Lo Scrub, il trattamento per rinnovare la pelle

Cos'è lo Scrub, come si applica e in che modo possiamo prepararcelo da soli
Che cos'è lo scrub?
È una pulitura a fondo della cute, necessario quando la pelle diventa opaca o rugosa, che si effettua applicando un detergente sotto forma di emulsione granulosa, che si fa per sfregamento. Questo particolare trattamento è utile per rimuovere meccanicamente le cellule morte e ispessite dell'epidermide, facilitando quindi la penetrazione dei principi attivi dei successivi trattamenti che si andranno ad applicare.
Il prodotto per effettuare lo scrub lo potete trovare in qualsiasi farmacia o erboristeria, o ancor meglio ve lo potete preparare da soli; se questo trattamento viene fatto un paio di volte alla settimana, sulla pelle umida, la mattina o la sera, prima di altri trattamenti tipo i fanghi, già dalle prime volte noterete i miglioramenti.
SCRUB FAI-DA-TE
Se volete prepararvi il composto da sole procuratevi:
1. 400g di sale marino fino
2. 1 barattolo di miele millefiori
3. 1 flaconcino di olio di mandorle dolci
4. 1 bicchiere di acqua calda
5. 1 limone
6. 1 arancia
Una volta procurati tutti gli ingredienti esegui le seguenti operazioni:
COME EFFETTUARE IL TRATTAMENTO
Dopo aver fatto stendere la persona da trattare, esegui uno sfioramento totale del corpo con l'olio di mandorle dolci riscaldato, con movimenti dolci e circolari, salendo dai piedi fino ad arrivare al viso.
A questo punto prendete il composto e cominciate il trattamento.
1. Iniziate a massaggiare la gamba sinistra, dal piede fino al gluteo, con movimenti circolari di sfioramento leggero; insistete particolarmente sul lato esterno della coscia e del gluteo.
Cercate di essere delicati nelle manovre, soprattutto quando passate nei punti più sensibili, come la parte posteriore del ginocchio e dell'interno coscia, perchè una stimolazione intensa con il sale potrebbe causare fastidiose irritazioni.
Quando avete completato la gamba sinistra passate alla destra.
2. A questo punto passate alla schiena, applicando una dose sufficiente di prodotto e praticando anche qui uno sfioramento; concentratevi sulle spalle, poi passate alle braccia fino ad arrivare alle mani (tralasciate la zona delle ascelle)
3. Trattate l'addome e il torace, dedicandovi anche alle zone più laterali cioè i fianchi e la vita; sul seno eseguite movimenti circolari e periferici, evitando la manovra se la persona che riceve il massaggio è particolarmente sensibile
4. Per finire massaggiate il collo e il viso, utilizzando i polpastrelli delle dita, con particolare cura e delicatezza
Quando avete finito il trattamento coprite la persona con un telo e aggiungete una coperta, lasciandola riposare per una decina di minuti in un'atmosfera rilassante, meglio se con luci basse e una musica tranquilla di sottofondo. Di seguito fategli fare una doccia tiepida, e una volta asciugato praticate un altro trattamento, eseguendo uno sfioramento di tutto il corpo ma stavolta utilizzando il miele rimasto, o in alternativa un latte idratante.
AVVERTENZE PARTICOLARI
Non esagerate con la pressione quando fate il trattamento, per non irritare la pelle della persona che state trattando. Non insistete troppo con lo sfregamento se il soggetto ha problemi di vene varicose alle gambe, se la pelle è già irritata in qualche punto o se soffre di particolari malattie della cute come dermatite atopica o psoriasi.
SCRUB PER OGNI ETÀ
ATTENZIONE A 60 ANNI: È meglio evitare lo scrub dai 60 anni in su, la pelle è troppo delicata e si irriterebbe troppo facilmente. |
Potrebbe interessarti anche
I Grassi Bruciano al Calore dei Carboidrati
Più volte ci è capitato di imbatterci nella frase " i grassi bruciano al calore dei carboidrati" ma molto probabilmente non ci siamo mai chiesti perché o comunque non siamo mai andati fino in fondo a capire quali sono i meccanismi fisiologici dei substrati energetici che giustifichino questa frase.
Mangiare Uova Crude o Cotte?
Consumare uova crude fa bene? E' sicuro e salutare?
Le uova sono una delle migliori fonti di proteine nella dieta. Infatti, le uova contengono tutti i 9 aminoacidi essenziali nei giusti rapporti. Per questo motivo, sono spesso indicati come fonte proteica "completa".
Ultimi post pubblicati
Programma Specializzazione Braccia e Gambe
Avete qualche distretto muscolare che non cresce come gli altri? I muscoli carenti li hanno quasi tutti, anche i grandi campioni hanno qualche punto su cui prestano maggior attenzione. Le cause possono essere molteplici e l'analisi di queste è assolutamente il primo passo verso la risoluzione del problema.
Cos'è il bulking nel Bodybuilding?
Come mettere in atto la fase di builking, alimentazione e consigli utili
Bulking è un termine che viene spesso usato da chi pratica bodybuilding. Generalmente si riferisce ad un aumento progressivo del numero di calorie assunte oltre quelle del proprio fabbisogno giornaliero quando in combinazione con un intenso allenamento con i pesi.