure ci si sveglia di notte con dolori insopportabili, consigliamo la visita da parte di un fisioterapista che con 3 o 4 sedute sbloccherà la situazione.
Personalmente ci siamo trovati bene con la tecnica fasciale ed iniziate a considerare il fisioterapista come una parte fondamentale della vostra preparazione fisica annuale.
Una volta all'anno fatevi un "tagliando" e vi allenerete poi al meglio e più intensamente.
Buon ABC Allenamento
Potrebbe interessarti anche
Lombocruralgia: Cos'è?
Cause della lombocruralgia possono essere tutte quelle condizioni che comportano una sofferenza del nervo crurale, il quale, infiammandosi, da origine alla comparsa del dolore.
Sindrome da conflitto (impingment)
La Sindrome da conflitto conosciuta anche come conflitto sub-acromiale colpisce la spalla e si manifesta quando lo spazio tra l’acromion e la testa omerale è più ristretto rispetto alla norma.
Ultimi post pubblicati
Tongkat Ali - L'Integratore che aumenta veramente il Testosterone
Fino all’80% degli uomini, con l’avanzare dell’età, sperimenta qualcuno dei sintomi sopra descritti. Normalmente negli uomini di 60 anni le concentrazioni di Testosterone sierico sono la metà rispetto agli uomini più giovani.
I 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali
Vuoi conoscere quali sono i 10 Esercizi Migliori Per Aumentare La Massa Muscolare dei Pettorali? Continua a leggere questo articolo e lo scoprirai tu stesso.