Protesi al Ginocchio e Sport: Quali Praticare Dopo l’Impianto?

Fino agli anni ’90, il ricorso all’impianto di protesi al ginocchio significava anche per lo sportivo professionista la rinuncia forzata a qualsiasi disciplina sportiva, ma oggi la chirurgia ortopedica mini invasiva, grazie alle nuove tecnologie protesiche, consentono al paziente di riprendere l’attività fisica, seppure entro certi limiti.
Quando è necessario ricorrere alla protesi ginocchio mini invasiva?
Nei casi di artrosi al ginocchio (gonartrosi) primaria o secondaria per i quali ricorrere alla terapia farmacologica non basta più, quando il dolore acuto, la rigidità, la funzionalità articolare seriamente compromessa rendono la malattia invalidante.
La protesi al ginocchio è indicata anche nei casi di artrite reumatoide o condrocalcinosi, responsabili della degenerazione dell’articolazione oppure nelle patologie traumatiche.
I traguardi raggiunti dalla protesi al ginocchio fino ad oggi
Negli anni ’80-’90, la protesi veniva impiantata principalmente allo scopo di ridurre il dolore: pensare di riprendere l’attività fisica e sportiva era un sogno.
Col passare del tempo, la chirurgia ortopedica ha fatto passi da gigante concentrandosi sulla soluzione di un problema altrettanto importante: il ripristino della funzionalità articolare del ginocchio per riprendere le normali attività quotidiane.
Negli ultimi anni, tanto il paziente quanto il chirurgo specialista in protesi al ginocchio mini invasiva hanno preteso di più: la ripresa dell’attività sportiva.
Quali risultati sono stati ottenuti, ad oggi?
Sarà vero che, dopo l’impianto di una protesi di ginocchio mini invasiva, è possibile tornare a fare sport?
Il parere del Dott. Michele Massaro Abbiamo chiesto il parere di uno dei massimi esponenti e specialisti in Italia di protesi al ginocchio e anca mini invasiva, il Dott. Michele Massaro, chirurgo ortopedico delle Cliniche Humanitas.-E’ realmente possibile riprendere a fare sport con una protesi al ginocchio?“La protesi monocompartimentale mini invasiva - che sostituisce un solo compartimento dei tre che costituiscono il ginocchio (mediale, laterale e femoro-rotuleo) - può consentire al paziente di riprendere l’attività fisica, sia che si tratti di una protesi del compartimento mediale (più frequente come incidenza) che degli altri compartimenti. Ovviamente, il paziente deve avere un peso forma, deve aver recuperato completamente il range di mobilità articolare, il tono muscolare e deve essere stata corretta dal chirurgo la deviazione assiale esistente prima dell’intervento.-Si può fare qualsiasi tipo di sport?“Di solito il consiglio è quello di limitarsi alle discipline sportive a basso impatto (nuoto, golf, walking) mentre quelle ad alto impatto (calcio, basket, corsa), seppur teoricamente possibili, possono portare ad un’usura precoce del polietilene, a traumi, oltre che ad una precoce mobilità delle componenti protesiche”. |
Protesi al Ginocchio: Sport Raccomandati e Sconsigliati
La protesi al ginocchio monocompartimentale, ripristinando la funzionalità dell’articolazione e riducendo il dolore, migliora la qualità della vita e spinge il paziente a riprendere l’attività fisica con molto entusiasmo, ma è importante sottolineare anche quali sono i rischi connessi alla ripresa dell’attività sportiva da parte di un paziente con protesi al ginocchio: instabilità articolare, usura precoce e scollamento della protesi.
Il paziente che non svolge l’attività sportiva con la giusta cautela rischia tutto questo.
Alcuni sport sono raccomandati, altri sconsigliati.
La bicicletta, il nuoto, la camminata, il golf, il ballo da sala, sono tutti sport raccomandati.
Alcune discipline sportive sono raccomandate soltanto ai pazienti con protesi al ginocchio già esperti come ciclismo, canottaggio, trekking ed equitazione (entrambi con moderazione), attività aerobiche a basso impatto, bowling, sci di fondo, tennis, pattinaggio su ghiaccio, scherma, body building.
Attività sportive come calcio, basket, rugby, pallavolo, corsa, aerobica ad alto impatto, alpinismo, lotta o judo sono altamente sconsigliate: si tratta di sport che prevedono cicli ripetuti, carichi importanti, cambi direzionali e balzi che possono seriamente danneggiare le componenti della protesi al ginocchio e comprometterne la funzionalità.
Tutti i vantaggi della protesi al ginocchio mini invasiva

La protesi al ginocchio mini invasiva rispetto a quella tradizionale, presenta i seguenti vantaggi:
- Incisione chirurgica ridotta (8 cm circa);
- Tempi ridotti dell’intervento (meno di un’ora)
- Minore perdita di sangue durante l’intervento e meno dolore dopo l’operazione;
- Possibilità di preservare i legamenti crociati, quindi la stabilità e propriocettività articolare;
- Conservazione del bone stock (massa ossea);
- Tempi di recupero più rapidi.
L’intervento per l’impianto di una protesi monocompartimentale è teoricamente più complesso rispetto alla protesi totale ed è per questo che è fondamentale per il paziente rivolgersi esclusivamente a specialisti del settore.
Redatto dal Dott Michele Massaro
Specialista in Ortopedia e Traumatologia
Specialista in chirurgia ortopedica e protesica mini invasiva dell’anca e del ginocchio
Cliniche Humanitas, Milano e Bergamo
Potrebbe interessarti anche
Non Solo Formule: La Valutazione del Metabolismo Basale
Le metodiche più precise per il calcolo del metabolismo
La valutazione del metabolismo basale rappresenta un evento cruciale per la determinazione di tutti i principali parametri metabolici utilizzati sia per la valutazione del dispendio calorico conseguente ad attività fisica che nella stesura di un opportuno piano nutrizionale. Le metodiche più frequentemente impiegate in ambito ambulatoriale prevedono l’ottenimento di un valore teorico a partire da equazioni o tabelle...
Diabete ed Integratori Alimentari
Vediamo quali integratori alimentari risultano curativi per il diabete
Il diabete fa parte di un gruppo di malattie croniche che influenzano il metabolismo, il modo in cui il corpo utilizza il cibo per l'energia e la crescita. Milioni di persone hanno il diabete, che può portare a gravi problemi di salute, se non è gestito bene. Con trattamenti medici convenzionali e seguendo uno stile di vita sano
Ultimi post pubblicati
Scheda Di Allenamento Push Pull Leg Da Casa
Aumenta la massa muscolare a casa con questo programma
La premessa di un set gigante è che eseguirai quattro o più esercizi uno dopo l'altro, con un riposo minimo tra ciascuno. I giant sets o serie giganti non sono da confondere con i circuiti. I circuiti servono per migliorare la condizione atletica dell'atleta, le serie giganti servono invece per aumentare la massa muscolare e migliorare la composizione corporea.
Il Segreto Del BodyBuilding Anche Natural
Vuoi Aumentare La Massa Muscolare e Costruire il Fisico Dei Tuoi Sogni?
Quando il muscolo viene chiamato ad un impegno super, sarà ovviamente richiesto un maggiore apporto di ossigeno e nutrienti per continuare a sostenere le contrazioni. Ed ecco il caro "pump".