La Tecarterapia : Alcuni Atleti Potrebbero Dedicare una Medaglia altri la Carriera

Esistono diversi strumenti riabilitativi, ma oggi vogliamo dedicarci alla tecarterapia, un interessante e valido trattamento fisioterapico, grazie al quale, molti atleti hanno potuto vincere medaglie o addirittura continuare la loro carriera. Infatti, ogni giorno, ogni ora, un atleta subisce traumi muscolari, contusivi, legamentosi, distorsivi e ciò causa stop alla sua attività sportiva. Dall'atleta amatore al professionista almeno una volta nella vita si ha a che fare con problematiche di tipo osteo-articolari o muscolari.
Questo succede a causa di carichi di allenamenti pesanti, una preparazione sportiva non idonea, stress psico-fisico eccessivo, calzature inadeguate, deficit posturali, mancanza di esercizi di tonificazione, allungamento e propriocezione.
I tempi di recupero tuttavia possono richiedere assenze più o meno brevi in casi di semplici contusioni pertanto l’attività sportiva non viene interrotta se non per pochi giorni. In questi casi il riposo e il ghiaccio permettono all’atleta una celere ripresa.
Nei casi più importanti dove vengono coinvolti i muscoli e i legamenti la situazione diventa più complessa.
Lo Stop può variare dalle tre settimane in caso di stiramento muscolare a vari mesi di stop in caso di infiammazione tendinea.
In questi casi oltre al riposo, al ghiaccio, agli antinfiammatori e farmaci cortisonici verranno richieste e prescritte del Medico Sportivo/Fisiatra/Ortopedico terapie fisiche che mirano a risolvere l’infiammazione accelerando i naturali processi riparativi.
Negli ultimi 10 anni la Tecarterapia è il trattamento fisioterapico con il più alto indice di efficienza in caso di patologie osteo-articolari e muscolari sia in fase acuta che cronica.
La Tecarterapia è una particolare radiofrequenza che sfrutta l’energia interna del corpo per ottenere vari effetti tra cui: azione antalgico-sedativa, antinfiammatoria, decontratturante, drenante, antiedemigena, riparativa.
La Parola Tecar è un acronimo e significa Trattamento Energetico Capacitivo Resistivo.
Le parole capacitivo e resistivo indicano le modalità e possibilità di esecuzione di un trattamento.
La fase capacitiva andrà ad agire sulla muscolatura e sulle strutture più superficiali.
La fase resistiva andrà ad agire su tendini, muscoli profondi, articolazioni, legamenti, cartilagini.
A seconda delle problematiche e dello stato(acuto/cronico) il Fisioterapista eseguire una modalità piuttosto che un'altra o entrambe.
Il trattamento della fase acuta di un qualsiasi trauma verrà eseguito esclusivamente in atermia cioè senza calore. In questo caso si avrà un azione antalgica, antinfiammatoria, drenante e miorilassante delle zone trattate.
Nel caso in cui invece vi saranno contratture e rigidità da trattare verranno usate modalità termiche medio-elevate per ridurre appunto le eccessive tensioni muscolari.
Particolare attenzione va fatta tra le varie tipologie di apparecchiature. Nel mercato ve ne sono a decine ma l’unica frutto di studi scientifici e di un brevetto mondiale è l’human tecar.
Ormai da più di un decennio gli sportivi si sottopongono a sedute di Tecarterapia per risolvere problematiche di origine traumatica il più velocemente possibile e riprendere l’ attività.
In tutte le città italiane sono presenti centri Human Tecar e per trovarne uno basta ricercali su internet sul sito ufficiali dell’azienda.
Redatto per ABC Allenamento da:
Centro Fisioterapia Napoli
Potrebbe interessarti anche
Incurvare ed Inarcare la Schiena - I Peccati del BodyBuilding
Sapete quando ci rendiamo conto del valore della salute della nostra schiena? Esattamente quando ci facciamo male.
Come Rafforzare I Polsi Per Colpire Il Sacco Da Boxe
Sia che praticate la boxe, kickboxing, MMA o semplicemente volete bruciare calorie al sacco da boxe, le nocche, mani e polsi sono sempre a rischio di lesioni quando si tirano pugni. È possibile ridurre al minimo questo rischio eseguendo alcuni esercizi per rafforzare i polsi.
Ultimi post pubblicati
Warrior Diet - Giornata Tipo
A differenza dei piani dietetici convenzionali, la WARRIOR DIET richiede di mangiare poco durante il giorno e di banchettare nelle ore serali, come del resto facevano i nostri antenati. Nell'antichità i guerrieri si allenavano a stomaco vuoto, mangiando molto meno durante il giorno, per poi mangiare a sazietà alla sera, dopo aver ucciso un animale o al termine di una battaglia.